Vai al contenuto

Il futuro della Formula 1


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

La F1 muove interessi economici ENORMI, anche per il suo grandissimo ritorno mediatico, e questo praticamente da quando è stato creato il campionato mondiale nel 1950.

Quello che vediamo noi sono solo gli spasmi visibili di profonde lotte intestine di un sistema che si è gonfiato a dismisura e, complice la crisi, sta implodendo.

Nessuno di noi è insider, quindi nessuno di noi può dare il punto di vista interno ai costruttori o alla FIA.

Certo è che la FOTA vuole più potere e più soldi, Max non vuol mollare e Bernie pendola sempre e solo dalla parte dei soldi.

IMHO, siamo "solo" arrivati alla resa dei conti.

Ora si vedrà se la F1 esploderà in una supernova, lasciando solo un buco nero (leggasi: sdoppiamento), o se dopo un semplice brillamento ritroverà un suo equilibrio (leggasi: uso del tetto economico).

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il piano B non ce l'hanno già pronto.

Ed il fatto che venerdì si riuniscano ancora a discutere imho la dice lunga.

Il Drake aveva il piano B già pronto. Lui sì.

1985_ferrari_indy_11.jpg

...ed infatti sappiamo com'è andata a finire.

Se Ferrari, Renault & company (e sottolineo che IMHO la company, vista la crisi, preferirà ritirarsi dalle competizioni che imbarcarsi in una avventura dai grandi costi e dai ritorni incerti) avessero già il piano B pronto (o quantomeno abbozzato) l'avrebbero sbandierato ai 4 venti nelle ultime due settimane per far pressione su Mosley e farlo cedere su qualche punto.

Avessero presentato alla stampa anche semplicemente un pezzo di carta, firmato da Ferrari-Renault-Toyota e possibilmente qualche altro costruttore, in cui si buttavano giù le linee guida di un nuovo campionato in cui si impegnavano a correre...... state certi che magari Mosley sarebbe stato più incline a fare qualche modifica... Ma invece sono state solo minacce buttate là senza una reale compattezza dietro. E Mosley, vista la sicurezza con sui si è mosso, lo sapeva.

Ricordatevi che solo per la Ferrari è davvero importante restare in F1... perché a turno Renault e Toyota ogni anno annunciano di valutare l'opportunità o meno di continuare ad investire nelle competizioni. E voglio proprio vederle accettare di correre in un campionato in cui al 99,99% la Ferrari dominerebbe senza storie.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Il piano B non ce l'hanno già pronto.

Ed il fatto che venerdì si riuniscano ancora a discutere imho la dice lunga.

Il Drake aveva il piano B già pronto. Lui sì.

1985_ferrari_indy_11.jpg

...ed infatti sappiamo com'è andata a finire.

Se Ferrari, Renault & company (e sottolineo che IMHO la company, vista la crisi, preferirà

ritirarsi dalle competizioni che imbarcarsi in una avventura dai grandi costi e dai ritorni incerti) avessero già il piano B pronto (o quantomeno abbozzato) l'avrebbero sbandierato ai 4 venti nelle ultime due settimane per far pressione su Mosley e farlo cedere su qualche punto.

Avessero presentato alla stampa anche semplicemente un pezzo di carta, firmato da Ferrari-Renault-Toyota e possibilmente qualche altro costruttore, in cui si buttavano giù le linee guida di un nuovo campionato in cui si impegnavano a correre...... state certi che magari Mosley sarebbe stato più incline a fare qualche modifica... Ma invece sono state solo minacce buttate là senza una reale compattezza dietro. E Mosley, vista la sicurezza con sui si è mosso, lo sapeva.

Ricordatevi che solo per la Ferrari è davvero importante restare in F1... perché a turno Renault e Toyota ogni anno annunciano di valutare l'opportunità o meno di continuare ad investire nelle competizioni. E voglio proprio vederle accettare di correre in un campionato in cui al 99,99% la Ferrari dominerebbe senza storie.

Link al commento
Condividi su altri Social

esattamente quello che intendevo (e che avevo scritto post addietro..) magari un abbozzo di campionato lo si puo presentare venerdi,c'è tempo "ancora" 9 giorni per completare le iscrizioni...

ps. sempre su autosprint della scorsa settimana c'era scritto che toyota con tutta probabilita puntera su le mans (magari con l'ibrido..) caso mai dovesse lasciare, potrebbe essere una mossa interessante anche per ferrari ( per riciclare piloti - team e magari sponsor) in attesa delle elezioni di novembre..

.....venerdì?? presenti la bozza quando i buoi sono scappati??? :roll:

Ci fosse già... l'avrebbero usata come arma. La realtà è che sarà dura mettere d'accordo i costruttori.

Chi fa le regole? chi decide cosa va e cosa no? Perchè la Renault o la Toyota (che a quanto pare sta già prendendo una strada diversa...) dovrebbero correre con un regolamento che non le favorisce... o che le vede comunque già perdenti in partenza (nel caso si decida di correre con evoluzioni delle vetture 2009)???

No ragazzi... in Ferrari in questo momento stanno sbattendo la testa contro il muro perchè non sanno se fare una figura di merda e correre in F1 nel 2010.... o se abbandonare realmente e buttarsi in qualche categoria minore, sapendo che i risultati difficilmente saranno eclatanti.... e che il ritorno d'immagine comunque non sarebbe elevato vista la scarsissima copertura televisiva di tutto ciò che non si chiama F1 a livello mondiale.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ferrari, il comunicato

La nota ufficiale di Maranello

La Ferrari prende atto della sentenza del Tribunal de Grande Istance avversa alla richiesta di sospendere con urgenza gli effetti della decisione del Consiglio mondiale della Fia del 29 aprile scorso.

L'esistenza e la permanenza di un diritto di veto della Ferrari sancito da un accordo scritto ratificato dal Senato Fia, sono state riconosciute dalla Corte, così come il fatto che si tratti di una vertenza di natura contrattuale. E' di conseguenza stato anche riconosciuto che la vertenza non sia di competenza dei tribunali interni della Fia gensì delle guiurisdizioni ordinarie. Ritenendo che il diritto di veto avrebbe forse dovuto essere esercitato in occasione delle riunioni del Consioglio Mondiale del 17 marzo e del 29 aprile scorsi, la corte ha preferito rimandare la decisione sul carattere di urgenza di fronte alla giurisdizione ordinaria.

Tale decisione, che non è pregiudizievole per l'esito della causa, consente alla Fia di imporre alle squadre che si iscrivono al campionato 2010 l'accettazione di un regolamento elaborato unilateralmente senza rispettare le procedure concordate. La Ferrari è stata costretta a utilizzare, in ultima analisi, il diritto di veto in suo possesso a tutela sua e di tutte le squadre partecipanti al campionato del mondo di Fomula Uno.

Mentre valuterà la possibilità di proseguire nell'azione legale intrapresa, la Ferrari comferma il proprio impegno a lavorare nell'ambito della Fota e in collaborazione con la Fia e il Commmercial Rights Holder per una Formula Uno in cui le norme siano uguali per tutti e sia garantita la stabilità regolamentare, proseguendo nel metodico e progressivo processo di diminuzione dei costi iniziato nei mesi scorsi.

Se non fosse possibile trovare un accordo fra tutte le parti coinvolte, secondo quanto deciso dal Consiglio d'Amministrazione del 12 maggio scorso, la Ferrari non procederà all'iscrizione delle proprie monoposto ad una competizione che vedrebbe, con lo scenario attualmente in vigore, venir meno quelle caratteristiche che hanno reso la Formula Uno la massima espressione dello sport automobilistico e quelle ragioni che hanno apprtato alla partecipazione ininterrotta sin dal 1950 della Casa di Maranello. In tal caso, la Ferrari continuerà a competere in gare consone al calibro del marchio e adeguate al suo livello di innovazione tecnologica.

da sportmediaset

Link al commento
Condividi su altri Social

Riassumo:

Ce lo siamo presi nel culo, faremo un ultimo tentativo di fare un accordo con Mosley per cambiare le regole.... in caso contrario ci ritiriamo dalla F1.

La domanda è: perchè Mosley dovrebbe scendere a patti ora, visto che non l'ha fatto prima con le minacce e non l'ha fatto poi con la richiesta d'intervento del tribunale?

E ribadisco: non hanno nessun piano B... nessun campionato alternativo da imbastire.

Sapete cosa sarà la cosa più probabile imho???

Questa:

ferrari-599xx-asphaltech-11.jpg

Modificato da Tommitel

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Sbaglio ma un pò di tempo fa ci fu un contatto tra Audi e Ferrari su motori diesel?

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.