Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Qualcuno di voi sa qual'è l'autonomia di un autobus ubano alimentato a metano o gpl?

Come mai non sfruttano questa alimentazione anche sui autobus extraurbani?

2017 - ALFA ROMEO Giulia 2.2 150cv Super
2012 - RENAULT Megane III Coupè 1.6dci 130cv Gt-Line

2005 - NISSAN Murano 3.5 V6 24V 234cv CVT

Inviato

Perchè prima di tutto, con i soldi che ci sono a disposizione, è fondamentale ridurre l'emissione di inquinanti in città.

Gli interurbani inquinano di meno perchè viaggiano più veloci e poi "disperdono" gli inquinanti su un territorio più vasto e aperto.

Inviato

Tra l'altro non è nemmeno colpa delle società di trasporto.

ho dato un'occhiata al sito della irisbus e gli unici ad essere disponibili in versione CNG sono i modelli per i ltrasporto urbano

 

花は桜木人は武士

Inviato

Le "piccole" aziende di trasporto interurbano e noleggio non possono permettersi di farsi installare un impianto di rifornimento metano in casa come le municipalizzate, e sulle strade se ne trovano ancora troppo pochi.

L'autonomia di un autobus (o camion) a metano è di circa 300 km.

Inviato

Da considerare poi che un autobus suburbano sarebbe appesantito da un impianto a metano, o meglio dalle sue bombole, inoltre il rendimento termodinamico è inferiore, ed i costi su un urbano si riesce a recuperli, ma su un suburbano la cosa è diversa.. Poi come detto da VGT ci sta da considerare i costi ed i vincoli per la realizzazione di una stazione di ricarica in proprio... Cosa che invece un azienda municiplalizzata, dato magari l'alto numero di mezzi, puo ammortizzare piu facilmente..

Inviato

Beh...nella mia città (e provincia) è l'azienda municipale che gestisce tutte le tratte extra urbane...a parte una piccola compagnia che collega la città a un paese isolato e taglaito fuori dalle altre rotte

 

花は桜木人は武士

Inviato

Si, ma il discorso peso totale maggiore, minor rendimento e quindi maggior consumo. maggior costo di acquisto farebbe risultare antieconomico da ammortare il tutto su tratte extrurbane..

Inviato

Gli autobus urbani hanno circa 1.100 kili di bombole e di gas sul tetto.

Su di essi il maggior peso si compensa con una quindicina di passeggeri in meno (da più di cento quasi tutti in piedi a 90-95).

Discorso forse ancora possibile per i suburbani, che hanno un'ottantina di posti molti dei quali in piedi, ma capite che non è proponibile per gli interurbani.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.