Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Povera Italia/ Prezzi tedeschi e redditi greci

Featured Replies

Inviato
Ormai e' troppo tardi l'euro e' qua e rimmarra'

Pensiamo alle soluzioni!

Riforme-riforme -riforme!

Un po di fede e tanto, tanto coraggio

il problema è che nessuno qua le riforme necessarie le vuole fare e neppure proporre, perchè sono molto impopolari o addirittura invise alla cultura dominante.

Nella maggior parte dei casi inoltre vanno a ledere interessi di lobby molto potenti e influenti o caste consolidate quasi intoccabili!!

E nessuno le farà...

Se ci aggiungiamo che abbiamo:

- debito pubblico indicibile

- pressione fiscale da latifondo medioevale

- costo del lavoro insostenibile (per le aziende)

- costi operativi elevatissimi (leggi burocrazia obbligatoria al 70% inutile)

- sprechi allucinanti che in confronto gli spechi di acqua è nulla!!

- una classe dirigente e politica (dis)interessata (l'85%)

- una classe cittadina menefreghista ed egoista (il 90%)

- economia sommersa/criminale pari a PIL di + nazioni evolute sommate

La gente normale si lamenta, ma poi continua tutto come se niente fosse, anche quelli che fanno fatica a tirare fine mese. Come se ci fosse una consapevolezza inconscia che tanto qualcosa prima o poi succederà.

Non è la classica "speranza" di miglioramento che è chiaramente necessaria per tirare avanti.

E' purtroppo quell'ancestrale (quasi) incoscia attesa messianica insita nella nostra cultura e che ha nel corso dei secoli ha spazzato via ogni barlume di etica inconscia che invece i paesi del nord hanno mantenuto + saldo.

Il debito pubblico è stato la PRIMARIA e quasi UNICA causa del cambio euro/lira così svantaggioso, anche rispetto a quello che era il potere di acquisto all'epoca rapportato con gli altri paesi.

Ne abbiamo parlato nel corso di questi anni, come alcuni sanno il cambio reale avrebbe dovuto essere 1€=1.450 lire circa.

Purtroppo il governo non è stato da una parte abbastanza forte nell'imporsi, facendo leva sul fatto che avremmo potuto rininciare e mettere in difficoltà la buona riuscita delloperazione, vista la defezione di UK e DK, oltre ad essere uno dei paesi sottoscrittori del Trattato di Roma ai tempi, e dall'altra a fermare l'opprimente pressione di Francia e Germania che da sempre cercano (e riescono) di indirizzare le decisioni a loro favore.

Invece ci è stato imposto il dazio del debito pubblico, che nessun governo da 20 anni a questa parte ha mai davvero cercato di ridurre strutturalmente per i motivi elencati sopra...

Ci mettiamo anche che da noi un 30% di persone lavora e produce per gli altri, mentre c'è almeno un 40% che è mantenuto "produttivo" (produce si, ma se ne potrebbe fare a meno) SOLO ED ESCLUSIVAMENTE perchè TUTTI HANNO DIRITTO AL LAVORO. (costerebbe infinitamente meno mantenerli a casa). La motivazione, oltre che culturale è anche che noi siamo troppi rispetto al territorio, ed il territorio UTILE è ridotto.

Da qui nasce anche la natura estremamente parcellizzata e "regionale" nella tipologia, per motivi orografici di distribuzione e rivendita di qualsiasi tipo di bene, ancora estremamente viva (x fortuna da una parte) e preponderante rispetto alla GDO, con costi estremamente superiori ai paesi come Germania e Francia e sopratutto UK dove c'è una standardizzazione molto + elevata (pro e contro nella cosa, a noi piace ergo paghiamocelo), il quadro è fatto, sia per quanto riguarda la speculazione sul cambio nel 2002 che quelle successive, molto + lente ed invisibili.

Il paese è ormai cmq da molto prima ingessato da una parte e a velocità da grippaggio dall'altra. Oserei dire che la scintilla è stata (o si è capito allora) con manipulite, e con la NON conclusione di essa, a 360°, politicamente, finanziariamente, strutturalmente.

C'era un sistema, funzionava e faceva funzionare il paese in un certo modo.

E' stato fermato a metà (o 2/3) per un senso, mentre il resto della cancrena si allargava (anche grazie allo stop di parte di esso), e tutto si è grippato.

Solo che non si è ne bonificato il marcio venuto alla luce, ne fermato il restante. Si è solo fatto credere alla gente che fosse stato fatto.

Il LOOP era stato servito, e ci stiamo ancora dentro.

Chiaramente QUOTO al 100% l'articolo postato inizialmente, e dico che sarà quasi impossibile venirne fuori senza che qualcuno si scotti pesantemente.

Ed è chiaro anche chi si scotterà... le classi medie, e sarà strutturale!! i ricchi sono troppo pochi, i poveri troppo poveri.

Emigrare?? se è vero, come è vero, che il 70% di chi lo fa, non torna su suoi passi, ci sarà anche un motivo...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

  • Risposte 21
  • Visite 3.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato
Sì, hai ragione. Speriamo che chi succederà a

settore-big-Mortadella%20Bologna%20IGP%20.jpg

abbia la voglia/forza di farle queste benedette riforme.

non ci contare tanto... più per la voglia che per la forza...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.