Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ILANO — Aria di ticket. A Milano, a Venezia, nelle isole Eolie, a Bologna dove dal 19 giugno si pagano 5 euro per accedere nelle zone a traffico limitato del centro storico. Il territorio soffre. Soprattutto dove l’affollamento raggiunge picchi esorbitanti. A Milano, presa d’assalto ogni giorno da 600mila auto che arrivano dall’hinterland portando l’inquinamento a livelli stellari. A Venezia, dove i turisti hanno raggiunto i 20 milioni annui. A Lipari, dove gli ingorghi sono determinati da 150mila passanti-turisti. La risposta delle amministrazioni locali? Pagare per entrare. Con la speranza che sia un deterrente all’assalto del territorio. Se non dovesse funzionare? In ogni caso arriveranno soldi per i servizi locali.

L’agenda la detta Letizia Moratti, sindaco di Milano. Il giorno di Ferragosto ha rilanciato la sua pollution charge. Sul modello dei Paesi del Nord Europa. Dal primo gennaio del 2007, i non residenti pagheranno un ticket per entrare in città in base alle emissioni inquinanti. Più inquini e più paghi. La tariffa non è ancora fissata. Sicuramente, come spiega l’assessore al Traffico milanese Edoardo Croci, costerà meno degli 8 pounds londinesi, ma più dei 3 euro prospettati dall’allora sindaco Gabriele Albertini. La tariffa massima riguarderà i veicoli diesel vecchi di qualche anno. Unici esentati gli Euro 4 e i mezzi ecologici. Si pagherà anche in base al tipo di carburante: diesel o benzina. Il «controllo» sarà affidato a una serie di varchi elettronici sparsi sulle vie d’ingresso della città. Masiccome la Moratti ha ribadito che la sperimentazione partirà a gennaio, in un primo momento si farà ricorso a metodi più empirici. Chi vorrà entrare a Milano dovrà acquistare un tagliando, il «gratta e passa». Poi, si farà uso del telepass o dei lettori ottici. Per arrivare forse alla «targa elettronica», un chip che renda riconoscibile il mezzo grazie a un segnale elettronico. Ma i problemi di privacy sono enormi.

A Venezia, il problema è diverso. Non l’inquinamento, ma i troppi turisti. Che pesano sulle casse del Comune. Un conto è preparare un bilancio sugli abitanti di Venezia, un altro è dover far fronte all’esigenze di servizio di 20 milioni di turisti all’anno. «Per porre un freno alle spese ormai insostenibili che comporta una massa simile di turisti—attacca il sindaco Massimo Cacciari —, ogni Comune deve essere lasciato libero di decidere. Venezia non ce la può fare con la fiscalità ordinaria: se non ci pensano i trasferimenti statali, dovremo pensare a una nuova tassa di soggiorno o qualche cosa del genere».

Stesso problema per le Eolie. Che durante il periodo estivo vengono prese d’assalto. All’Azienda di turismo di Lipari hanno calcolato che sono stati oltre 150mila i visitatori. Per Ferragosto è stato difficile reperire posti letto. E il sindaco di Lipari, Mariano Bruno, nei giorni scorsi aveva firmato un’ordinanza per regolare «il traffico umano » dei turisti. Non ha funzionato. Da qui la decisione estrema: «Il prossimo anno porteremo il ticket d’ingresso da un euro a 5 euro. Almeno rimpingueremo le casse del Comune».

Maurizio Giannattasio

17 agosto 2006

 

花は桜木人は武士

Inviato

Bah, cazzata....

o si hanno le palle per far pagare TUTTI (tipo Londra) o non si fa nulla

Serve solo a raccattare soldi...

Ho una euro 1/2/3?...la cambio con un 4 ..... già fatto....

  • 2 anni fa...
Inviato

Scusate se riporto alla luce questo vecchio topic...ma avrei bisogno di un'informazione urgente. Stamattina, transitando per alcune vie di Milano (zona Famagosta, più o meno), mi sono imbattutto in alcuni "strani" cartelli di divieto di transito: "Zona a traffico limitato - solo autorizzati (dalle 7 alle 21) - area videosorvegliata". Sono transitato verso le 12 con la mia Focus euro 4 (senza filtro). A dire la verità non ho notato telecamere: mi sono "salvato"? Sinceramente non ho ancora capito se si trattasse di una zona Ecopass oppure no: qulcuno ne sa di più? Grazie. Perdonatemi se forse sono off-topic, ma non ho trovato altri topic o altre sezioni per esporre il problema.

Inviato

Famagosta non è parte dell'area soggetta a restrizioni del traffico (ZTL).

Vai tranquillo...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
Scusate se riporto alla luce questo vecchio topic...ma avrei bisogno di un'informazione urgente. Stamattina, transitando per alcune vie di Milano (zona Famagosta, più o meno), mi sono imbattutto in alcuni "strani" cartelli di divieto di transito: "Zona a traffico limitato - solo autorizzati (dalle 7 alle 21) - area videosorvegliata". Sono transitato verso le 12 con la mia Focus euro 4 (senza filtro). A dire la verità non ho notato telecamere: mi sono "salvato"? Sinceramente non ho ancora capito se si trattasse di una zona Ecopass oppure no: qulcuno ne sa di più? Grazie. Perdonatemi se forse sono off-topic, ma non ho trovato altri topic o altre sezioni per esporre il problema.
Inviato
Propongo che tutti i comuni della fascia che circonda Milano impongano una tassa di transito per gli automobilisti che abitano a Milano.

Sono aperte le sottoscrizioni.

Inviato

Ho risolto il mistero chiamando direttamente la Polizia Locale. Si trattava solo di cartelli di preavviso per camion...Meno male! Grazie a tutti! :b1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.