Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

qualcosa di vero su un' ipotetica nuova aggregazione di cui mi era stato detto si vociferasse e che era stata qui riportata, evidentemente c'era.

la partita resta comunque su due livelli: uno è interno al gruppo e vede ormai strabordante il potere di SM (che resto dell'idea potesse e dovesse risparmiarsi le dichiarazioni su Alfa a Detroit, anche per rispetto dell'incolpevole Cravero) e questo, resto convinto, sarà l'anno in cui LdM dovrà decidere cosa fare da grande; l'altro livello riguarda tutte le manovre ultime che appaiono finalizzate a rendere indiscutibile che le Alfa di segmento alto "possono" essere fatte solo negli States: in sintesi, ai deboli e in verità disinteressati politici italiani si sta dicendo che il Marchio può avere un futuro solo spostando la produzione e questo mentre Termini ed Arese chiudono e Pomigliano quasi: la "distruzione" d'immagine della 159 da parte di SM era il seppellimento della filosofia della BU (mamma di 159 -veicolo tecnicamente staccato dal resto della produzione Fiat per pianale e sopensioni-, della costosa 156-147 GTA e della TI Torsen C) e la "promozione" dei veicoli come la Mito, certamente cari, come economia di progetto, al Wester. -----

Tanto detto, sperando che gli ignavi politici italiani si diano una mossa per pretendere che le Alfa "alte" si facciano almeno anche in Italia (lasciando agli States la produzione per i mercati extraeuropei) e ricordando che già 156 aveva una catena nel far est (a Taiwan o giù di lì) c'è comunque da sperare che Wester la imbrocchi: è giusto ricordare che la 164 è stata un'auto di grande successo ma non era un'Alfa come qui la si auspicherebbe: ancora la Mito per molti qui è solo una GPunto rimarchiata ma innegabilmente vende (adesso vediamo con incentivi in esaurimento ma penso venderà ancora); senza continuare negli esempi vorrei ricordare in sostanza che il grande Fratello fa schifo a tutti quelli con cui parli (come certi programmi del pomeriggio) ma poi lo vedono in milioni. Insomma, l'auto ideale per molti alfisti potrebbe anche restare nei piazzali e viceversa: in questo è vero che, passato il tempo delle autostrade senza limiti e delle berline veloci, l'Alfa va in parte reinventata così come la sua clientela e farlo con quello che passa la cassa non è facile. Entro marzo-aprile si saprà se la D si farà sul pianale Giulietta (auspicabile per i lavoratori italiani) o su pianale USA. Nel primo sperato caso auguriamoci che Wester non ci rifili una Giulietta con baule.

p.s.: mentre metteva in difficoltà il buon Cravero, SM, con una pietosa bugia, già promuoveva Wester dando per risanata la Maserati: togliete a quest'ultima la produzione delle 8C e vedete cosa ha perso anche nell'ultimo biennio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

no un secondo.....perché sto facendo confusione.

Compatibilmente con quello che gli insiders possono dire mi confermate quanto segue?

1) Wester, già A.D. di Maserati e Abarth, è ora A.D. di Alfa Romeo

2) Marchionne, dicendo "che l'alfa è il nostro bimbo da guarire" intende prendersela finalmente a cuore?

3) Maserati interagirà direttamente con AR e con Chrysler per quanto riguarda la piattaforma comune di sviluppo (QP, 941, new300c) come accadde per saab 9000, lancia thema, alfa romeo 164 e fiat croma? Posso dedurre che la nuova QP adotterà il pianale di 300c, quindi a TP, e tale pianale sarà utilizzato anche da AR in uno o più modelli? si può dire?

4) E' intenzione da arte di FIAT, costituire una specie di branchia un po' più autonoma formata da Maserati, Alfa Romeo e Chrysler?

5) Non capisco più niente, gentilmente, se si può.....chairite un po' cosa bolle in pentola, poiché si dice che le lancia saranno delle chrysler rimarchiate e viceversa....la nuova QP deriverà da 300c, è auspicabile quindi quanto detto sopra o è fantascienza?

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo che il nodo grosso da sciogliere sia la prossima seg D.

Se l'impostazione corretta sara' quella di massima sinergia, bisogna capire con chi.

Dato che il B ed il C lo sono , e E e SUV derivati e' chiaro da dove verranno, se ci saranno, il D resta in bilico

Da un parte la soluzione piu' probabile ( 99% ) Derivata Giulietta. Tutti vantaggi economici, ma si rischia l'effetto 155.

Dall'altra derivata 300c: ottima per tanti motivi, ma quasi impraticabile tecnicamente ed economicamente.

Io credo che la scelta sia gia' stata fatta, e anche che sara' un errore madornale.

Solo un fallimento di Giulietta potrebbe paradossalmente, rimettere tutto in discussione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo che il nodo grosso da sciogliere sia la prossima seg D.

Se l'impostazione corretta sara' quella di massima sinergia, bisogna capire con chi.

Dato che il B ed il C lo sono , e E e SUV derivati e' chiaro da dove verranno, se ci saranno, il D resta in bilico

Da un parte la soluzione piu' probabile ( 99% ) Derivata Giulietta. Tutti vantaggi economici, ma si rischia l'effetto 155.

Dall'altra derivata 300c: ottima per tanti motivi, ma quasi impraticabile tecnicamente ed economicamente.

Io credo che la scelta sia gia' stata fatta, e anche che sara' un errore madornale.

Solo un fallimento di Giulietta potrebbe paradossalmente, rimettere tutto in discussione.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

p.s.: mentre metteva in difficoltà il buon Cravero, SM, con una pietosa bugia, già promuoveva Wester dando per risanata la Maserati: togliete a quest'ultima la produzione delle 8C e vedete cosa ha perso anche nell'ultimo biennio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo che il nodo grosso da sciogliere sia la prossima seg D.

Se l'impostazione corretta sara' quella di massima sinergia, bisogna capire con chi.

Dato che il B ed il C lo sono , e E e SUV derivati e' chiaro da dove verranno, se ci saranno, il D resta in bilico

Da un parte la soluzione piu' probabile ( 99% ) Derivata Giulietta. Tutti vantaggi economici, ma si rischia l'effetto 155.

Dall'altra derivata 300c: ottima per tanti motivi, ma quasi impraticabile tecnicamente ed economicamente.

Io credo che la scelta sia gia' stata fatta, e anche che sara' un errore madornale.

Solo un fallimento di Giulietta potrebbe paradossalmente, rimettere tutto in discussione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se l'altra scelta è impraticabile tecnicamente ed economicamente....perchè una giulietta 3volumi lo ritieni un errore madornale?

Cmq da giulietta spero deriveranno anche una crossover...stessa base anche prossime patriot-ecc, invece siamo alle solite crossover-suv medio italiano pare per fiat.....se alfa ci sarà ancora sopra il B-C crossover-suv su base g-cherokee..blàààà:(:(:(

Link al commento
Condividi su altri Social

che maserati sia risanata non è una novità di oggi: il terzo trimestre 2007 è in attivo, lo è tutto il 2008, e anche il 2009 si è chieso in profitto (a fine mese le cifre)

2008 8500pezzi record storico (non certo dovuto alla 8c che non è conteggiata in questi numeri)

2009 -40% 5000pezzi

non capisco il senso di ciò che vuoi dire, sinceramemnte

mentre mi ritrovo su tutto il resto del ragionamento

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.