Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Visto che qui c'è gente che studia i motori

Mi sapreste dire se conoscete questi testi?

In italia chi fa ing. che testi usa realtivamente ai motori?

a. Internal Combustion Engine Fundamentals, John B. Heywood,

McGraw-Hill, 1988.

b. The Internal Combustion Engine in Theory and Practice (Second Revised

Edition), C. Fayette Taylor, International Textbook Company, Vol 1 & 2, 2nd Edition, Revised 1985.

c. The Internal Combustion Engine in Theory and Practice, Vol 1 & 2,

Charles Fayette Taylor, Massachusetts Institute of Technology Press, Hardcover Editions 1960 & 1966, first Massachusetts Institute of Technology Press Paperback Edition, 1977.

d. Internal Combustion Engines: Applied Thermosciences, Colin R.

Ferguson, John Wiley & Sons, 1986.

e. Combustion Engine Processes, Lester C. Lichty, Professor Emeritus, Yale

University, McGraw-Hill, 1967.

f. Concepts of Thermodynamics, Edward F. Obert, McGraw-Hill, 1960

(Good Undergraduate Text in Thermodynamics).

g. Gas Flow in Internal Combustion Engine, Annand, Roe, Hasener

Publications.

E di questi quale suggerireste per iniziare?

So' perfettamente che tipo di conoscenze sono necessarie per affrontare questi testi

- G. Ferrari: “Motori a combustione interna”, Il Capitello, Torino, 2001.

- D. Giacosa: “Motori Endotermici”, Hoepli, Milano, 2000.

- G. Bocchi: “Motori a quattro tempi”, Hoepli, Milano, 1998.

- G. Cornetti: “Macchine Idrauliche e Macchine Termiche”, Il Capitello, Torino, 1994.

- J.B. Heywood: “Internal Combustion Engines Fundamentals”, McGraw-Hill, N.Y., 1988.

- C.F. Taylor: “The Internal Combustion Engine in Theory and Practice”, The M.I.T. Press, Cambridge, MA, 1985.

- E.F. Obert: “Internal Combustion Engines and Air Pollution”, Harper & Row, Publishers, N.Y., 1973.

  • Risposte 41
  • Visite 8.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

- G. Ferrari: “Motori a combustione interna”, Il Capitello, Torino, 2001.

- D. Giacosa: “Motori Endotermici”, Hoepli, Milano, 2000.

- G. Bocchi: “Motori a quattro tempi”, Hoepli, Milano, 1998.

- G. Cornetti: “Macchine Idrauliche e Macchine Termiche”, Il Capitello, Torino, 1994.

- J.B. Heywood: “Internal Combustion Engines Fundamentals”, McGraw-Hill, N.Y., 1988.

- C.F. Taylor: “The Internal Combustion Engine in Theory and Practice”, The M.I.T. Press, Cambridge, MA, 1985.

- E.F. Obert: “Internal Combustion Engines and Air Pollution”, Harper & Row, Publishers, N.Y., 1973.

Ho evidenziato quelli che ho usato io.

Tra questi, io farei questa scaletta:

- Macchine idrauliche e termiche

- Giacosa

- Heywood

Questo perchè ovviamente l'ingegneria deve avere un approccio passo passo ;)

Se non segui quell'ordine, l'Heywood, che finisce nelle cose "filosofiche" quali i moti ondosi, ti parerà ostrogoto:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Io ho usato il Ferrari in uni.

Non saprei se è il migliore per iniziare, ma io mi ci sono trovato più che bene tanto che, avendolo perso qualche tempo fa, l'ho appena ri-ordinato.

Inviato
Io ho usato il Ferrari in uni.

Non saprei se è il migliore per iniziare, ma io mi ci sono trovato più che bene tanto che, avendolo perso qualche tempo fa, l'ho appena ri-ordinato.

IMHO è meglio farsi prima una buona base di meccanica in tutte le salse.

Specie se l'obiettivo è capire e comprendere fino in fondo:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Da scrivere nel marmo

Questo perchè ovviamente l'ingegneria deve avere un approccio passo passo.

Vorrei sapere quanti tuners hanno letto questi libri ;-)

Poi mi immagino i sistemi di calcolo e simulazione di una fiat o vw o qualunque altro

e poi penso di nuovo alle officine dei tuners e mi dico mah...

Altra domanda per i motoristi

Dove si apprende come usare Fluent in ambito motoristico?

Qualcuno lo usa?

Inviato

Altra domanda per i motoristi

Dove si apprende come usare Fluent in ambito motoristico?

Qualcuno lo usa?

Fuori dall'università?

Inviato
  • Autore

O anche all'università

Intendo in che corso vengono insegnate ste cose.

Inviato
  • Autore
IMHO è meglio farsi prima una buona base di meccanica in tutte le salse.

Specie se l'obiettivo è capire e comprendere fino in fondo:)

Beh credo sia chiaro che se non hai fatto un po' di analisi, fisica, e meccanica, sti libri vanno bene come fermaporte.

Inviato
O anche all'università

Intendo in che corso vengono insegnate ste cose.

Nessuno che io abbia fatto. :lol:

Scherzi a parte, proverò a chiedere ad una collega che fa Meccanica indirizzo energetico a BS come si chiamano i corsi in cui l'ha affrontato e deve ancora affrontarlo.

Ma più probabilmente qualcun'altro sul forum saprà risponderti prima.

Inviato
Beh credo sia chiaro che se non hai fatto un po' di analisi, fisica, e meccanica, sti libri vanno bene come fermaporte.

Anche un appassionato magari qualcosa può tirare fuori, certamente resta da vedere il costo di tali pubblicazioni.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.