Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Differenza Fra DualCore e Core Duo

Featured Replies

Inviato

concordo, nucarote.

pero c'è qualcosa di strano.

con winXp e Adobe PremierePro ( pubblicizzato come "pronta per i multiprocessore") le curve in taskmanager per l'utilizzo cpu sono sempre coincidenti, sia per core2 sia per p4 3.06Ghz HT.

le ipotesi, in base a quello che vedo sono:

premiere non è pronto per il multitasking?

Taskmanager bara è fa verere sempre due curve uguali basandosi su una media?

Core2 lavora sempre simmetrico (non so se si capisce), è qundi alla base lavora come un processore AMD?

  • Risposte 39
  • Visite 7.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Chissà come mai Intel ha deciso di non sfruttare più la fantastica tecnologia dei P4… ;-)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

In questo caso, credo che Premiere Pro, sia ancora un compromesso trà le due architetture, pertanto non ci vedi tutta questa differenza trà un solo core e un multicore. Ma credo che con la riscrittura di diverse parti di codice e l'utilizzo di compilatori sempre più affinati ed efficienti per i MC, la differenza si sentirà di più nelle prox versioni.

Inviato

C'è una teoria in informatica (teoria di Moore mi pare) che ogni 18mesi si ha il raddoppio del numero di transistor nelle cpu. Spesso pero questo viene confuso con un raddoppio di prestazioni, il che è falso.

la Fantastica tecnologia P4 HT, come dici tu,ormai ha dato tutto quello che poteva dare, non era possibile aumentare clock e fsb oltre, anche cambiando tecnologia costruttiva (intendo le dimensioni costruttive dei transistor).

Non sono sicuro, ma da pentiumI (quello che sbagliava le divisioni) al P4 l'architettura di base, con le dovute evoluzioni e migliorie, sono le stesse. Core è una evoluzione per quanto riguarda la struttura, anche se ancora c'è tanta strada da fare...

Intel deve pero portare sempre novita, novita, novita per tirare il mercato.

Dimmi perche, allora i processori ora vengono catalogati con numeri di codice (non logicamente crescenti con le "prestazioni" ) e non con la frequenza?

Inviato
In questo caso, credo che Premiere Pro, sia ancora un compromesso trà le due architetture, pertanto non ci vedi tutta questa differenza trà un solo core e un multicore. Ma credo che con la riscrittura di diverse parti di codice e l'utilizzo di compilatori sempre più affinati ed efficienti per i MC, la differenza si sentirà di più nelle prox versioni.

Forse hai ragione, sai?;)

sono gia passati due anni da quando andavo dietro a premiere, e dovendo acquistare appicazione e pc per un futuro lavoro ci guardavo a certe minuzie. Durante lo splashscreen si leggeva "rilevato monoprocessore" oppure "rilevato multiprocessore"... chissa se in base a queste informarmazioni venivano caricati moduli ad hoc...

Ormai è tardi, la mia vita ha preso un'altra strada...:-((

Inviato

Comunque ti basta il semplice Cinebench per capire di che pasta sono fatti i P4 e Core 2 Duo.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Comunque ti basta il semplice Cinebench per capire di che pasta sono fatti i P4 e Core 2 Duo.

si tratta di un benkmark?

Appena posso lo cerco. Grazie per il consiglio luc@...:)

Inviato

Core Duo discende da Pentium M, quest'ultimo, anche se per vie traverse discende da Pentium III.

P4 mi pare che era un progetto quasi ex novo, che quasi 10 anni fà doveva spaccare il mondo, insieme alle rambus, ma che invece diede via libera alla ascesa di AMD solo negli ultimi 2 anni grazie anche all'HT si è risollevato, infatti i DC fonde ed evolve il meglio dei Pentium-M (consumo energetico ridotto e prestazioni uguali ad un P4) e l'HT degli ultimi P4.

Ad ogni modo non è che la tecnologia è carente, è carente la mancanza di programmi scritti per essere utilizzati con questa tecnologia.

Inviato
concordo, nucarote.

pero c'è qualcosa di strano.

con winXp e Adobe PremierePro ( pubblicizzato come "pronta per i multiprocessore") le curve in taskmanager per l'utilizzo cpu sono sempre coincidenti, sia per core2 sia per p4 3.06Ghz HT.

le ipotesi, in base a quello che vedo sono:

premiere non è pronto per il multitasking?

Taskmanager bara è fa verere sempre due curve uguali basandosi su una media?

Core2 lavora sempre simmetrico (non so se si capisce), è qundi alla base lavora come un processore AMD?

Finchè mi parli di WinXP non puoi fare paragoni decenti su architettute dual core.

E' un problema di implementazione dei thread su WinXP, che non permette la rilocazione di un thread su un'altra cpu durante l'esecuzione.

In applicazioni molto cpu-bound il problema si minimizza, ma appena hai qualcosa che fa dell'output lo sfruttamento delle cpu assume risvolti strani.

Quanto a quello che mostra taskmanager, lassa perd, è una porcheria notevole, tanto che il massimo livello di accuratezza che ha è "cpu libera" o "cpu piantata". Ogni altra deduzione più specifica è sicuramente sbagliata :D

PS: ovviamente questo discorso nulla c'entra con il multitasking, che è invece una roba completamente diversa, che riguarda l'accodamento e la gestione delle priorità sulle risorse da parte dei processi :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.