Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Chiudo con due chicche un po' fuori dal seminato?

Ve la ricordate? (fonte Quattroruote)

isottafraschini1bf7.jpg

isottafraschini2il3.jpg

Isotta Fraschini. Una storia, per quel che ne so, fatta di promesse, finanziamenti, mistero, bilanci sballati, raggiri, truffe e denunce. Una storia tutta italiana, insomma.

Ricordo che da loro veniva dichiarata la collaborazione con Audi, che dal canto suo smentiva, e tutto ciò c'era in comune, era la A8 4.2 da cui era stata presa la meccanica, se non vado errato.

Modificato da Regazzoni

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 111
  • Visite 110k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Metto qua va     Torino 27 giugno 2000. I disegni di Marcello Gandini nella sua visione di una nuova motrice Iveco.

  • Ho ritrovato delle foto (penso scaricate da FB una decina di anni fa) di due prototipi De Tomaso, per ciò che doveva essere il nuovo suv frutto del rilancio di Rossignolo (poi rivelatasi una truffa). 

  • Sempre a proposito di marchi motociclistici che si sono sperimentati anche con le quattroruote non posso non citare questa:   MV Agusta Vetturetta 350cc 1954    

Immagini Pubblicate

Inviato

pantera_pm1.jpg

pantera_pm2.jpg

pantera_pm3.jpg

pantera_pm4.jpg

pantera_pm5.jpg

pantera_pm6.jpg

pantera_pm7.jpg

pantera_pm8.jpg

pantera_pm9.jpg

pantera_pm10.jpg

Auto mai nate: De Tomaso Pantera restyling 1972, di Paolo Martin

I progettisti e i disegnatori di automobili sanno benissimo che non tutto quello che viene realizzato si trasformerà automaticamente in una vettura di serie; questo è ancora più vero se le condizioni generali del mercato suggeriscono operazioni controllate, oppure se il team decisionale di un produttore non intende intraprendere scelte “coraggiose”. Tra le vetture mai nate c’è, ad esempio, questa proposta per una nuova versione della De Tomaso Pantera, commissionata dallo stesso Alejandro De Tomaso a Paolo Martin alla fine del 1972, in pieno clima di austerity - e a pochi mesi dall’interruzione dell’accordo Ford-De Tomaso per la produzione delle Pantera per il mercato statunitense.

Partendo dal telaio della Pantera in produzione, Paolo Martin cercò di cogliere “l’essenza” di una vettura sportiva, accentuandone le caratteristiche di compattezza, forza e muscolatura, tanto attuali nelle vetture di oggi, e non solo delle granturismo.

Della nuova Pantera, oltre ai disegni, furono realizzati sia il modellino in legno in scala 1:10 , sia il modello in scala 1:1 in polistirolo… che purtroppo fece una fine non felice, come racconta lo stesso Martin: «dopo un breve e agitato consulto fu “esposto” per i giorni a venire sopra le latrine dell’officina della Ghia Spa»…

Agli occhi di oggi, il modello risulta incredibilmente attuale: una concept car simile potrebbe tranqulillamente trovare posto in qualunque salone automobilistico internazionale, come proposta per il futuro - magari con motorizzazione ecologica.

- Paolo Martin per Virtual Car

1972 Studio De Tomaso Pantera

Rispolverando fra i ricordi , mi è capitato questo progetto del fine 1972 in cui Alessandro De Tomaso mi commissionò lo studio di una nuova vettura su telaio della Pantera in produzione.

Mi proposi di tradurre all’essenziale le caratteristiche di quest’auto, dando all’immagine finale estrema compattezza, forza e muscolatura.

Feci, come abitudine, il modellino in legno in scala 1:10 ed in seguito fu costruito il modello in scala 1:1 in polistirolo. Purtroppo, il modello, dopo un breve ed agitato consulto, non fu esposto nella sede appropriata, ma rimase per giorni in un angolo, adibito ad altri tipi di bisogni, dell’officina della Ghia Spa.

Rivisto oggi, questo progetto, che anticipa molte delle “compact” sportive attuali e non, lascia intuire la completa mancanza di intelligenza e di lungimiranza di certi personaggi.

Casi della vita!

da VirtualCar.it & ConceptCars.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
  • Autore

Innocenti Mini a 5 porte, fonte 4R.

innocentimini5poz1.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Questa me la ricordo bene. Quando nell'86 uscì la 990 (dal passo più lungo rispetto al vecchio modello) 4R scrisse che questo prototipo, molto più vecchio, servì come base...

--------------------------

Inviato
  • Autore

Già, ai tempi si era parlato tanto anche della Mini-Guzzi, ricordi?

(ovviamente non c'è molto da vedere, queste foto stavano a corredo di uno degli articoli sulla mini 2 cilindri)

innocentimini1kd4.jpg

Erano i tempi in cui DeTomaso ne inventava una ogni cinque minuti, se non vado errato...

innocentimini2yj9.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

De Tomaso voleve una mini 2 cil, ma soccome in casa non lo aveva automobilistico tentò di montarci quello motociclistico.

Poi decidette (per fortuna) di cercare un piccolo altrove, e ne venne fuori 660.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.