Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Topic Ufficiale] Addio Malpensa

Featured Replies

Inviato

Le famose linee low cost potrebbero avere un aeroporto in più

io la faccio facile, ma non potrebbe essere un nuovo inizio?

La proposta dell'anno scorso di Ryanair - che ovviamente non era di comprarsi l'aeroporto (:?), ma di investirci un miliarduccio di euro per rendere una parte dello scalo adatta ai voli low-cost e impiantarci 80 nuove tratte - non era (è?) da prendere così sottogamba.

I voli low cost hanno un potenziale enorme, sia per l'aeroporto che per l'economia dell'area che lo circonda.

Ryanair sta letteralmente rivoluzionando l'assetto economico e turistico di Bergamo e dei dintorni. Solo l'aumento immane dei turisti d'oltremanica sta salvando dal tracollo attività turistiche distanti 50 km dall'aeroporto. E anche per noi indigeni spostarsi in italia o in giro per l'europa è diventata una cosa più economica che partire per le vancaze alla volta dell'emilia o della liguria.

Per Malpensa, con o senza Alitalia, il low cost è tutt'altro che un insulto.

Ma in generale quello che conta (oltre alle già citate logistica decente e interlacciamento con gli altri aeroporti vicini) è aprire Malpensa a tutto quello che può arrivare , soprattutto dall'estero.

  • Risposte 275
  • Visite 38.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Anche io la vedo così.

Il low cost serio non è il male assoluto che tanti vogliono far credere.

Forse per certe tratte (sotto i 1000 km) spero in un futuro europeo fatto di alta velocità (inquinerebbe meno e poi mi piaccioni i trenini..) ma per il resto malpensa come grossa base operativa di ryan air anche per tratte intercontinentali mica mi spiacerebbe..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
Le due affermazioni che ho sottolineato mettono in luce il fatto che, tuo malgrado, non hai grande idea di cosa si stia parlando.

Alitalia fallita per Malpensa?

Ryanair che vuole comprarsi l'intera Malpensa? :shock:

Per carità, non tutti possono essere esperti dei vari argomenti (e io non sono esperto nel settore logistico), ma allora limitiamoci ad opinioni e non a analisi dettagliate che non possono stare in piedi.

Insomma prima di sparare sentenze, informatevi, documentatevi.

Leggi qui, si tratta di Settembre 07

Ryanair, un miliardo per Malpensa

Ryanair: 1 miliardo di dollari su Malpensa - Corriere della Sera

Inviato
Insomma prima di sparare sentenze, informatevi, documentatevi.

Leggi qui, si tratta di Settembre 07

Ryanair, un miliardo per Malpensa

Ryanair: 1 miliardo di dollari su Malpensa - Corriere della Sera

Visto che non leggi (oltre a non sapere) mi tocca autoquotarmi.

La proposta dell'anno scorso di Ryanair - che ovviamente non era di comprarsi l'aeroporto (:?), ma di investirci un miliarduccio di euro per rendere una parte dello scalo adatta ai voli low-cost e impiantarci 80 nuove tratte - non era (è?) da prendere così sottogamba.

I voli low cost hanno un potenziale enorme, sia per l'aeroporto che per l'economia dell'area che lo circonda.

...

I due link che riporti in questo momento non li posso aprire, ma immagino riportino esattamente quello di cui ho parlato sopra.

Inviato
..................

I voli low cost hanno un potenziale enorme, sia per l'aeroporto che per l'economia dell'area che lo circonda.

Ryanair sta letteralmente rivoluzionando l'assetto economico e turistico di Bergamo e dei dintorni. Solo l'aumento immane dei turisti d'oltremanica sta salvando dal tracollo attività turistiche distanti 50 km dall'aeroporto. E anche per noi indigeni spostarsi in italia o in giro per l'europa è diventata una cosa più economica che partire per le vancaze alla volta dell'emilia o della liguria.

...........

Beh Orio è divenuto il 3 (o 4° non ricordo) aeroporto Italiano quanto a traffico grazie alle low cost.

Oggi so benissimo che tra i tuoi paesani è molto di moda predere un volo al mattino sbarcare a Londra ed andare a fare spese nella city e rientrare alla sera.

Il tutto con un costo inferiore ad un andata e ritorno in auto BG-VR.

Anzi dovrò sfruttarlo anch'io per andare ad acquistare gli additivi per la benza, visto che il mio spacciatore non c'è più :-((:-((

BG e orio devono molto alle low cost, sono più prudente sul resto degli investimenti inglesi, a Foppolo e dintorni non è che ti vedono con molta simpatia se dichiari di essere un suddito di sua maestà :? :?

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
...

BG e orio devono molto alle low cost, sono più prudente sul resto degli investimenti inglesi, a Foppolo e dintorni non è che ti vedono con molta simpatia se dichiari di essere un suddito di sua maestà :? :?

Per foruna la cosa è meno tragica. ;)

Gli inglesi a Foppolo sono la maggioranza dei turisti stranieri. Da quasi trent'anni. :D

E' un fenomeno strano, ma è sempre stato così e si deve probabilmente ad un passaparola. I voli low cost hanno solo contribuito ad un nuovo boom dopo anni di presenze britanniche un po' calanti.

Quelli che vedono di buon'occhio, non sono i farabutti Made in Bergamo.

La faccenda Londo group, a cui evidentemente ti riferisci, si è rivelata essere un giochetto di società-scatole cinesi, che aveva come capofila e pressochè unico attore un subdolo faccendiere bergamasco, noto per losche manovre immobiliari e di falsi investimenti con cui aveva già in passato intascato laute somme in modo a malapena legale.

Di inglese in quella faccenda c'era solo la parola London nel nome e la sede legale (inesistente) registrata in Inghilterra.

Pensa che spacciavano di avere addirittura un ufficio tecnico di architettura in Spagna (Barcellona) il quale però non era raggiungibile in alcun modo, non era in grado di inviare nemmeno un fax e sembrava produrre disegni tecnici e illustrazioni che farebbero vergognare un neodiplogato geometra. :b26

Purtroppo da questa faccenda non si è ancora usciti del tutto e le singole località si ritrovano accollate cause, proprietà contese (e mai pagate), investimenti inesistenti e addirittura debiti fatti dalla società di cui sopra che non solo aveva licenziato il personale, ma si era pure intascata i soldi già accumulati per la manutenzione, senza fare la manutenzione. :?

Modificato da Regazzoni

Inviato
  • Autore
Visto che non leggi (oltre a non sapere) mi tocca autoquotarmi.

I due link che riporti in questo momento non li posso aprire, ma immagino riportino esattamente quello di cui ho parlato sopra.

Come al solito, oltre ad errare, perseveri.

Ryanair ha fatto proposte di acquisto di slot (è ovvio, visto che è una compagnia aerea) ma si parlava di acquisto dell'intera Malpensa (e anche di Orio al Serio)

Inviato
Come al solito, oltre ad errare, perseveri.

Ryanair ha fatto proposte di acquisto di slot (è ovvio, visto che è una compagnia aerea) ma si parlava di acquisto dell'intera Malpensa (e anche di Orio al Serio)

Perseveri tu. In italia gli aeroporti sono demaniali, mentre la gestione è "parastatalcomunale". Infatti AdR e SEA hanno istituzioni pubbliche come principali (quando non unici) azionisti.

Gli aeroporti NON si possono acquistare.

Se qualcuno l'ha scritto fa disinformazione...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
Per foruna la cosa è meno tragica. ;)

Gli inglesi a Foppolo sono la maggioranza dei turisti stranieri. Da quasi trent'anni. :D

E' un fenomeno strano, ma è sempre stato così e si deve probabilmente ad un passaparola. I voli low cost hanno solo contribuito ad un nuovo boom dopo anni di presenze britanniche un po' calanti.

Questo lo so, e li trovo anche incapaci di sciare :lol::lol::lol:Happy

Diciamo che per loro Foppolo e dintorni sono comodissimi, meno di un ora da Orio ove arrivano con i Low Cost.......in poche parole da Londra in 3 ore sei sulle piste da sci ...........ed il mezzo di trasporto che ti costa di più non è l'aereo ma la seggiovia :lol::lol:

Quelli che vedono di buon'occhio, non sono i farabutti Made in Bergamo.

La faccenda Londo group, a cui evidentemente ti riferisci, si è rivelata essere un giochetto di società-scatole cinesi, che aveva come capofila e pressochè unico attore un subdolo faccendiere bergamasco, noto per losche manovre immobiliari e di falsi investimenti con cui aveva già in passato intascato laute somme in modo a malapena legale.

Di inglese in quella faccenda c'era solo la parola London nel nome e la sede legale (inesistente) registrata in Inghilterra.

Pensa che spacciavano di avere addirittura un ufficio tecnico di architettura in Spagna (Barcellona) il quale però non era raggiungibile in alcun modo, non era in grado di inviare nemmeno un fax e sembrava produrre disegni tecnici e illustrazioni che farebbero vergognare un neodiplogato geometra. :b26

Purtroppo da questa faccenda non si è ancora usciti del tutto e le singole località si ritrovano accollate cause, proprietà contese (e mai pagate), investimenti inesistenti e addirittura debiti fatti dalla società di cui sopra che non solo aveva licenziato il personale, ma si era pure intascata i soldi già accumulati per la manutenzione, senza fare la manutenzione. :?

:shock::shock: Ti ringrazio della spiegazione, perchè sentendo quello che si dice nelle valli sono stati i Sudditi di sua Maestà ad affamare i valligiani.

vedi come le voci da Bar (magari accompagnate da un grappino) sono fuorvianti :|

Ma il problema è che non ci credovo solo io che vengo da fuori, ma molti indigeni ne son convinti :pz

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
  • Autore
Perseveri tu. In italia gli aeroporti sono demaniali, mentre la gestione è "parastatalcomunale". Infatti AdR e SEA hanno istituzioni pubbliche come principali (quando non unici) azionisti.

Gli aeroporti NON si possono acquistare.

Se qualcuno l'ha scritto fa disinformazione...

Noto come oltre ad essere un economista sei anche un giurista :-)

Prima di tutto la SEA è un spa.

Poi è vero che gli areoporti fanno parte del demanio ma è anche vero che esistono areoporti privati (cambia il nome non la sostanza) e può essere prevista la sdemanializzazione di un bene.

Un politico qualche anno fa propose di vendere le spiagge...

Infine bisogna distinguere tra struttura e gestione: la SEA gestisce, non è proprietaria

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.