Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
On 26/10/2025 at 21:42, Dmc-12 scrive:

Eh infatti prendiamo 10000 Tedeschi e chiediamogli di scegliere fra queste due, poi ne riparliamo

1989_BMW_525i_(E34)_sedan_(2015-11-13)_01.jpg

Alfa_Romeo_Milano_in_red,_front_left.jpg

Non voglio cominciare uno scontro fra tifoserie, del quale non ho proprio voglia. Ribadisco che nella testa della geste c'è sta roba qua... io mi ricordo perfettamemte che addirittura negli anni 90 tanti che conoscevo non avrebbero mai comprato un Alfa, si sarebbero vergognati, e non si peritavano a dirlo (io ovviamente non sono mai stato d'accordo), ed è ovvio che ancora sta roba qua, sotto sotto nella percezione della gente c'è e ci vorranno decenni per farla sparire.

La BMW dagli anni 80 in poi ha investito per far entrare nell'immaginario della gente che le sue auto erano per i giovani rampanti in carriera mentre Alfa non ha fatto niente per togliersi di dosso questo cliché

images-1.jpeg

Ma la questione non sta proprio come la descrivi.

Il pensiero tedesco sull'automotive per come ho avuto modo di conoscerlo io sta più o meno così:

L' auto in Germania è una questione serissima, storicamente il settore automotive e stato ed è il pilastro fondamentale dell' economia . È il simbolo dell' orgoglio e della caparbietà tedesca che ha contribuito in maniera preponderante ad aiutare la Germania ad uscire dallo sfacelo lasciato dalle due guerre mondiali.

Ogni brand estero non può essere superiore ad uno tedesco. Tuttavia il consumatore tedesco è un cliente preparato, che sa anche apprezzare il prodotto di qualità che può venire da fuori.

Ed ecco in breve le considerazioni ( che almeno per mia esperienza) hanno su le auto estere :

-auto Francesi: per lo più sono l'antitesi del concetto luterano tedesco. L' auto francese vista con poca sostanza, poca tecnica, più orpelli che altro.

- auto americana: gli americani hanno forse inventato l' auto ma per un secolo hanno prodotto robaccia yankee, salvo rare eccezioni.

-auto italiana: la considerazione per la tradizione automotive italiana in realtà negli anni è stata alta. Maestri nel design hanno prodotto automobili di culto anche in Germania. Tuttavia gli italiani sono scostanti, non hanno rigore, mancano di organizzazione e di metodologia da industria pesante. Conoscono bene la tecnica, sono dei bravi artigiani, ma non sanno fare la grande impresa. Questo ha fatto si che in realtà ci sia stata sempre una buona considerazione ( nella componentistica delle auto tedesche, nell' ispirazione per il design e per alcune soluzioni tecnologiche). Audi ha chiamato il suo marchio di fabbrica ( trazione integrale quattro) con una parola italiana. Vw ha fatto le sue fortune con una invenzione italiana che ha portato al TDI. Nelle fabbriche tedesche hanno lavorato e lavorano molti operai specializzati italiani. I tanto cari camper sono affidabili quando sotto c'è un ducato.

Però come detto l'italiano è anche inaffidabile , quindi non si può contare su una presenza continua e costante nel mercato, pecca di affidabilità nei prodotti... piuttosto che bella cosa unire l'organizzazione tedesca acquisendo fascinosi brand di motori italiani ( Lamborghini, ducati e se le avessero vendute Alfa , Ferrari e Maserati).

- auto Giapponesi: i tedeschi d'Asia, in quanto tali rispettati, temuti ma tenuti sempre un po' lontani perche rigore per rigore si sceglie il proprio.

Detto questo il nuovo mondo pian piano demolirà molte certezze tedesche ed il rischio grosso per la Germania è che la sua economia basata sull automotive subirà bastonate dal dragone cinese. La grande terra di conquista da preda diventerà predatore e dopo 70 anni di dominio non sarà indolore cedere il passo

Modificato da Davialfa

  • Risposte 5.5k
  • Visite 790.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
On 24/10/2025 at 20:14, Dmc-12 scrive:

A tutti quelli di "Ma perché Alfa con il suo Heritage non vende????" Continuo a ricordare, dato che non lo vedo mai scrivere da nessuna parte, che Alfa per il popolo che deve comprarla, non è 33 anni sessanta, Montreal, formula 1, Enzo Ferrari ecc ecc ma auto anni 70 brutte da terr...ni che arrugginivano in garage. Alfa non ha assolutamente attrattiva

Da terr…ni , mah intanto credo che siano la maggioranza degli italisni in germania

Ma anche in lombardia o piemonte .

Brutte no però . Addirittura ci fu pubblicità Audi dove dicevano che prendevano la bellezza delle alfa .

Faccio presente poi che auto come Giulia 🍀hanno venduto in Europa più di m3 per alcuni anni.

Ecc ecc ecc

Inviato
On 26/10/2025 at 23:00, Dmc-12 scrive:

Infatti mi dispiace molto del declino di Alfa. L'unica sarebbe investire pesante (ma pesante) per almeno 10 anni senza aspettarsi grandi risultati immediati, e anche qui si vede la differenza enorme fra Germania e Italia. Quanto ha investito Vag su Audi (che negli anni 80 non era certo l'Audi di oggi) e soprattutto su Skoda??

Stellantis vuole risultati immediati e Alfa non ne può dare. Alfa ha sbagliato troppe volte, troppo gravemente e per troppo tempo e non può (come pensava Marchionne) sistemare le cose con un paio di modelli azzeccati.

È come se Vag avesse pensato di vendere centinaia di migliaia di rimarchiamenti di Golf a marchio Skoda nel '98, come fa adesso con l'Octavia, non se le sarebbe cag...ta nessuno perché per la percezione del popolo le Skoda erano auto per poveracci o immigrati dell'est, oggi non lo pensa più nessuno, ma per non farlo pensare hanno speso fantamiliardi di € e ci hanno speso quasi 30 anni di lavoro. In Alfa pensano di farlo in 3 anni con 2 modelli.

Da come scrivi e’ evidente che non sei più un giovanotto da tempo , anche dalla macchina che hai nell’ avatar

In effetti negli anni 80 i 30/40 enni d assolto della Milano da bere ( ora vecchietti in pensione ) non amavano le alfa coeve

E il discorso del terr one ( che hai tirato fuori tu , un po cera ( alfa sud)

Tieni presente che sotto alla pianura padana erano tutti comunque terr ..oni

Quindi avrebbero dovuto amare le alfa dalla Toscana in giù invece …😂

Modificato da Ugo 56

Inviato
1 ora fa, Marco1975 scrive:

Al di fuori della cancellazione dei progetti ds3 e 4, tutto il resto è speculazione.

Il simil formentor di Pomigliano poi è segmento medio e non « piccolo crossover elettrico » che se mai fa riferimento alle varianti della futura 2008 elettrica.

Oddio, se si farà una nuova Junior sui 4.2/25m basata sulla STLA Small, allora perchè dovresti fare una variante di 10/15 cm più lunga sulla stessa piattaforma(formentor AR?).

Delle due l'una, anche perchè mica detto che la variante Opel possa avere semaforo verde ora, visto che ci sarà un nuovo piano industriale 27-30...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
3 ore fa, Graziano68dt scrive:

Oddio, se si farà una nuova Junior sui 4.2/25m basata sulla STLA Small, allora perchè dovresti fare una variante di 10/15 cm più lunga sulla stessa piattaforma(formentor AR?).

Delle due l'una, anche perchè mica detto che la variante Opel possa avere semaforo verde ora, visto che ci sarà un nuovo piano industriale 27-30...

That's an interesting question since already the next Tonale is supposed to be more dynamic, not so tall. Nobody needs a rugged offroad C segment Alfa. This would make more sense for Alfa's brand position secondo me:

• B Crossover (SUV) Junior

• C Hatch/Fastback Giulietta

• C Crossover (SUV) Tonale

Inviato

Oddio tra formentor è una C hatch ci saranno 5cm di differenza in altezza. Finché si sta sui 1,5 m circa, per me i segmenti si confondono.

Invece serve eccome una proposta tra i <4,2m della junior e i 4,6+ della futura tonale.

Poi sono d’accordo che una Alfa con offerta valida nei segmenti C e D potrebbe anche uscire dal B. Ma oggi meno male che c’è , sennò faceva la fine che sta per fare ds e ahimè lancia

Inviato

5 ore fa, Ugo 56 scrive:

E il discorso del terr one ( che hai tirato fuori tu , un po cera ( alfa sud)

amitranohome.jpg

19 ore fa, fuzz77 scrive:

Con tutto l'amore del mondo, la 166 era inferiore praticamente in tutto alla E39, hai paragonato una delle migliori BMW di sempre a una buona berlina, limitata dalla TA.

Si, una 166 2.0/2.5/3.0 andava sul dritto più o meno come la rivale bavarese, la 2.0 magari anche in mezzo alle curve, ma il paragone iniziava e finiva lì.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

On 26/10/2025 at 21:42, Dmc-12 scrive:

Eh infatti prendiamo 10000 Tedeschi e chiediamogli di scegliere fra queste due, poi ne riparliamo

1989_BMW_525i_(E34)_sedan_(2015-11-13)_01.jpg

Alfa_Romeo_Milano_in_red,_front_left.jpg

Come già detto all' epoca il confronto sarebbe stato con la 3er,

ma oggidì dovendo scegliere un'auto d'epoca le mie conoscenze alemanne tra le due avrebbero ben pochi dubbi a buttarsi sulla 75...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

E se l'Alfa Hatchback fosse questa “travestita”? Sappiamo che Opel avrà una B10 camuffata, sarebbe così strano una Giulietta derivata dalla Lafa 5? Non sto dicendo che mi piaccia l'idea... ma l'ho letta da qualche insider in Spagna. Anche la Lafa 5/B05 sarà prodotta a Saragozza.

Voici la version performance de la nouvelle voiture électrique chinoise de  Stellantis : Leapmotor B05 Ultra

Inviato

Non é prevista nessuna Alfa Romeo hatchback. L’ha affermato in più volte Santo Ficili.

Inoltre ricordo che Filosa, per quanto debba presentare il piano l’anno prossimo, ha affermato alle parti sociali e politiche qui in IT che il piano Italia rimane valido e sarà solo rivisto nelle tempistiche.

Ficili ha inoltre ribadito che i segmenti su cui si andrà lavorare saranno quelli dal B al D, con il C insediato dall’erede di Tonale e da una compatta - rialzata - prevista a Pomigliano.

Le auto < 4,5 m saranno sviluppate sulla piattaforma Small per i brand più “nobili” e Smart per quelli core.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.