Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Le barre di torzione sono delle molle!

:bast:

Ok, non ci sono molle elicoidali ma molle (barre di torzszione).

Va bene? 1145470900-Angeli%20%2827%29.gif

Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhh?

Di che film stai parlando?

:czdc: :lol:

GTA-32-V6_autopareri.jpg
  • Risposte 356
  • Visite 253.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato

Spiego la mia risposta precedente: tutte le molle metalliche generano una forza pari allo spostamento subito moltiplicato per una costante elastica.

L'unico film (inteso come pellicola o meglio come meato di lubrificante) presente nelle molle a balestra è un sottile strato di grasso che serve (dovrebbe servire) a ridurre l'attrito tra le varie lamine che costituiscono la balestra.

Modificato da EC2277

Inviato
Spiego la mia risposta precedente: tutte le molle metalliche generano una forza pari allo spostamento subito moltiplicato per una costante elastica.

L'unico film presente nelle molle a balestra è un sottile strato di lubrificante che serve (dovrebbe servire) a ridurre l'attrito tra le varie lamine che costituiscono la balestra.

No, ma infatti, ero d'accordo con te... non si era capito - immagino - ma mi riferivo a Prismone.

Piuttosto: niente più frustate per quanto concerne le molle di torsione e le molle elicoidali? Le ho definite in maniera corretta?

GTA-32-V6_autopareri.jpg
Inviato

Ni, le molle elicoidali sono in realtà delle barre di torsione "arrotolate su se stesse" fino a formare un'elicoide. La distinzione tra barra di torzione e molla elicoidale è per lo più inerente alla forma della molla stessa.

Poi, volendo farsi del male, si potrebbe cominciare a disquisire sulla classificazione delle molle: sono infatti classificate in base alla forma (elicoidali, a balestra…), allo stato di tensione (molle torsionali, flessionali…), alla deformazione subita (molle di torsione, assiali…) e spesso una stessa molla può essere definita in modi diversi. Ad esempio quella che viene comunemente definita come molla elicoidale (definizione per forma), può anche essere definita come una molla torsionale se ci si basa sullo stato di tensione (le spire sono infatti soggette ad una torzione) o come una molla assiale se ci si riferisce alla sua deformazione (la molla viene infatti compressa od estesa).

Modificato da EC2277

  • 4 mesi fa...
Inviato
Ragazzi,

forse vado un pò OT...sinceramente ho letto e spulciato ogni singolo post di questo topic, e vedo proprio che ne capite veramente tanto...pensavo di essere figo ad aver studiato dall'Autotelaio (Genta Morello), ma mi pare che voi ne sappiate decisamente di più di me. In realtà ho seguito fino ad un certo punto le vostre discussioni...mi sono perso però quando avete cominciato a parlare di cinematica, o meglio...vorrei tanto, attraverso degli schemi fatti per bene, come una particolare geometria di sospensione possa influire sul mantenimento (maggiore o minore, e quindi di conseguenza immagino migliore o peggiore) degli angoli caratteristici dello pneumatico; quello che voglio dire è: se un domani, all'esame che spero di fare presto, il professore mi dovesse chiedere "mi fai capire come una sospensione Mc Pherson si deforma sotto uno squotimento z di tot" oppure "se voglio ottenere un valore di campanatura costante durante lo scuotimento, che sospensione a ruote indipendenti uso?"...insomma tutte queste domande un pò più ricercate...da dove vado a prendere tutti sti approfondimenti? Me la date qualche dritta come avete fatto per la deriva...grazie mille in anticipo...se avete riferimenti sia bibliografici che internettiani, e tutto moooooooooooooolto ben accetto....

:thx:

:thx:

:thx:

:thx:

:thx:Antonio

Ad esempio, mi spiegate come diavolaccio faccio a capire come varia la campanatura di una ruota in base al rollio della cassa? dipende dal tipo di sospensione adottata? esiste qualche costruzione geometrica che mi permette di capire questo?

Lo so, avere ragione...sto impazzendo...

Ciao ragazzi ho letto tutta la vostra discussione. Molto interessante. Finalmente un forum che tratta questo argomento senza scrivere scemenze.

Detto questo vi quoto questa citazione. Sono curioso pure io di questo... Chiedo a voi esperti

grazie mich_

Inviato

Mi sa che dovete rivolgervi su libri in lingua inglese.... però non ricordo un titolo che vi possa aiutare

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 2 mesi fa...
Inviato

sbaglio o le sospensioni posteriori son differenti rispetto alla precedente Panda 4x4?

Auto possedute:

  • Fiat Panda 4x4 1.1 54cv Country Club '96
  • Fiat Punto 1.2 60cv ELX 3p '01
  • Fiat 500 1.2 69cv Lounge '08
  • Fiat 500 0.9 85cv Matt Black '12
  • Fiat 500X 1.3 150cv Sport '21

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.