Vai al contenuto

J-Gian

Messaggi Raccomandati:

tra l'latro, se non ti serve per caricare l'eventuale pargolo sul seggiolino, imho la smart ha una seduta più comoda in quanto meno raccolta.

Concordo, la guida "orizzontale" per me è un must irrinunciabile. Mi manca da provare l'ultima ForTwo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 340
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione



... questo proprio piccolino non è... poi possiamo scrivere tutto qualche ci pare, tanto non la faranno nemmeno più, ma scrivere che si guida raccolti... che non ci stanno 3 adulti... che è scomoda... è semplicemente errato.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Link al commento
Condividi su altri Social

... questo proprio piccolino non è... poi possiamo scrivere tutto qualche ci pare, tanto non la faranno nemmeno più, ma scrivere che si guida raccolti... che non ci stanno 3 adulti... che è scomoda... è semplicemente errato.

Come ho già fatto notare ieri... ;)

Quando è seduto davanti e sposta in avanti il sedile, il sedile arriva in una certa posizione (vedi min 2:37).

Per salire dietro sposta in avanti il sedile di molto e poi non lo risposta indietro di altrettanto ne riporta lo schienale alla stessa inclinazione.

E infatti lo schienale si trova molto più avanti del giro porta (vedi min. 2:49).

Tradotto, la prova è finta: con lui seduto davanti, non ce ne sta realmente un'altro seduto dietro. Non uno di quelle dimensioni di sicuro.

Link al commento
Condividi su altri Social

... se guardi la mia data di iscrizione e i messaggi postati... mi sa che mi sono già adeguato.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Link al commento
Condividi su altri Social

... se guardi la mia data di iscrizione e i messaggi postati... mi sa che mi sono già adeguato.
Io ho qualche messaggio in piú perché non so tenere a bada la lingua e mi ostino stupidamente a controbattere un difettaccio:mrgreen: col tempo e l´etá sto cominciando ad imparare le buone maniere:lol: chiudo OT.
Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi ma siamo un po' permalosi eh ;)

La scelta di un'auto è una cosa molto soggettiva. Ad esempio, la soluzione usata per sfruttare lo spazio in questa iQ non sarebbe adatta alle mie esigenze: mi costringerebbe ad una guida troppo rannicchiata per i miei gusti ed inoltre non ci salirei mai dietro, poiché sono claustrofobico e starei in una posizione innaturale, visto il mio 1,90.

Di buono ha che è molto larga, quasi come alcune segmento B. E di alcune segmento B ha anche la dotazione ed il confort, oltre che un buon livello di finitura.

Di certo non è un mezzo adatto alle esigenze di tutti e le scelte commerciali di Toyota non hanno giovato. Le occasioni tuttavia hanno fatto gola a più di qualcuno che cercasse un mezzo sotto i 3 metri, con i sacrifici del caso, ma senza dover acquistare una micro car a gasolio, visto che alla fine la iQ su strada è "molto auto".

Link al commento
Condividi su altri Social

Di certo non è un mezzo adatto alle esigenze di tutti e le scelte commerciali di Toyota non hanno giovato. Le occasioni tuttavia hanno fatto gola a più di qualcuno che cercasse un mezzo sotto i 3 metri, con i sacrifici del caso, ma senza dover acquistare una micro car a gasolio, visto che alla fine la iQ su strada è "molto auto".

Infatti Toyota ci contava su quella sensazione di "molto auto", che alla Smart mancava.

C'era il fatto che la Smart era un altro grande flop malgrado il successo che ha avuto in alcuni Paesi (il nostro) e in alcuni contesti. A Roma ovviamente sono state un successo entrambe.

Appena uscì, venne subito contestata per il prezzo elevato, sia in termini assoluti sia rispetto al posizionamento del marchio. Da una citycar Toyota in molti avrebbero scommesso su soluzioni ingegnose (come il terzo posto dietro poteva essere, andando a scalfire il tabù dei 2 posti secchi caratteristico della Smart), innovazione ma soprattutto economicità. Insomma un'auto che offrisse la stessa formula della Smart aggirandone i principali limiti.

Invece la clientela si ritrovò con un oggetto potenzialmente modaiolo, ma frenato da limiti funzionali, come il prezzo, le prestazioni modeste e gli ingombri superiori alla Smart, che era meno lussuosa, meno comfortevole, poco a buon mercato anche lei, ma quello che prometteva lo manteneva: scattava come nessun'altra e si parcheggiava in qualsiasi pertugio. E i proprietari, tra i miei amici di Roma, chiudevano di buon grado un occhio sulle sospensioni rigide, il sottosterzo, il cambio lento, il rumore e le vibrazioni, pur di avere quei vantaggi, impagabili in città.

Tant'è che all'inizio alcuni saloni Toyota offrivano perfino i test-drive comparativi, apposta per far risaltare le differenze di guida tra una Smart e una IQ. Ma che io sappia nessuno ha mai venduto la prima per comprare la seconda.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Come ho già fatto notare ieri... ;)

Quando è seduto davanti e sposta in avanti il sedile, il sedile arriva in una certa posizione (vedi min 2:37).

Per salire dietro sposta in avanti il sedile di molto e poi non lo risposta indietro di altrettanto ne riporta lo schienale alla stessa inclinazione.

E infatti lo schienale si trova molto più avanti del giro porta (vedi min. 2:49).

Tradotto, la prova è finta: con lui seduto davanti, non ce ne sta realmente un'altro seduto dietro. Non uno di quelle dimensioni di sicuro.

a ben guardare (te la sei presa proprio di punta eh! :§:mrgreen:) sembrerebbe effettivamente essere così seppur:

- tutto questo con due inquadrature/prospettive alquanto diverse

mentre per l'altro punto mi rifaccio a quello che avevo già riportato nel corrente thread, ovvero:

- che per essere sfruttato lo spazio/posto posteriore dx, è opportuno, se non necessario, sfruttare la apposita opzione, quindi possibilità, nel far avanzare la corrispondente seduta anteriore e pertanto è probabile che abbiano fatto questa operazione....

piuttosto la "tiratina d'orecchie" a tanto siffatto progetto/prodotto sarebbe imho da destinare all'effettivamente non generoso sviluppo verticale avvertibile nell'abitacolo il quale di fatto concorre a ridurre l'idea, e non solo, di spaziosità/ariosità nell'abitacolo e questo proprio in seguito ad una delle sue caratteristiche volte all'ottimizzazione degli ingombri/spazi, ovvero la possibilità e modalità di disposizione di determinati elementi ed uno su tutti il "famoso" serbatoio ultrapiatto/compatto del carburante.

Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social



qui li vedi in tre: ci stai, per la carità, ma con le ginocchia sui denti. Fattibile come soluzione di emergenza, ma insostenibile come uso quotidiano. Due più bambino va benissimo, tre adulti mi pare poco realistico.

E non credo fosse nemmeno nelle intenzioni dell'azienda farlo credere

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.