Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Indiscutibilmente una gran bella auto, forse non particolarmente originale, ma per questo intramontabile. Fu la seconda auto di mio padre (mkI 1.7, versione con padiglione rivestito in vinile, creo che la sigla fosse XLE), dopo la Nuova 500 e prima della Giulia... a suo dire, estremamente solida e ben rifinita, nonchè discretamente divertente (ma sempre sicura) da guidare, grazie ad un assetto "all'inglese" e ad uno sterzo discreto per prontezza e sensibilità... ma, e da qui credo derivi lo scarso successo ottenuto in Italia, sempre a suo dire, un vero polmone in relazione alla cilindrata... in accelerazione se la giocava con le 850 sport e special e veniva lasciato dietro da 124 berlina, 127 e 128, mentre in velocità bastava una Giulia 1300 TI (senza scomodare la super)... decisamente poco appagante, vista l'immagine sportiva dell'auto... ed era la 1.7, non oso immaginare 1.3 e 1.5... per avere un certo brio (comunque niente di eclatante) bisognava buttarsi sul 2.3, cilindrata invendibile in Italia già all'epoca ;) magari la RS2600 sarà anche stata una discreta bestiola, ma lì il prezzo (uno dei cavalli di battaglia delle versioni 4 cilindri) diventava impegnativo...

Non reggeva il confronto con i coupè di Alfa e Lancia (e Fiat) e gli Italici avevano il piede pesante, contava il casello-casello.

Ecco perchè ha avuto una diffusione scarsa nel Belpaese.

Poi portata al limite era difficle da recuperare (muso lungo).

Fulvietta era TA quindi più semplice, Alfa GT la recuperavi facile, insomma sul bagnato potevi avere più problemi.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
  • Risposte 25
  • Visite 11.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
non dimentichiamo le fantastiche ruotine da 12" ....almeno in Italia.

Ma la sua piu' grande mancanza era un motore adeguato.

Allora tedesca per tedesca era molto meglio ( anche come motori ) la sua sorellina GM:

opel-manta-7554trf5676.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Sarò anche di parte (è chiaro), ma comunque non vedo motivo per non scegliere (ai tempi ovvio) codesta:

alfa-racing.jpg

o codesta:

lancia_fulvia_coupe_72_002_n.jpg

Ti sei dimenticato l'alternativa economica alla Fulvia ed alla Giulia:

Fiat_124_Coupe_1800_Baujahr_1972.jpg

Insomma all'epoca, restando sull'autarchico, c'era di che scegliere e scegliere bene.

Modificato da EC2277

Inviato

Ciao a Tutti

Il buon vecchio Henry Ford, quando passava un'alfa si toglieva il cappello, anchio sono assolutamente del parere che le alfa, specie quelle degli anni '60 e '70, sono auto stupende e non devo certo convincervene!

Ma sono bel altre le armi della Capri e il suo terreno di gioco è un'altro.

Premesso che la Capri era per l'europa quello che la Mustang era per l'america, quindi i suoi motori erano della stessa scuola di pensiero: grandi cubature per grandi prestazioni. La Capri era stata pensata per motori V6 e dava il meglio con gli ottimi 2.3 e 2.6 e 3.0 a carburatori, caratterizzati da grande elasticità e dagli eccezionali 2.6 della RS con iniezione kugelfischer e il 3.0 essex inglese. C'era poi la superlativa PERANA con V8 5000. Non era un caso se la Capri in quegli anni ha ammazzato i campionati di turismo europei.

I italia, quelli erano anni difficili, e le cubature elevate erano proibitive....ecco che arrivavano praticamente le oneste 1.3 e al massimo 1.6 - 1.7 e pochissime cilindrate superiori.

Va da se che il 1.3 non era paragonabile con i brillanti motori italiani ma vi garantisco che con i motori adeguati, non c'era storia! a parità di cavalli, un motore di grande cilindrata ha una qualità di guida sconosciuta ad un motore di piccola cilindrata.

Comunque, pur con una cilindrata miserabile ed inadeguata, la Capri ebbe una grandissima diffusione, basta guardare un qualunque film di quegli anni per rendersene conto.

Ovviamente non è vero che la Capri monta ruotine da 12' ma è fin troppo gommata con le sue belle 185/70-13 e il canale che oteva arrivare a 6'.

Ovviamente non è nenache vero che il motore della Manta era migliore, forse, il 1600 rendeva meglio del 1700 V4 agli alti regimi ma l'elasticità di marcia non era paragonabile, e comunque con il 1600 successivo pareggiava i conti.

Come dicevo...oggi il terreno di gioco della Capri è un'altro!

una linea mozzafiato che fa venire a tutti il torcicollo quando oggi vado in giro con la mia favolosa 1700 GTXLR (quella del servizio)!

Un sapore degli anni '70 che ne fa un'auto del tempo!

Un confort di marcia e una affidabilità meccanica che mi consente di attraversare l'italia in tutta tranquillità e arrivare in germania per partecipare ai raduni internazionali con presenza di centinaia e centinaia di splendide Capri (In europa è un cult, specie in inghilterra e Germania)!

Un piacere di guida e una sonorità (motori a V, anche i 1300...) ancora oggi attualissimi!

Si è vero, al massimo faccio 155 (ma in pochissimo tempo è ho una elasticità di marcia sconosciuta alle Alfa e Lancia) ma è poi così importante?

Ogni uscita con la Capri è sempre motivo di grandi soddisfazioni e grandissimi riscontri di pubblico, la Capri è più di una macchina: é un simbolo degli anni che furono!

Se volete saperne di più potete visitare il nostro sito, in cui tra l'altro trovate altre foto e la discussione sul reportage della Capri a Capri in occasione del quarantennale!

Saluti

Stefano Spider

CAPRI CLUB ITALIA - Registro Italiano Ford :: Guarda forum - Il Capriclubitalia a Capri 4 ottobre 2008

CAPRI CLUB ITALIA - Registro Italiano Ford :: Classiche Ford ... sulle strade dell'Italia

Modificato da stefano spider

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.