Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Leghe a memoria di forma cioè materiali che se riscaldati tornano alla posizione iniziale :shock: ,

è uno studio del centro ricerche fiat che sembra possa far risparmiare molti motorini elettromagnetici (regolazioni elettriche negli abitacoli) e non solo, la cosa mi sembra interessante ma non se ne sente parlare, vorrei sapere se nel forum c’è qualcuno informato e magari se è vero che sarà utilizzata questa tecnologia nel giro di 1 o 2 anni (spero solo auto italiane), intanto mi sembra che una soc. di Milano ha realizzato una “camicia autostirante” (comoda no?) pensa che spettacolo uno sportello che torna come nuovo dopo una sportellata (di qualche carogna :evil: ),

ciao

Inviato
  • Autore

La soc. della camicia ( si accorciano anche le maniche se fa caldo) è di Genova e non di Milano, (fonte il sole 24 ore)

poi sembra che la fiat abbia già depositato + di 60 brevetti, sembra anche che questa tecnologia possa far cambiare forma a spoiler e appendici aerodinamiche in modo da migliorare anche la sicurezza una specie di aerodinamica attiva e variabile, x questo però i tempi dovrebbero essere di 4\5 anni, stanno partecipando su licenza anche una soc. di Detroit e una di Milano ampliando la ricerca anche alle nanotecnologie,

ciao

Inviato

Beh, l'argomento è parecchio interessante. Speriamo che qualcuno come Artemis o Tomhagen e Taurus partecipino per svilupparlo più sotto l'aspetto tecnico.

Inviato
  • Autore

Opss

Beccato l'argomento oscuro che nessuno conosce o no . . . . . ,

Ciao

Inviato
Opss

Beccato l'argomento oscuro che nessuno conosce o no . . . . . ,

Ciao

esatto..... ma parliamone.....

spiegaci meglio il discorso delle leghe...... a che cosa potrebbero servire???

Inviato
  • Autore

esatto..... ma parliamone.....

spiegaci meglio il discorso delle leghe...... a che cosa potrebbero servire???

La prima applicazione pratica dovrebbe essere l’eliminazione di molti motorini interni agli abitacoli, risparmiando cosi in soldi e in peso (visto quanto pesa una macchina oggi . . . ) aggiungendo anche la maggiore silenziosità, le leghe infatti tornando alla posizione iniziale non fanno praticamente nessun rumore,

questo dovrebbe aumentare notevolmente il comfort degli abitacoli,

in pratica si parla di eliminare i motorini elettrici dei sedili, delle serrature, sugli specchietti ecc.. sostituiti da fili molto sottili composti dalle “oscure” leghe a memoria di forma e riscaldati con dispositivi elettrici,

la cosa più interessante però dovrebbe riguardare l’esterno ed in particolare l’aerodinamica con componenti che si adattano o modellano alla velocità, grazie alle caratteristiche di queste leghe che in posizione “di riposo” dovrebbero essere estremamente malleabili assumendo cosi varie forme, mentre se riscaldate (sempre tramite elettricità) tornano alla conformazione iniziale (effetto memoria) esercitando anche una notevole forza,

questo è quello che sono riuscito a capire (almeno credo) leggendo un articolo sul sole 24 ore, sinceramente ho provato anche a fare qualche ricerca ma non ho trovato molto, se tu riesci a sapere qualcosa io ti ascolto volentieri,

ciao

Inviato

portato al primo brevetto. Purtroppo la ricerca era in collaborazione con una universita' degli USA che al momento opportuno ha soffiato il brevetto agli italiani brevettandolo a proprio nome. Poi la fiat ha dovuto chiedere il know how agli americani!!!

Mah e' sempre la solita storia...

Cmq era uno studio nato dalla collaborazione fra i dipartimenti di fisica e chimica dell'universita' della Calabria (Cosenza) in collaborazione col CNR.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
  • Autore
portato al primo brevetto. Purtroppo la ricerca era in collaborazione con una universita' degli USA che al momento opportuno ha soffiato il brevetto agli italiani brevettandolo a proprio nome. Poi la fiat ha dovuto chiedere il know how agli americani!!!

Mah e' sempre la solita storia...

Cmq era uno studio nato dalla collaborazione fra i dipartimenti di fisica e chimica dell'universita' della Calabria (Cosenza) in collaborazione col CNR.

comunque FIAT ha depositato 60 brevetti, e sta continuando la ricerca in collaborazione e sta ampliandone il raggio alle nanotecnologie, insomma mi sembra di capire che lo studio è in pieno sviluppo con la fiat che ricopre un ruolo centrale, ciao

Inviato

no lo so mi sembra troppo bono per essere vero... anche se è vero ci voglie ancora molti anni per vedere questa tecnologia ne le machine

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato
  • Autore

l'articolo riportava un tempo di un paio d'anni x l'utilizzo interno, mentre si parlava di 4\5 x gli esterni, sempre che non ci siano delle accelerazioni in settori specifici, ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.