Vai al contenuto

Alfa Romeo MiTo (Spy)


Juno

Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior?  

306 voti

  1. 1. Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior?



Messaggi Raccomandati:

guardando qua e la i vs PS, direi che la stupenda cerazione di 4R rimarrà un sogno....però...e c'è un però...i fari del bozzetto presentato alla conferenza più volte, quello inziale, è ben diverso dall'ellittico che dite voi.....io spero, che stiano solo facendo prove stilistiche...ma che alla fine il faro sia come quello di 4R...anche se, me lo dico io stesso, che senso avrebbe fare prove stilistiche se avrebbero già deciso il design definitivo??? Boh...va te a capire....:(

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

a costo di essere bannato a vita, corro il rischio:

andate su motorbox a leggere cosa pensano sia lo schema Q2..

x competenza sono la versione motoristica di cronaca vera..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ve lo riporto io

Forse i vecchi nostalgici rimpiangeranno ancora la trazione posteriore. Con le versioni dotate del nuovo differenziale anteriore autobloccante, però, le auto del Biscione segnano un decisivo salto di qualità in tema di sicurezza e piacere di guida. Specie sui fondi a scarsa aderenza.

DUE, NON QUATTRO Chi, leggendo il nome dei due modelli provati, pensasse a un errore di battitura, si metta il cuore in pace: è giusto così. Dopo aver usato a lungo la sigla Q4 per i suoi modelli a trazione integrale (e quindi a quattro ruote motrici), l’Alfa Romeo salva la lettera Q e le abbina il numero 2 per identificare una nuova stirpe di vetture, dotate di differenziale autobloccante e di trazione sulle due ruote anteriori.

COME SE FOSSE Per essere più precisi, il differenziale scelto dagli ingegneri dell’Alfa è a slittamento limitato, di tipo meccanico Torsen B. Le sue caratteristiche consentono di ripartire la forza motrice tra le ruote anteriori in modo dinamico e variabile in funzione delle condizioni di aderenza e di guida. Un risultato, insomma, simile per certi versi a quello garantito da una trazione integrale ma con costi e pesi enormemente inferiori.

DI BENE IN MEGLIO L’obiettivo dell’operazione Q2 è quello di ottimizzare il rendimento di una trazione anteriore. Che questo tipo di trasmissione sia il migliore per costruire auto economiche, leggere e spaziose è ormai assodato da tempo. Lo schema "tutto avanti" può andare però facilmente alle corde quando il grip delle gomme non è ottimale e si cerca di adottare una guida sportiva o, in generale, di scaricare a terra potenza. Non che la situazione si faccia difficile da gestire: per controllare certe reazioni bastano manovre istintive. Il piacere di guida però ne risente, specie se la coppia è tanta. Non è dunque un caso che l’Alfa abbia scelto di adottare questo differenziale sulle versioni turbodiesel 1.9 JTDM della 147 e della GT, che con i loro 150 cv e 305 Nm, si trovano a volte in condizioni al limite dal pattinamento. Questo per il presente; in futuro anche gli altri modelli Alfa saranno declinati con il differenziale autobloccante.

POCO GUSTO Un esempio tipico di possibile applicazione si ha quando si entra veloci in una curva stretta, si sterza con decisione e si cerca di riaccelerare in fretta in uscita. In questo caso la vettura è in appoggio sulla ruota anteriore esterna; quella interna, scarica, finisce con il pattinare alla prima sollecitazione dell’acceleratore, assorbendo tutta la coppia e penalizzando motricità e direzionalità. La vettura allarga così la linea ideale e costringe a tirare su il piede destro. La scena cambia poco se si sta viaggiando, anche in rettilineo, su in fondo infido, magari anche innevato o ghiacciato. Basta che un pneumatico slitti perché l’auto avanzi a singhiozzo, obbligando a remare con il volante e, di nuovo, a dosare con il contagocce l’acceleratore. Questo è quanto accade se mancano i controlli elettronici della trazione e della stabilità. Se sulla dinamica vigila un chip, comunque cambia poco: la centralina provvede a tagliare i viveri al motore e/o a frenare la ruota. In pratica, se non è zuppa, è pan bagnato: il divertimento finisce sempre troppo presto.

FATTORE Q Quando invece entra in gioco il fattore Q, le cose cambiano e neanche poco. Missione compiuta, dunque: anche su una pista impegnativa come quella di Balocco, quella dove il Gruppo Fiat sviluppa molte delle sue auto, le Alfa Romeo Q2 fanno sempre un figurone. Ogni volta che una ruota tende a girare a vuoto, il differenziale a slittamento limitato entra in funzione e trasmette coppia alla ruota con maggior grip. In curva, questo vuol dire che la ruota esterna tende a chiudere molto meglio la traiettoria. Il risultato è che migliorano tanto la tenuta di strada quanto la stabilità. Da parte si ha una maggiore scorrevolezza, senza la tendenza a partire per la tangente. Dall’altra, quando si rilascia l’acceleratore, la coda tende meno a fare perno sul muso e le reazioni si fanno può omogenee.

PANCIA A TERRA Per sfruttare appieno il surplus di motricità e di direzionalità offerto con questo differenziale, l’Alfa Romeo abbina all’autobloccante un assetto ad hoc. Molle e ammortizzatori adottano una taratura più rigida e tutto il corpo vettura è più basso rispetto alle comuni versioni a trazione anteriore. Grazie anche alle ottime qualità intrinseche dell’avantreno a quadrilatero, la 147 e la GT danzano nel misto con una rapidità sorprendente. Quel che più colpisce è l’ottimo rendimento anche in presenza di asfalto bagnato. Le due auto non fanno una piega neppure incontrando in piena traiettoria eventuali pozzanghere. La 147 si conferma con la versione Q2 un punto di riferimento per la categoria delle compatte in tema di guidabilità, mentre la più sanguigna GT Q2, si candida a diventare un osso duro nel misto anche per le sportive più blasonate.

A DICEMBRE Introdotto sul mercato europeo da gennaio come optional a circa 800 euro, il differenziale autobloccante dà invece vita in Italia a due versioni specifiche, chiamate appunto 147 Q2 e GT Q2 e in vendita già da dicembre. Per entrambe si annuncia un sovrapprezzo di circa 1.200 euro (in soldoni, la 147 3p dovrebbe partire da 24.500 euro circa, la 5p da 25.300), giustificato anche da una dotazione di serie più ricca. Le Q2 sono riconoscibili esternamente, oltre che per l’assetto ribassato, per i baffi, la calandra e le coppe degli specchi satinati, il terminale di scarico cromato e i cerchi specifici a cinque razze da 17" (da 18" per la GT). All’interno fanno da denominatore comune la strumentazione con fondoscala rosso, volante e pomello del cambio in pelle nera con cuciture rosse (sulla GT sono così anche i sedili), la pedaliera in alluminio, i comandi radio al volante e lo stereo Bose. Per la 147 si segnalano inoltre come standard il controllo elettronico della stabilità VDC e il cruise control. Per chiudere, la fatidica domanda: vale dunque la pena di spendere un qualcosina in più per una Q2? La risposta è senza dubbio sì.

fonte Home | MotorBox

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

a costo di essere bannato a vita, corro il rischio:

andate su motorbox a leggere cosa pensano sia lo schema Q2..

x competenza sono la versione motoristica di cronaca vera..

Da motorbox.com

"Costruita sulla piattaforma della Grande Punto sarà dotata di motori di alte prestazioni, sia diesel sia benzina, con il top di gamma rappresentato da turbo da 230 cv a iniezione diretta di benzina. Quest'ultima dovrebbe utilizzare anche la trazione integrale Alfa Q2, un sistema che trasferisce parte della trazione alle ruote posteriori solo quando quelle anteriori perdono aderenza"

In pratica, un'Haldex. :mrgreen:

:roll:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul sito di 4Ruote hanno deciso non postare la caterva di insulti che hanno ricevuto per la lista dei nomi finalisti del concorso, ma hanno comunque messo online questo articolo:

Concorso Alfanaming

I FINALISTI FANNO GIÀ DISCUTERE

Agea, Enos, Everso, Fira, Furiosa, Milo, Mod, Nevo, Solea, Sparvo, Velvetta, Ventura. Questi i dodici nomi - selezionati dalla giuria del gruppo Fiat - fra cui gli appassionati d'auto di tutta Europa sono chiamati a scegliere la proposta finale del pubblico per la futura piccola Alfa (a fianco, la nostra ricostruzione).

A giudicare dai tantissimi commenti ricevuti, siete entusiasti dell'auto, ma non dei nomi: la rosa dei finalisti non vi ha soddisfatto. La maggior parte lamenta lo scarso legame con la storia della Casa del Biscione e alcuni invocano a gran voce il "ritorno" all'appellativo Junior, vale a dire quello utilizzato dai media e, informalmente, dal costruttore, nel periodo di sviluppo del progetto. Niente panico, comunque: può ancora succedere di tutto. E ricordate che l'Alfa Romeo si riserva il diritto di non adottare il nome vincitore di questo sondaggio popolare senza precedenti.

Intanto fate sentire la vostra voce: avete tempo fino alle ore 12 del 15 novembre per votare il vostro preferito fra i dodici finalisti sul sito :: ALFA NAMING ::.

Fonte Quattroruote

Link al commento
Condividi su altri Social

A questo punto spero veramente vogliano giocare la carta del "se a furor di popolo la vogliono Junior che Junior sia", perchè altrimenti si rischia l'effetto boomerang... Capisco che i guru della comunicazione dicano che nel bene o nel male l'importante è che se ne parli, ma per un'Alfa come questa il tutto, a mio avviso, va ben ponderato...

Link al commento
Condividi su altri Social

la domanda però è...come faranno ad utilizzare junior,quando non l'hanno messo nemmeno nella rosa dei nomi candidati?...qualcuno, di sicuro, l'avrà proposto anche nel conocrso...

Se scelgono il nome Junior il vincitore del concorso sarò io!!!!!!! :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.