Inviato 27 Luglio 200718 anni fa che brutti i tergilunotto sdoppiati...sembra un Ducato...anzi mi ricordano vagamente la Logan MPV... in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.
Inviato 27 Luglio 200718 anni fa Io invece la trovo molto carina, e con una sua "giustificazione" commerciale nettissima, come ho spiegato qualche post indietro. In effetti si potevano riaprmiare la cornice argentata posteriore, nel senso che se fosse stata in colore carrozzeria non avrebbe disturbato nessuno.
Inviato 27 Luglio 200718 anni fa Io invece la trovo molto carina, e con una sua "giustificazione" commerciale nettissima, come ho spiegato qualche post indietro.In effetti si potevano riaprmiare la cornice argentata posteriore, nel senso che se fosse stata in colore carrozzeria non avrebbe disturbato nessuno. Si sarebbe stata sicuramente meno "appariscente", magari la cornice cromata fa parte della lista dgli optional, mentre di "serie" viene offerta in tinta carrozzeria. in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.
Inviato 30 Luglio 200718 anni fa Si sarebbe stata sicuramente meno "appariscente", magari la cornice cromata fa parte della lista dgli optional, mentre di "serie" viene offerta in tinta carrozzeria. Pare che la cornice sia dello stesso colore del tetto: Tetto argento -> Cornice argento (non cromata) Tetto nero-> Cornice nera Questa è una mia ipotesi basata su queste foto (e in effetti avrebbe senso) Ribadisco che questa soluzione estetica non mi piace
Inviato 30 Luglio 200718 anni fa Ma che ci fa un'antenna della 159 incastrata dentro una antenna "a pinna" di una BMW? Perché non hanno usato una antenna "a pinna" in stile BMW e basta? Che stiano iniziando a capire che questo tipo di antenne di tipo "estetico" hanno una ricezione davvero pessima del segnale radio/GSM??? Inoltre... Mi spiegate a cosa serve l'inutile soluzione dei fari posteriori fissi con relativi fori dentro i portelloni? Non pensate che sia un inutile aggravio dei costi di produzione senza alcun reale vantaggio funzionale o estetico? Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano. Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.
Inviato 30 Luglio 200718 anni fa Inoltre... Mi spiegate a cosa serve l'inutile soluzione dei fari posteriori fissi con relativi fori dentro i portelloni? Non pensate che sia un inutile aggravio dei costi di produzione senza alcun reale vantaggio funzionale o estetico? A questo in parte ti posso rispondere io. Supponiamo che avessero deciso di far muovere i fari insieme ai portelloni. A portelloni aperti la macchina si sarebbe trovata senza luci posteriori e siccome queste sono obbligatorie in qualsiasi condizione (supponi anche solo di bucare di notte e di dover tirare fuori la ruota di scorta dal bagagliaio) avrebbero dovuto montare delle luci di posizione e delle frecce ausiliarie, che funzionano solo a portelloni aperti. Questo costa molto, complica i circuiti (rischi di malfunzionamento) e soprattutto richiede spazio per piazzare le nuove luci, che devo nocomunque essere a norma. Questo non è un discorso puramente teorico: l'Audi Q7 ha i fari che "salgono col portellone e, quando questo avviene, ci sono delle lampade ausiliarie nelle due strisce sul paraurti che si attivano, facendo da posizioni e (mi sembra) frecce. Se invece il discorso è: ma perchè cavolo hanno fatto i portelloni incernierati allesterno dei fari e non all'interno? Qui la risposta è "perchè sono masochisti e un filo idioti". Nei concept dell'anno scorso i due portelloni avevano delle incernierature a cinematica complessa, che li facevano finire sui due lati della coda, risparmiando in ingombro e migliorando l'accessibilità. Quelle di serie, invece sono semplicemente incernierate sui lati e quindi, aperte, ingombrano un casino per niente: se fossero state incernierate all'interno dei fari, sarebbero state più corte, meno costose, più robuste e meno ingombranti. Mah.
Inviato 30 Luglio 200718 anni fa Se ne sono accorti o no che per essere un carro... è troppo corta? http://lottagrappling.altervista.org/ volkswagen = auto del popolo
Inviato 30 Luglio 200718 anni fa Direi che questa è la versione più "economica", cioè la Cooper (lo so, è un eufemismo ). Il paraurti posteriore senza i finti sfoghi d'aria sarebbe pure migliore, se non fosse per i due terrificanti tappi di plastica sui lati della targa. C'è poi da dire che il posteriore dei concept, visto ora, era decisamente più riuscito: più morbido e proporzionato e (assurdità per un concept) privo di dettagli inutili e fuori posto. Terrificanti l'alettoncino, il terzo stop da un metro e mezzo, l'incavo delle maniglie, i due tergi, l'aspetto povero dei fanali, i finti sfoghi. Anche l'alloggiamento targa ora sembra buttato lì e il paraurti è diventato incomprensibilmewnte piatto e scarno.
Inviato 31 Luglio 200718 anni fa Mha.. Sicuramente se la fanno sanno di poterne vendere a iosa, ma..la mini club classica era una mini con coda posticcia che sacrificava "bellezza" a funzionalità,per avere a poco prezzo una utilitaria con spazio e sfruttabilità da furgoncino. La nuova Club a mio parere sacrifica eleganza e dinamismo di una costosa (relativamente) auto di lusso al solo scopo di risultare estrosa e controcorrente. Bho.. E temo che le stesse considerazioni varrebbero per una 500 giardiniera.
Inviato 31 Luglio 200718 anni fa Mha.. Sicuramente se la fanno sanno di poterne vendere a iosa, ma..la mini club classica era una mini con coda posticcia che sacrificava "bellezza" a funzionalità,per avere a poco prezzo una utilitaria con spazio e sfruttabilità da furgoncino. La nuova Club a mio parere sacrifica eleganza e dinamismo di una costosa (relativamente) auto di lusso al solo scopo di risultare estrosa e controcorrente. Bho.. E temo che le stesse considerazioni varrebbero per una 500 giardiniera. Si...forse un'acquirente odierno di una vettura del genere, non cerca né il bagaliaio né le porte apribili a libro....forse è una rievocazione storica un po' azzardata. certo che venderà molto, poiché la mini oramai è recepita come cool a prescindere dal modello o dal colore, figuriamoci una versione clubman...comunque a me non piace. La 500 giardieniera potrebbe avere successo qui in italia....ma riallacciandomi a ciò che ho appena detto....non credo che la clientela di quelle vetture oggi riesca ad accettare una versione del genere, che sia di Mini, 500 o futura citroen 2cv, nonostante abbiano delle dirette antenate illustri. in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.
Crea un account o accedi per lasciare un commento