Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Parliamo di consumi? Come stanno andando le diesel da voi ritirate?

Dopo 1800km la 2.0 di mio padre stenta a segnare 15km/l, andandoci proprio cauti di notte si fanno 16,5 ma il trip è fisso su 14,5. Va bene l'aria condizionata a manetta e il rodaggio ma... non è un po' troppo?

Alfa MiTo 1.6 Jtdm, Rosso Alfa,

Distinctive, Sport pack, Premium pack.

Link al commento
Condividi su altri Social

Parliamo di consumi? Come stanno andando le diesel da voi ritirate?

Dopo 1800km la 2.0 di mio padre stenta a segnare 15km/l, andandoci proprio cauti di notte si fanno 16,5 ma il trip è fisso su 14,5. Va bene l'aria condizionata a manetta e il rodaggio ma... non è un po' troppo?

Dagli tempo...se ti dico quanto consumava la mia Mazda2 1.3 nei primi 200Km ti metti le mani nei capelli :D

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Parliamo di consumi? Come stanno andando le diesel da voi ritirate?

Dopo 1800km la 2.0 di mio padre stenta a segnare 15km/l, andandoci proprio cauti di notte si fanno 16,5 ma il trip è fisso su 14,5. Va bene l'aria condizionata a manetta e il rodaggio ma... non è un po' troppo?

E quanto vuoi che faccia una macchina da 1400kg con 170CV?! io con la Bravo 1.9 120CV non son mai riuscito a fare più di 13, neanche passati i 40mila km!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Parliamo di consumi? Come stanno andando le diesel da voi ritirate?

Dopo 1800km la 2.0 di mio padre stenta a segnare 15km/l, andandoci proprio cauti di notte si fanno 16,5 ma il trip è fisso su 14,5. Va bene l'aria condizionata a manetta e il rodaggio ma... non è un po' troppo?

E ti lamenti??????? Io con la mia gp 1.9 130cv mediamente faccio i 14.5hm/l.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so se è il posto giusto per il topic, ma male che vada qualche mod me lo sposterà nel posto giusto.

Volevo fare una considerazione di politica economica generale su questa Giulietta, soprattutto alla luce dei vari commenti ultranegativi che si leggono in questo e in altri forum (soprattutto il 147virtual), anche se va detto che sono pochi gli utenti "incazzosi" contro quest'auto.

Le critiche le sapete tutti: plastiche interni, servosterzo elettrico e non idraulico, mancanza di quadrilatero alto, motori fiat e non dedicati, ecc. In sostanza, la Giulietta NON è una vera Alfa.

Non ho intenzione di disquisire sul fatto che l'affermazione sia vera o meno, ma secondo me il punto di vista deve essere diverso:

1. il carattere di una macchina lo si vede non dalle soluzioni tecniche "sulla carta", o almeno non solo. Ma non è questo l'importante.

2. Secondo me il punto fondamentale è: l'Alfa deve fare numeri. E per numeri intendo vendite, null'altro. Cioè, capiamoci: Alfa è (era) alla canna del gas quando è stata accorpata in maniera decisa in Fiat, e lo era perché faceva grandissime auto, ma troppo "esclusive" per il mercato, nel senso che non erano molti i potenziali clienti che avrebbero comprato un'Alfa a occhi chiusi.

Come si risolleva una società dai bassifondi delle perdite? Semplicemente a) ottimizzando la produzione e B) vendendo forte.

Ed è questo il discorso che è stato portato avanti, prima con MiTo e poi - e soprattutto - con Giulietta.

Risultato: abbiamo un'auto che non è estremista come la 147 (che ti faceva diventare la coscia sinistra ipertrofica, su cui non ci stavano i bagagli per una vacanza, ma che ti faceva divertire alla guida), che è attenta al pubblico generalista, ma che in parte cerca di differenziarsi dalla "gemella" Bravo.

Conseguenza: tutti gli alfisti nudi e puri scontenti (vedi tutti i commenti de Il Fusi). Ed è giusto che sia così. La Giulietta non è un'Alfa, intesa come "vecchia" Alfa. E' una "nuova" Alfa, anzi la prima nuova Alfa che come obiettivo ne ha uno solo: fare volumi di vendita.

Il discorso è questo: mi perdo 10 clienti che volevano una 147 tale e quale, ma ne guadagno 100 che vedono il bagagliaio ampio?

Ottimo, è un +90.

L'alternativa: continuiamo con le soluzioni più radicali ed esclusive, da vera Alfa, ma vendiamo sempre alle stesse 10 persone e ci perdiamo le altre 90. Però, così, il finale è scritto: ciao ciao, facciamo la fine di MG.

Non dico che sia giusto, ma è questo quello che serve ad Alfa adesso. Serve un'auto che venda e che possa avvicinare al marchio tutta una clientela che prima manco guardava Alfa Romeo. Non dimentichiamoci che persino BMW sta pensando di produrre una TA, per ovviare a tutta una serie di obiezioni che riguardano la TP e che magari tengono lontani svariati potenziali acquirenti dal marchio.

Il succo del discorso è: Giulietta è un punto di partenza. Per dove?

beh, secondo me l'arrivo è tornare a produrre "vecchie" Alfa, con soluzioni tecniche differenti, che possano accontentare gli alfisti nudi e puri, ma senza abbandonare il nuovo filone, nel senso che serve comunque qualcosa che consenta di stare in piedi a tutta la baracca.

In questo senso, la rinuncia a Spider e Gt per qualche anno ha un suo senso logico: troppo di nicchia per far rientrare l'investimento in questo periodo.

Ma non è un percorso facile, né veloce, ma è obbligato: ragazzi, è finito il tempo in cui lo Stato ripianava debiti, adesso bisogna camminare con le proprie gambe, altrimenti vendiamo tutto ai cinesi e ciao!

Per cui, capisco le critiche di chi vorrebbe l'esclusività Alfa e non una Giulietta generalista, ma va capito il momento storico in cui quest'auto nasce.

Mi scuso per la prolissità, ma mi piaceva fare un po' il punto.

ps: settimana scorsa mio fratello mi ha prestato la sua Bravo 1.6 mjt 105 cv (immatricolata aprile 2010), e ho potuto confrontarla con la mia Giulietta 1.6 mjt2 105 cv (immatricolata giugno 2010).

Non so come si faccia a dire che è come guidare la stessa auto, io ho sentito una differenza sostanziale... Se volete, posso postarvi impressioni di guida etc etc etc

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so se è il posto giusto per il topic, ma male che vada qualche mod me lo sposterà nel posto giusto.

Volevo fare una considerazione di politica economica generale su questa Giulietta, soprattutto alla luce dei vari commenti ultranegativi che si leggono in questo e in altri forum (soprattutto il 147virtual), anche se va detto che sono pochi gli utenti "incazzosi" contro quest'auto.

Le critiche le sapete tutti: plastiche interni, servosterzo elettrico e non idraulico, mancanza di quadrilatero alto, motori fiat e non dedicati, ecc. In sostanza, la Giulietta NON è una vera Alfa.

Non ho intenzione di disquisire sul fatto che l'affermazione sia vera o meno, ma secondo me il punto di vista deve essere diverso:

1. il carattere di una macchina lo si vede non dalle soluzioni tecniche "sulla carta", o almeno non solo. Ma non è questo l'importante.

2. Secondo me il punto fondamentale è: l'Alfa deve fare numeri. E per numeri intendo vendite, null'altro. Cioè, capiamoci: Alfa è (era) alla canna del gas quando è stata accorpata in maniera decisa in Fiat, e lo era perché faceva grandissime auto, ma troppo "esclusive" per il mercato, nel senso che non erano molti i potenziali clienti che avrebbero comprato un'Alfa a occhi chiusi.

Come si risolleva una società dai bassifondi delle perdite? Semplicemente a) ottimizzando la produzione e B) vendendo forte.

Ed è questo il discorso che è stato portato avanti, prima con MiTo e poi - e soprattutto - con Giulietta.

Risultato: abbiamo un'auto che non è estremista come la 147 (che ti faceva diventare la coscia sinistra ipertrofica, su cui non ci stavano i bagagli per una vacanza, ma che ti faceva divertire alla guida), che è attenta al pubblico generalista, ma che in parte cerca di differenziarsi dalla "gemella" Bravo.

Conseguenza: tutti gli alfisti nudi e puri scontenti (vedi tutti i commenti de Il Fusi). Ed è giusto che sia così. La Giulietta non è un'Alfa, intesa come "vecchia" Alfa. E' una "nuova" Alfa, anzi la prima nuova Alfa che come obiettivo ne ha uno solo: fare volumi di vendita.

Il discorso è questo: mi perdo 10 clienti che volevano una 147 tale e quale, ma ne guadagno 100 che vedono il bagagliaio ampio?

Ottimo, è un +90.

L'alternativa: continuiamo con le soluzioni più radicali ed esclusive, da vera Alfa, ma vendiamo sempre alle stesse 10 persone e ci perdiamo le altre 90. Però, così, il finale è scritto: ciao ciao, facciamo la fine di MG.

Non dico che sia giusto, ma è questo quello che serve ad Alfa adesso. Serve un'auto che venda e che possa avvicinare al marchio tutta una clientela che prima manco guardava Alfa Romeo. Non dimentichiamoci che persino BMW sta pensando di produrre una TA, per ovviare a tutta una serie di obiezioni che riguardano la TP e che magari tengono lontani svariati potenziali acquirenti dal marchio.

Il succo del discorso è: Giulietta è un punto di partenza. Per dove?

beh, secondo me l'arrivo è tornare a produrre "vecchie" Alfa, con soluzioni tecniche differenti, che possano accontentare gli alfisti nudi e puri, ma senza abbandonare il nuovo filone, nel senso che serve comunque qualcosa che consenta di stare in piedi a tutta la baracca.

In questo senso, la rinuncia a Spider e Gt per qualche anno ha un suo senso logico: troppo di nicchia per far rientrare l'investimento in questo periodo.

Ma non è un percorso facile, né veloce, ma è obbligato: ragazzi, è finito il tempo in cui lo Stato ripianava debiti, adesso bisogna camminare con le proprie gambe, altrimenti vendiamo tutto ai cinesi e ciao!

Per cui, capisco le critiche di chi vorrebbe l'esclusività Alfa e non una Giulietta generalista, ma va capito il momento storico in cui quest'auto nasce.

Mi scuso per la prolissità, ma mi piaceva fare un po' il punto.

ps: settimana scorsa mio fratello mi ha prestato la sua Bravo 1.6 mjt 105 cv (immatricolata aprile 2010), e ho potuto confrontarla con la mia Giulietta 1.6 mjt2 105 cv (immatricolata giugno 2010).

Non so come si faccia a dire che è come guidare la stessa auto, io ho sentito una differenza sostanziale... Se volete, posso postarvi impressioni di guida etc etc etc

Condordo su tutto...hai colto perfettamente il segno politico ed economico della gestione.

Link al commento
Condividi su altri Social

ps: settimana scorsa mio fratello mi ha prestato la sua Bravo 1.6 mjt 105 cv (immatricolata aprile 2010), e ho potuto confrontarla con la mia Giulietta 1.6 mjt2 105 cv (immatricolata giugno 2010).

Non so come si faccia a dire che è come guidare la stessa auto, io ho sentito una differenza sostanziale... Se volete, posso postarvi impressioni di guida etc etc etc

quoto anche la prima parte, ma (senza offesa, visto il numero di volte che queste cose si sono dette ) e' questa la parte piu 'interessante

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

E ti lamenti??????? Io con la mia gp 1.9 130cv mediamente faccio i 14.5hm/l.

Non so come guidate, ma io col GT faccio tra i 16 e i 17, e non vado piano piano..

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.