Jump to content

Question

ieri sera sono stato in centro per l'uscita del sabato sera con gli amici. non ho voluto assomigliare al "branco" di auto della giungla cittadina, e mi sono messo a guidare, per tutta la sera (spostandoci da un pub a un altro, da quello verso altre parti ecc...) di minimo o con un filo di gas (non intendo il solito filo di gas, ma proprio tenere il pedale dell'acceleratore pressato di un cm o meno dalla sua posizione iniziale, un microfilo di gas, usato solo per partire, perchè una volta partiti ci vuole molto meno gas per cambiare velocità) usando marce alte arrivando alla massima velocità di 35-40 km/h in quinta (aiutandomi al massimo col microfilo di gas, e il motore non soffriva affatto, avrebbe sofferto se avessi premuto a tavoletta). Mi direte che sarò stato una lumaca? non proprio, ho spesso dovuto scalare in quarta o in terza per arrivare a 20 km/h (sempre di minimo), poi in coda addirittura camminavo al minimo di prima o seconda.

Ma la cosa che mi ha fatto pensare di più sapete qual'è? che pur procedendo massimo a 35-40 all'ora, si, mi superavano, ma al primo semaforo o anche incrocio senza semaforo, tutti quelli che prima mi avevano superato affondando il pedale e tenendo il motore in seconda a giri abbastanza più alti dei miei (avrò fatto massimo 1000-1500 giri/minuto al massimo), me li ritrovavo accanto, e in alcuni casi li superavo! cioè io andavo pressochè col motore a giri bassissimi tenendo una velocità pressochè costante, tutti gli altri e dico tutti, usavano marce basse, salivano di giri, sgasavano inutilmente, per poi ritrovarci un pò più avanti, affiancati! diciamo che io sono andato sempre alla velocità media del traffico, tenendola costante, con marce alte, a giri bassissimi, gli altri non sono andati alla velocità media ma hanno toccato velocità istantanee molto più alte e basse (se mi superavano a 50-60 poi si fermavano se li raggiungevo, a un certo punto la loro velocità era zero!), ma la stessa velocità media ovviamente, facendo però velocità istantanee molto variabili hanno dovuto tenere marce basse e giocare molto col gas. Alla fine loro, a parità di motore, avranno consumato il doppio di me, ma io ho un 1.1 e un'auto leggera, loro chissà, quindi chissà quanto hanno consumato più di me! io personalmente ieri sera ho consumato pochissimo in città, e consiglio a tutti di evitare questi inutili picchi di velocità istantanee con conseguenti marce basse, gas premuto e consumi elevati (e emissioni nocive che respiriamo nella città stessa), tanto poi chi in centrocorre si deve fermare prima degli altri, questo è poco ma sicuro.

 

On 25/10/2018 at 20:26, J-Gian scrive:

Ciao, ricordo alcuni principi fisici che legano il moto ai consumi

 

1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più carburante usi.

 

2) A velocità costante si consuma di meno, ma man mano che la velocità cresce (soprattutto dai 70-80 km/in in su), i consumi aumentano in modo quadratico al variare della velocità.

 

3) In frenata e nei rallentamenti non si consuma, o si consuma molto poco, ma frenare equivale a sprecare l'energia che hai duramente accumulato accelerando: meno freni, meno sprechi il lavoro fatto in precedenza.

 

4) Le pendenze influenzano i consumi: salendo si consuma molto, in discesa invece si consuma poco o nulla (sfruttando il cut-off).

 

5) Da fermi e con il motore acceso, consumi pochi litri/ora, ma fai 0 km/l, quindi è comunque uno spreco: minimizzare le soste a motore acceso.

 

 

 

  Di conseguenza, i consigli base sono quelli di sempre:

 

- non esagerare con le accelerazioni, premi poco il gas e cambia intorno ai 1.500 giri (2.000 per un benzina), o comunque ad un regime basso ma adeguato alla tua accoppiata motore/auto/massa a bordo;

 

- una volta guadagnata velocità, alleggerisci la pressione sul pedale del gas il prima possibile, per essere sicuro di viaggiare a velocità costante, perché (specie in 5a o in 6a) si da più gas di quanto serva per viaggiare uniformemente;

 

- guarda in distanza (prevedi) e lascia scorrere l'auto senza accelerare non appena vedi dei rallentamenti, così non sprecherai l'energia accumulata e consumerai meno i freni e le gomme;

 

- mantieni ampiamente le distanze di sicurezza, in tal modo non dovrai mai frenare o adeguare repentinamente la velocità a quella degli altri, ti basterà mollare il gas appena vedi gli stop accendersi e riaccelerare dolcemente non appena ripartono;

 

- controlla spesso la pressione delle gomme, che non scenda sotto a quanto previsto dal costruttore;

 

- tieni i finestrini chiusi ad alta velocità;

 

- in discesa tieni una innestata la marcia più opportuna e sfrutta il freno motore: il motore trascinato, andrà in cut-off e non consumerà carburante, anche ad alti giri.

 

- non scaldare il motore tenendo l'auto ferma accesa, parti dolcemente senza forzare, ma non stare fermo.

 

 

 

 

Ricorda inoltre che:

 

- sulle tratte brevi (sotto ai 10 km), si tende a consumare molto di più, uno dei motivi (specie in inverno) è che il motore lavora sotto temperatura per diversi km;

 

- in città si consuma molto a causa dell'andatura irregolare (tante accelerazioni e frenate), si fanno pochi km a velocità costante e spesso con il motore non in temperatura;

 

- in autostrada, i consumi aumentano tantissimo con il crescere della velocità: a 130 consumi molto di più che a 110 km/h, di parecchi km/l.

Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0

In città andando piano ma con molti "stop and go" si stà sui 9/10km...(Bravo 1.4T Jet Sport 150cv) cambiando sui 2000giri!8-)

Proprio 1oretta circa fà, ho resettato il Computer B, mi sono fatto un po' di strada di campagna piuttosto in discesa, superstrada e città mediamente trafficata e il consumo medio è stato di 12.9km/litro (con cruise a 130km circa diciamo dove consentito...)!

Ad andatura costante nn consuma molto, ma in città le continue ripartenze fanno molto (in negativo)!:!:

Chissà un 1.4tsi Vw 140cv ad iniezione diretta quanto fà in città...:?

BMW for ever........i cavalli non bastano MAI!!!!!!

Link to comment
Share on other sites

  • 0
In città andando piano ma con molti "stop and go" si stà sui 9/10km...(Bravo 1.4T Jet Sport 150cv) cambiando sui 2000giri!8-)

Proprio 1oretta circa fà, ho resettato il Computer B, mi sono fatto un po' di strada di campagna piuttosto in discesa, superstrada e città mediamente trafficata e il consumo medio è stato di 12.9km/litro (con cruise a 130km circa diciamo dove consentito...)!

Ad andatura costante nn consuma molto, ma in città le continue ripartenze fanno molto (in negativo)!:!:

Chissà un 1.4tsi Vw 140cv ad iniezione diretta quanto fà in città...:?

in città non credo che il vw a iniezione diretta faccia molto meglio, lì servirebbe l'ibrido. Si sa nulla di quello sviluppato da Magneti marelli per la f1?

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link to comment
Share on other sites

  • 0
La gente si sbaglia di molto se crede di consumare meno accelerando meno.

In citta si deve accelerare rapidamente alla velocita voluta e mentenrla il piu possibile, e cercare di non frenare ai semafori rossi, ma soltanto deccelrare molto prima per cercare di non fermarsi al semaforo e di ripartire a vettura ancora in movimento per consumare meno, etc...

Uno che accelera fino a 50km/h in 2s e mantiene la velocita consumera molto meno di uno che accelera a 50 in 10s...

Pienamente d'accordo con la parte che ho sottolineato in neretto.

Per nulla con quella che vuole il minor consumo con accelerate al massimo per arrivare alla velocità desiderata: quello è il comportamento per avere il minor tempo di percorrenza.

L'efficienza sta da un altra parte. ;)

Link to comment
Share on other sites

  • 0

In un altro forum però si è detto che la maggior efficienza si ha, tendenzialmente, con acceleratore premuto verso i 3/4. Chi conferma o smentisce? :)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Pienamente d'accordo con la parte che ho sottolineato in neretto.

Per nulla con quella che vuole il minor consumo con accelerate al massimo per arrivare alla velocità desiderata: quello è il comportamento per avere il minor tempo di percorrenza.

L'efficienza sta da un altra parte. ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Invece con un motore turbo benzina cosa conviene fare? :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Sui diesel però era a vero.....grazie all'assenza della farfalla e del fatto che con un filo di gas a velocità costante hai miscele poverissime.
Diventa un po' un problema però con i diesel piccolini, tipo con il mio 1.3 nelle situazioni di accelera/frena o quando la marcia è un po' scostante, conviene tenere un rapporto relativamente basso, sfiorare il gas per riprendere e lasciarlo quasi del tutto quando la velocità si stabilizza con quella del traffico.

Probabilmente motori così piccoli soffrono molto quando il turbo non lavora.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Sarà evidente per tutti qui dentro, ma lo dico comunque, non si sa mai. ;)

Quando siete bloccati in traffico, a circolare in "start/stop" molto frequenti, evitate di fare esattamente quello che fa chi vi precede.

Per esempio, capita spesso che la macchina che vi precede si muova per fermarsi 1 m più lontano. Non serve a nulla di imitarla. Avrete solo mosso 1 tonnelleta e più di acciaio per un metro.

Meglio aspettare che la colonna intera di macchine si sposti per muoversi con essa.

Comunque, anticipare - che è fondamentale quando si guida - è anche verissimo quando si cerca di risparmiare il carburante.

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.