Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuova ferrovia Torino - Lione

Featured Replies

Inviato
22 minuti fa, v13 scrive:

 

Cito questo, ma in questo topic ce ne sono ormai vari di post simili.
Dare implicitamente dei deficienti (o dei venduti) a chi è contrario all'opera prevista mi pare piuttosto sgradevole. Oltre che un modo non particolarmente brillante di convincerli del contrario. Poi ognuno fa un po' quel che gli pare.
 

 

Scusami, ma io vivo a  Genova, dove tra ponti crollati , gronde mai partite e ferrovia del 1930 siamo piuttosto sensibili alle orde di camion che si avventano ovunque.

Perché non fare le opere non vuole dire passare idilliacamente ad un altro stile di vita, ma semplicemente sovraccaricare le opere già esistenti .

Poi possiamo discutere fino alla sfinimento sull'utilità di questa o quella grande opera. Ma deve essere ben chiaro che non fare le grandi opere senza cambiare in toto la struttura economica significa semplicemente sovraccaricare le opere esistenti , la salute dei cittadini chiudere con un collo di bottiglia lo sviluppo economico ( almeno sviluppo come lo conosciamo )

 

 

 

7 minuti fa, Damynavy scrive:

 

Già fatto.

Ho fondato la mia compagnia.

 

Niente bus, ho trovato questo in Kazakistan.

 

Me l'hanno venduto, come velivolo ad alta densità. (non so cosa voglia dire...)

 

q3oto.jpg

 

"la compagnia non risponde dei bagagli smarriti durante il volo"    :lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 183
  • Visite 27.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lui aveva capito TUTTO prima o poi lo faremo davvero e la Padania diventerà un posto vagamente vivibile     ...non voglio che mi si dica grazie per questo   Anzi, lo vog

  • Con questo metro di giudizio, probabilmente tra Torino e Fréjus andremmo ancora col biroccio.   Questo discorso lo sento fare da 50 anni , partendo dalle missioni Apollo e dal loro costo in

  • Il VERO problema è questo.  Chi bercia di “utilizzare la vecchia linea”, la vecchia linea non l’ha mai vista. Passa in mezzo ai paesi, pendenze da ‘800 che fanno sì che i TGV a volte non rie

Immagini Pubblicate

Inviato

ecco infatti cosa serve! il terzo valico per andare in alta velocita' da torino a roma passando per genova che ora e' troppo isolata e per il piemonte passare da bolgna allunga troppo itempi

 

io non sono contro le opere ma 1) devono avere un'utilita' che si possa definire meglio come indispensabile, perche' i costi di questa roba sono altissimi e al momento non ci si puo permettere opere di pura "rappresentanza" per fare bella figura in europa

Inviato
2 ore fa, Aymaro scrive:

perché andare in treno a Barcellona (uno degli slogan delle "madamine" che voleva la possibilità per suo figlio di poter andare in treno a fare l'erasmus...) con 6 ore ed un prezzo ipotizzabile di +200 euro a tratta quando con un 1 ora e mezza ed a metà prezzo (anche meno con le offerte) ci arrivi in aereo?

Se i tempi della tabella sono reali, sulla tratta Milano-Parigi la TAV/TGV sarebbe concorrenziale con l'aereo.

Perchè con l'aereo devi pensare che parti da Malpensa ed arrivi ad Orly, mentre il treno parte e arriva in centro città, quindi al tempo strettamente di viaggio devi aggiungere le trasferte dalla città all'aeroporto e il tempo necessario per check-in, imbarco, ecc...

Penso quindi che da Milano centro a Parigi centro ci si mettano quattro ore effettive anche con l'aereo, ma in treno si viaggia molto più rilassati.

Inoltre il treno inquina infinitamente meno e trasporta molte più persone.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

che il treno sia meglio dei camion (merci) e dell'aereo (passeggeri) non ci piove. purtroppo non è quello il punto, ma il progetto deliberato, che fa acqua da tutte le parti e a vari livelli.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

sulle tratte continentali il treno non di rado sta rubando spazio all’aereo.

Non tanto per il mero prezzo del singolo biglietto, quando alle condizioni di contorno

1- parti e arrivi in centro città

2- nessuno sclero per i bagagli

3- durante il tragitto puoi lavorare, non c’è problema di connessione e/o utilizzo di apparecchiature elettroniche.

 

Riguardo all’opera in questione, il progetto è già stato ampiamente modificato, raccogliendo tantissime istanze del movimento No-tav originario. Difatti questa è la versione “low cost” (senza ad esempio la galleria sotto il Musinè)

Però va fatta, soprattutto per le merci ancora prima che per i passeggeri.

con il terzo valico il porto di Genova potrebbe diventare un hub basilare per le merci dal sud Europa.

e NON puoi farli passare dalla vecchia linea. Non ce La si fa, diventa antieconomico per la ridotta capacità di traino del singolo locomotore.

 

In aggiunta

- la stazione di Susa. Da Parigi arriverebbero prima a Susa che a Modane, d’inverno è un plus per la Via Lattea

- la vecchia linea può essere dedicata completamente a essere SFM3. Si va da Bardonecchia a Torino in poco più di 1h....

 

Ah, lasciate stare tutto il “sfruttiamo la vecchia linea”. No, non è fattibile. Chi lo sostiene non ha mai visto o fa finta di non vedere come è e dove passa adesso la vecchia linea.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 ore fa, Aymaro scrive:

in realtà vale ancora adesso, solo nei periodi sotto le feste i prezzi del biglietto aereo sono di poco più alti della linea ad alta velocità,

pensa che un paio di volte in un periodo lontano dai festivi, mi è convenuto pendere aereo più macchina in affitto per 2 giorni (per arrivare da Napoli o Bari a potenza)  , arrivando a spendere  la stessa identica cifra che avrei speso con il treno (Italo o Freccia che sia) ma con il tempo più che dimezzato


Involontariamente, forse, confermi quanto dico, la riprova sono i prezzi alti, vuol dire che di tav c'è non poca richiesta.

Per i motivi appena elencati da altri utenti: meno sbattimenti, parti e arrivi in centro, lavori lungo il viaggio. In molti lo preferiscono a costo di pagare di più impiegando un'oretta in più rispetto all'aereo proprio perchè riescono a sfruttare meglio il tempo di viaggio.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
1 ora fa, mariola scrive:

Se i tempi della tabella sono reali, sulla tratta Milano-Parigi la TAV/TGV sarebbe concorrenziale con l'aereo.

Perchè con l'aereo devi pensare che parti da Malpensa ed arrivi ad Orly, mentre il treno parte e arriva in centro città, quindi al tempo strettamente di viaggio devi aggiungere le trasferte dalla città all'aeroporto e il tempo necessario per check-in, imbarco, ecc...

Penso quindi che da Milano centro a Parigi centro ci si mettano quattro ore effettive anche con l'aereo, ma in treno si viaggia molto più rilassati.

Inoltre il treno inquina infinitamente meno e trasporta molte più persone.

In media, per lavoro, 6 volte all' anno a Parigi e 4 a Bruxelles. Oltre alle tempistiche già citate, avete idea di quanti ritardi che fanno saltare lo slot di partenza, congestione locale traffico aereo, meteo traffic control, bagagli in ritardo ..... etc. 

La teoria dell'aereo dice circa 4 ore centro/centro. La pratica, nella maggior parte dei casi, è tra le 5 e le 6 ore ( più incazzature, stress e code continue sul peripherique ).

 

Modificato da dindi

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato

Mio pensiero da ignorante qual sono.

L'opera in questione alleggerirà il traffico autostradale, diminuendo il numero di mezzi pesanti? 

Si o no?

Se è si, io la faccio.

E sinceramente, checché ne dica qualcuno di molto in vista, a me sembra già un motivo più che sufficiente. 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
2 hours ago, shadow_line said:

ecco infatti cosa serve! il terzo valico per andare in alta velocita' da torino a roma passando per genova che ora e' troppo isolata e per il piemonte passare da bolgna allunga troppo itempi

 

io non sono contro le opere ma 1) devono avere un'utilita' che si possa definire meglio come indispensabile, perche' i costi di questa roba sono altissimi e al momento non ci si puo permettere opere di pura "rappresentanza" per fare bella figura in europa

Il terzo valico è attualmente l’opera strategiaca più importante d’Italia, il suo funzionamento pieno (intendo con esso la maglia degli interporti, i by pass di Milano per la svizzera e di Verona per la Germania) significa controllare e strappare quote commerciali di valore colossale ai porti del nord Europa.

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.