Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

La Prius, da quel che ho capito, il cambio non ce l'ha. O meglio, serve più a collegare i 3 motori (termico + 2 elettrici) che da cambio vero e proprio. :pensa:

Il cambio ce l'ha e fa effettivamente da cambio, seppur automatico. E di tipo epicicloidale.

Collega tra di loro tre elementi: il motore termico, il motore elettrico principale e la trasmissione alle ruote.

Il secondo motore elettrico è coassiale all'albero a gomiti del motore termico.

  • Risposte 29
  • Visite 13.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Il funzionamento preciso è, effettivamente, qualcosa di troppo complicato per me. Grazie delle informazioni. :D

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • 1 anno fa...
Inviato

anch'io l'ho sempre sostenuto e per quanto riguarda il robotizzato ero certo non ci fossero problemi stante la spinta che l'elettrico da nel transitorio. in ogni caso per risolvere il problema spazio secondo me dovrebbero usare i motori elettrici direttamente sulle ruote posteriori. con un motore elettrico non ha senso avere differenziale semiassi, peso in più e maggiore attrito. inoltre i freni posteriori non sono quasi mai così determinanti nella frenata (non parlo delle sportive) e i motori elettrici potrebbero essere utilizzati meglio per ricaricare. il pianale inoltre dovrebbe essere già pensato per le batterie che dovrebbero stare il più possibile verso il baricentro della vettura.

mi piacerebbe sapere se esiste in questa auto la possibilità di andare solo elettrico ma col motore diesel che alimenta i due motori elettrici.

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Inviato
anch'io l'ho sempre sostenuto e per quanto riguarda il robotizzato ero certo non ci fossero problemi stante la spinta che l'elettrico da nel transitorio. in ogni caso per risolvere il problema spazio secondo me dovrebbero usare i motori elettrici direttamente sulle ruote posteriori.
La soluzione degli "in wheel motor" presenta molti vantaggi (citiamo l'integrazione delle componenti e quindi lo spazio risparmiato), limita tuttavia l'aspetto dinamico del veicolo, sia per la difficoltà di abbinarvi uno schema sospensivo evoluto, ma soprattutto per un problema di masse non sospese notevolmente accresciuto. Ciò penalizza considerevolmente sia il comportamento stradale del veicolo che il comfort.

Per la cronaca proprio in questi giorni Brabus ha presentato una classe E totalmente elettrica con i motori nelle 4 ruote ;)

Inviato
>>> totalmente elettrica con i motori nelle 4 ruote ;)

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Inviato
  • Autore
La soluzione degli "in wheel motor" presenta molti vantaggi (citiamo l'integrazione delle componenti e quindi lo spazio risparmiato), limita tuttavia l'aspetto dinamico del veicolo, sia per la difficoltà di abbinarvi uno schema sospensivo evoluto, ma soprattutto per un problema di masse non sospese notevolmente accresciuto. Ciò penalizza considerevolmente sia il comportamento stradale del veicolo che il comfort.

Per la cronaca proprio in questi giorni Brabus ha presentato una classe E totalmente elettrica con i motori nelle 4 ruote ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Sulle "ex" trazioni integrali si potrebbero mettere le batterie al posto dell'albero centrale, come le bombole della Panda a metano. Su un'auto standard ti devi arrendere, al limite puoi fare una versione 4 posti e guadagni spazio al centro dell'abitacolo. Molto dipende anche dall'autonomia che vuoi avere in modalità solo elettrico perché tante batterie implica anche la necessità di mantenerle in temperatura.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Autore

Io penso che una soluzione sia quella Toyota di mettere le batterie di Prius+ tra i passeggeri anteriori (sotto al selettore del cambio automatico).

In alternativa penso che sotto ai sedili anteriori si possa celare il serbatoio del carburante così da sfruttare una posizione centrale (non ci sono problemi tra vuoto pieno che influenzino la guida), questo lascerebbe spazio alle batterie da posizionare al di sotto dei sedili posteriori dove di solito c'è il serbatoio carburante.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 6 mesi fa...
Inviato

Il futuro delle auto è nel motore solo elettrico.L'ibrido serve al momento per far guadagnare tempo alla ricerca e al sistema produttivo mondiale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.