Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior? 306 voti

  1. 1. Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior?

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
La BMW proprio no. Le nostre vetture devono badare a essere decisamente meno cancheri delle loro. In questo intendo una "Ferrari", con quel piglio artigianale che BMW, fredda e teutonica, non ha.

La chiave per la nostra industria italiana è questa, l'artigianalità, nel senso positivo, spalmata su un numero relativamente elevato. A certe condizioni in Italia questo lo si può fare, non esiste solo Pomigliano d'Arco eh.

La 147 per me è un prodotto valido come elettrodomestico in cui un certo spirito Alfa è diluito in maniera accettabile.

La 159 è una vettura dove lo spirito Alfa manco lo vedo.

Non sono d'accordo; Alfa non è e non è mai stata una concorrente su tutta la linea di Ferrari; giusto che si facciano prodotti che possano toccare anche Ferrari (vedi 8c) ma lo spirito Alfa su auto di massa non deve essere artigianale, assolutamente no.

Servono però ottimi prodotti ed in questo BMW è al top, senza dubbio; come però ho aggiunto, dopo ci vorrebbero dei vestiti da Alfa Romeo.

Ma proviamo a pensare ad una 159 con meccanica Serie 3 (insomma, una Serie 3 con vestito Alfa e così vale per il resto degli esempi), una Alfa GT con meccanica Serie 3 coupè, una Brera su base Z4 coupè, una 166/169 su base serie 5, una Spider su base Z4 coupè, una Kamal su base serie 3.

Ecco, queste sarebbero le Alfa moderne; si, moderne, le aziende si evolvono e con esse lo spirito che incarnano, d'altra parte pure le Ferrari di oggi non incarnano tutte lo spirito che avevano 40 anni fa; ma è giusto così, fa parte dell'intelligenza aziendale l'evorlversi, chi non lo fa, muore.

Il problema è che, ad oggi, l'Alfa sta più seguendo lo schema Audi più che quello BMW, molto probabilmente perchè più facile da attuare e, almeno fino ad un paio d'anni fa, più prolifico. Ma lo schema Audi va benissimo per Lancia, non per Alfa.

Inoltre alfa sconta una cronica lentezza nell'adeguarsi, addirittura sui prodotti già esistenti; per esempio, quanto tempo deve passare per vedere sulla 159 la gamma Q4 estesa anche ai motori diesel? E quando vedremo la Q4 diesel abbinata al cambio automatico?

Insomma, attualmente non riescono a fare questo, figuriamoci a fare prodotti tipo una Z4 M o una 335i. (per inciso, detto da uno a cui la BMW sta proprio sui maroni).

  • Risposte 12.4k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quoto tutto il discorso di Rega. L'obiettivo del Gruppo è quello di offrire un'ampia gamma di prodotti in ogni segmento, diversi per tipologia e contenuti in funzione delle caratteristiche tipiche de

  • Il retrotreno a ruote indipendenti della Mini (che devo ancora capire bene se rientra nella definizione di multilink oppure no) non è certo un componente costoso, anzi. Il braccio longitudinale con p

  • Ma non perchè è una B o perchè serva una B. La comprano perchè va comprata, comunque, con qualunque spesa, fregandosene che sia un auto completa, che sia sfruttabile, fregandosene di cosa c'è soto e

Inviato
La 8C non è un cesso come lo è la Brera. Eh cazzo, dai. C'è lo stile, c'è la personalità, c'è la meccanica.

E c'è il prezzo moltiplicato per tre.

Imho è un particolare troppo sottovalutato quasi da tutti in queste ultime pagine "il prezzo"...

Ma è la prima cosa che si valuta quando si cambia auto: la prima, una volta deciso quello scegli l'auto che puoi permetterti...

Fino al segmentoC la maggior parte degli acquirenti ragiona così, non per piacere o voglia, ma per mera necessità.

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Inviato

Il problema è che, ad oggi, l'Alfa sta più seguendo lo schema Audi più che quello BMW, molto probabilmente perchè più facile da attuare e, almeno fino ad un paio d'anni fa, più prolifico. Ma lo schema Audi va benissimo per Lancia, non per Alfa.

Inoltre alfa sconta una cronica lentezza nell'adeguarsi, addirittura sui prodotti già esistenti; per esempio, quanto tempo deve passare per vedere sulla 159 la gamma Q4 estesa anche ai motori diesel? E quando vedremo la Q4 diesel abbinata al cambio automatico?

Insomma, attualmente non riescono a fare questo, figuriamoci a fare prodotti tipo una Z4 M o una 335i. (per inciso, detto da uno a cui la BMW sta proprio sui maroni).

Sulla prima parte sono d'accordo con Madbob al 50%

Questa la quoto perchè per me è la sintesi dei problemi di Alfa

Inviato
E c'è il prezzo moltiplicato per tre.

Imho è un particolare troppo sottovalutato quasi da tutti in queste ultime pagine "il prezzo"...

.

Al prezzo cui è proposta Brera è un'inculata fotonica......cazzo costa come un BMW....ma di quella belle

Inviato
praticamente una fiat punto irrigidita...

la differenza è paragonabile a quella che c'è tra una vecchia bravo e una 145...

Sinceramante trovavo più "Alfa" come comportamento stradale Bravo rispetto a 145...

Scusate l'OT...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Io credo che in questa discussione non si sottolinei un fatto: Alfa non e' produttore di auto elitarie ( come Ferrari ) da 60 e piu' anni.

Ogni costruttore ad un certoi punto della sua vita industriale ha di fronte una scelta:

1)restare un costruttore di elite' con al max 10k pezzi/anno con prezzi da 100k Euro in su.

2) diventare un semigeneralista appoggiandosi per sinergie a qualche grosso generalista.

3) diventare un premium aumentando la produzione e semplificando al max le architetture per ottimizzare le sinergie interne ( caso BMW )

Alfa come gia' detto ha seguito un'altra strada: da una parte l'eccellente e costosa meccanica transaxle, in pratica conveniente solo dal seg E in su, dall'altra le economiche, ma comunque all'avanguardia TA

Questa strada avrebbe affossato chiunque, perche' non ci si puo' permettere linee di prodotto cosi' diverse da un costruttore da 200k/anno.

Personalmente io considero la junior un errore nell'ottica di recupero di un'immagine premium della casa, ottica nel quale 159 con tutte le sue magagne puntava ed era vista.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
inutile FUSI, vogliono eliminare quei clienti che costituiscono lo zoccolo duro, che trasferiscono la passione per l'alfa romeo da una generazione all'altra.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
Vabbè, ne fan 500 o 1000 tutte vendute, è roba ultralimitata e da collezione....il rischio lo correvano (e bello grosso) se l'avessero fatta es 3.2 biturbo e da vendere in gran numero e a 80K.....la macchina + costosa di alfa degli ultimi anni è andata male.....Brera

http://lottagrappling.altervista.org/

volkswagen = auto del popolo

Inviato
Io credo che in questa discussione non si sottolinei un fatto: Alfa non e' produttore di auto elitarie ( come Ferrari ) da 60 e piu' anni.

Ogni costruttore ad un certoi punto della sua vita industriale ha di fronte una scelta:

1)restare un costruttore di elite' con al max 10k pezzi/anno con prezzi da 100k Euro in su.

2) diventare un semigeneralista appoggiandosi per sinergie a qualche grosso generalista.

3) diventare un premium aumentando la produzione e semplificando al max le architetture per ottimizzare le sinergie interne ( caso BMW )

Alfa come gia' detto ha seguito un'altra strada: da una parte l'eccellente e costosa meccanica transaxle, in pratica conveniente solo dal seg E in su, dall'altra le economiche, ma comunque all'avanguardia TA

Questa strada avrebbe affossato chiunque, perche' non ci si puo' permettere linee di prodotto cosi' diverse da un costruttore da 200k/anno.

Personalmente io considero la junior un errore nell'ottica di recupero di un'immagine premium della casa, ottica nel quale 159 con tutte le sue magagne puntava ed era vista.

Io invece credo che una junior ( o come si chiamerà ) fatta bene e con un comportamento stradale all'altezza possa far apprezzare una seg B premium ai giovani poco più che ventenni ( come me ) facendo conioscere, in positivo, il marchio ai futuri acquirenti di seg D,E..

Comunque le ultime indiscrezioni parlano della tp anche sulla futura segmento D, mentre lo schema transaxle sulle segmento E / sportive è confermato.

http://lottagrappling.altervista.org/

volkswagen = auto del popolo

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.