Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Alcune tecnologie per il mondo dell'auto.

Featured Replies

Inviato

Vorrei cogliere la palla al balzo per sottolineare l'importanza di alcune tecnologie che stanno venendo fuori per il mondo dell'auto.

1) Sistemi di condensatori ad altissima capacita' al posto delle tradizionali batterie. Questi dovrebbero avere un rendimento nettamente superiore alle batterie tradizionali, vicino all'80%. Io penso che in questo momento in questo campo si sta vivendo una rivoluzione epocale, simile a quella che tanto tempo fa ha portato dalla vecchia dinamo al piu' efficiente alternatore. Gli ibridi ne trarrebbero un grandissimo vantaggio.

2) Io penso che sarebbe interessantissimo l'accoppiamento di lenti fotomoltiplicatrici (i giapponesi sono dei maestri in merito) con la tecnologia delle celle fotovoltaiche. Naturalmente il tutto e' da investigare, ma forse si riuscirebbe ad incrementare le performance delle celle fotovoltaiche di un buon 30%. Gli ibridi, ancora una volta ne trarrebbero vantaggio

3) Le nanotecnologie applicate al mondo delle auto. La prima tappa del discorso sono i materiali nanostrutturati, nettamente piu' leggeri dei corrispondenti attuali nonche' anche molto piu' resistenti. Io penso che la leggerezza dei componenti cinetici di un motore consentirebbe guguadagno in rendimento di un motore pari ad di almeno il 15%. Gli ibridi, ancora una volta ne trarrebbero vantaggio.

La presente solo per rimarcare l'importanza di alcune nuove tecnologie per il mondo dell'auto.

Opinioni nonche' notizie in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Vorrei precisare meglio l'idea dei fotomoltiplicatori. Il problema principale del rendimento delle celle fotovoltaiche e' che esse sono centrate su una particolare lunghezza d'onda incidente. Molti fotoni invece arrivano alle piu' svariate energie. Questo significa che solo un range di fotoni che si aggirano nelle energie di conversione riesce ad essere riconvertito in corrente elettrica. I fotomoltiplicatori eliminano in parte questo problema perche' da un fotone duro ne ricavano due piu' molli. In questo modo i fotoni ad alta energia possono ragionevolmente essere riconvertiti in fotoni con energia adatta all'assorbimento. Ecco che in questo modo molti piu' fotoni possono essere convertiti in corrente elettrica e dunque l'efficienza delle celle fotovoltaiche aumenta anche considerevolmente. Io stimo che l'efficienza totale di conversione dell'energia solare possa aumentare dal 30% fino al 50%, rispetto a quella attuale.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Vorrei precisare meglio l'idea dei fotomoltiplicatori. Il problema principale del rendimento delle celle fotovoltaiche e' che esse sono centrate su una particolare lunghezza d'onda incidente. Molti fotoni invece arrivano alle piu' svariate energie. Questo significa che solo un range di fotoni che si aggirano nelle energie di conversione riesce ad essere riconvertito in corrente elettrica. I fotomoltiplicatori eliminano in parte questo problema perche' da un fotone duro ne ricavano due piu' molli. In questo modo i fotoni ad alta energia possono ragionevolmente essere riconvertiti in fotoni con energia adatta all'assorbimento. Ecco che in questo modo molti piu' fotoni possono essere convertiti in corrente elettrica e dunque l'efficienza delle celle fotovoltaiche aumenta anche considerevolmente. Io stimo che l'efficienza totale di conversione dell'energia solare possa aumentare dal 30% fino al 50%, rispetto a quella attuale.

Regards,

Francesco 8)))

Solo una domanda di chiarimento.

Questi fotomoltiplicatori sono sistemi inerti, che non hanno bisogno di energia per fare quello che dici oppure devono essere alimentati?

Inviato

No sono sistemi assolutamente inerti, (simili a delle lenti verdognole, lenti che non assorbono energia, ma restituiscono un numero di fotoni differente a frequenze differenti .....), il problema e' che per ora costano parecchio, ma e' solo questione di sviluppare la tecnologia per abbattere i costi. Chiarisco meglio il concetto prima espresso e aggiungo altro.

Il problema principale del rendimento delle celle fotovoltaiche e' che esse sono centrate su una particolare lunghezza d'onda incidente. Molti fotoni invece arrivano alle piu' svariate energie. Questo significa che solo un numero ristretto di fotoni, precusamente quelli che si aggirano nel range di energie di conversione, riesce ad essere riconvertito in corrente elettrica. I fotomoltiplicatori eliminano ***in parte*** questo problema perche' da un fotone duro ricavano due o piu' fotoni piu' molli. In questo modo i fotoni ad alta energia possono ragionevolmente essere riconvertiti in fotoni con energia adatta all'assorbimento. Ecco che in questo modo molti piu' fotoni possono essere convertiti in corrente elettrica e dunque l'efficienza delle celle fotovoltaiche aumenta anche considerevolmente. Io stimo che l'efficienza totale di conversione dell'energia solare possa aumentare dal 30% fino magari a un 50%, rispetto a quella attuale.

Allo stesso modo sarebbe utile studiare anche dei foto-de-moltiplicatori, oggetti che da due o piu' fotoni molli (infrarossi) ne ricavano uno relativamente duro. In questo modo si potrebbero sovrapporre lenti moltiplicatrici a lenti demoltiplicatrici e consentire alle celle fotovoltaiche che sono sotto di assorbire una miriade molto maggiore di fotoni. Con queste tecnologie combinate si dovrebbe allargare molto la gaussiana delle frequenze assorbite, in altre parole si dovrebbe allargare moltissimo la banda passante del sistema, e si potrebbero ottenere incrementi in potenza superiori al 50%.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.