Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

e allora perchè il 95% della gente sceglierebbe una golf piuttosto che una giulietta?

o, per cambiare casa, perchè uno sceglie la polo e non la punto?

perchè l'astra e non la bravo?

perchè tedesco deve per forza essere meglio di italiano?

forse perchè già solo la pronuncia dura e aspra della parola "Volkswagen" fa più premium (parola che va tanto di moda ma che non significa una bella marianna) di FIAT o Alfa?

Perchè siamo una massa di esterofili...addirittura alcuni dicono di preferire le auto francesi...

Scherzi a parte il marchio conta in una maniera impressionante, soprattutto nell'acquirente minkione

Link al commento
Condividi su altri Social

e allora perchè il 95% della gente sceglierebbe una golf piuttosto che una giulietta?

o, per cambiare casa, perchè uno sceglie la polo e non la punto?

perchè l'astra e non la bravo?

perchè tedesco deve per forza essere meglio di italiano?

forse perchè già solo la pronuncia dura e aspra della parola "Volkswagen" fa più premium (parola che va tanto di moda ma che non significa una bella marianna) di FIAT o Alfa?

Perdonami, oltre a quotare quanto già detto da Navarre75, io sarei felicissimo di continuare a comprare Alfa. Ho sempre e solo acquistato macchine del Biscione e prima di me mio padre ha solo avuto Lancia e Alfa, esclusa la sua ultima macchina, una Punto, acquistata perché, causa brutti acciacchi della vecchiaia, non riusciva più a guidare le alfa.

Quando dovevo comprare la macchina per mia moglie, alla fine le ho comprato la 5oo. Non la Yaris o la Corsa o la Mini come mi consigliavano gli amici, la 5oo.

'Ste cose dell'esterofilia vanno contestualizzate. Lasciamo perdere le generalizzazioni.

Edit: dimenticavo, mio padre ha avuto anche una R4, la usava nei WE per andare in campagna, perché l'Alfa si rovinava. :mrgreen:

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

qualche altro scatto simpatico della Giulietta

34142_1342807296486_1420329327_30848401_662524_n.jpg

qui sotto con cerchiazzo da 20"...devo dire che cominciano ad essere tante quelle con cerchi 19" e 20" che si trovano in rete!

35313_1497307790971_1182392846_31405876_2144037_n.jpg

Alfa Romeo Center RIMINI :D :D :D (notare oltre alla gentile signorina la scritta in rosa sulla fiancata! )

35141_1525231933535_1316732833_31437560_5302092_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

impietoso in che senso?

leggendo l'articolo dicono che va meglio,consuma meno e ha più roba sopra delle dirette concorrenti, dimenticavo: costa anche meno.. ha venduto l'anima?

non lo so, mi sa che hanno semplicemente fatto una macchina ben fatta, sicuramente meno emozionante di quella precedente, come lo sono tutte le altre.

Va di più, consuma meno e costa poco. Quanto una coreana qualunque. Almeno è più bella.

Ti sei dimenticato di riportare però che hanno criticato gli interni, lo sterzo e il manettino che anche in D la rende gratificante quanto... una golf.

Intendiamoci: è solo un articolo e non la bibbia, però tra i potenziali acquirenti ha il suo peso.

Impietoso è appunto la sintesi finali: un acquisto razionale, il più bilanciato, no passion.

Poi, al solito le mie opinioni sono generaliste come le macchine di cui parlo, ma il confronto lo si dovrebbe fare tra 147 1.6 e giulietta 1.4 turbo? perchè se è così non so dove sia mai stata la sportività nella prima..
Per carità, il confronto è limitato alle tre vetture dell'articolo, 147 è di un'altra era.

Imho hanno strocato l'astra, ma tra golf e giulietta non esce una netta preferenza e quello che mi perplime (!) è che non ci sia nemmeno una precisazione, del tipo: "vanno entrambe bene e come prestazioni/solidità si equivalgono, però da guidare una è divertente, l'altra è rassicurante".

Come ho già scritto, magari le vendite ringrazieranno

Aggiungo una postilla, perchè magari non è chiaro: oggi le vetture tendono ad assomigliarsi sempre di più, stanno diventando elettrodomestici. Ciò che critico è l'omologazione, non il fatto che finalmente un'alfa sia anche un acquisto ragionevole. Ricordo, estremizzando un po', che per chi cerca una vettura divertente una elise può essere l'acquisto ragionevole.

Modificato da Drillerman
Link al commento
Condividi su altri Social

e allora perchè il 95% della gente sceglierebbe una golf piuttosto che una giulietta?

o, per cambiare casa, perchè uno sceglie la polo e non la punto?

perchè l'astra e non la bravo?

perchè tedesco deve per forza essere meglio di italiano?

forse perchè già solo la pronuncia dura e aspra della parola "Volkswagen" fa più premium (parola che va tanto di moda ma che non significa una bella marianna) di FIAT o Alfa?

Perchè siamo una massa di esterofili...addirittura alcuni dicono di preferire le auto francesi...

Scherzi a parte il marchio conta in una maniera impressionante, soprattutto nell'acquirente minkione

Rispondo ad entrambi:

Perché quando si sceglie un'automobile si pensa a tante cose, futili e meno futili, e in ogni caso alla fine si fa una "scelta personale".

Condizionata? Ma và?! Tutti lo siamo da qualcosa, non crediate eh. Io preferisco "di base" comprare italiano ma, poi dovrò pure fare i conti con le mie possibilità e le mie preferenze.

Saranno fattacci miei se per qualche motivo, che non devo certo venire a spiegare ad alcuno, preferisco Golf? O no? ;)

Tedesco fa premium? Và che ci sono dei motivi se fa premium eh...non è che uno si sveglia una mattina e una cosa è premium. Giusto o sbagliato è così. Certi marchi, certe case, se la sono anche sudata l'aura che oggi permette loro di vendere anche sopra le reali qualità che le differenziano dalle generaliste.

Anni di investimenti, di affinamenti di prodotto, di attenzione ai particolari; dalla progettazione, alla scelta dei materiali, alla cura degli assemblaggi, all'attenzione al post-vendita. La gente poi si abitua alle cose belle e, se e quando può, le cerca e ci rinuncia malvolentieri. ;)

Non è che quando uno compra BMW, Audi, Volkswagen lo faccia per autolesionismo o per dogma. Non tutti almeno. :§

[cut]...'Ste cose dell'esterofilia vanno contestualizzate. Lasciamo perdere le generalizzazioni.

Direi che la summa sia questa. ;)

Modificato da Navarre75

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è che quando uno compra BMW, Audi, Volkswagen lo faccia per autolesionismo o per dogma. Non tutti almeno. :§

lo fa per dogma nel 75% dei casi.

sentirsi dire "ti sei preso un cesso, non va bene quella macchina" disturba le corde più profonde del nostro orgoglio...se uno si compra certi marchi immagina che nessuno potrà mai dirgli "ti sei preso un cesso"....al massimo "chissà quanto l'hai pagata" ,guardacaso uno ha sempre il problema a confessarlo o cmq spesso ti racconta balle.....specie su certi mezzi ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Prova di CarMagazine.co.uk

With the current July 2010 issue of CAR Magazine dedicated to the 100th anniversary Alfa Romeo (ALFA, if we’re being pedantic), and with a personal holiday planned around the Italian lakes, it seemed like a shame to opt for a shoddy hire car. So instead of a clapped-out bit of crap, the missus and I secured ourselves a new Giulietta for our week-and-a-bit away. This is what happened…

If you haven’t heard of the Giulietta, or if you’re thinking it’s a ’50 or 70’s Alfa, then let’s recap. Essentially it’s the company’s new Golf rival, a successor to the 147, and it sits on the same modular platform that will be stretched to underpin 2012’s new 159-replacing Giulia saloon. A fairly important car then, and we’ve got the perfect chance to live with one for a while to see if it really is any good.

Of course I really wanted the new Cloverleaf version, with a 1.7-litre turbo packing 232bhp, and when we arrive at a Fiat Group garage in Milan there’s a particularly tasty looking one in deep red (complete with titanium-coloured alloys) sitting broodingly in the shadows of the car park. But I was sensible and asked for a diesel, as this is the battleground where Alfa needs to compete with (and maybe beat) VW, Ford et al – I made the sacrifice for you, dear readers. In the end, we leave in a white Giulietta powered by a 2.0-litre diesel producing 170bhp at 4000rpm and 235lb ft at 1750rpm. It’s exactly the same spec as the car Jethro Bovingdon used to chase the Mille Miglia in the latest issue.

Initial impressions are positive. The quality of the plastics inside – and the build quality – seem pretty good, and the dash design is attractive, while a press of the Alfa badge on the tailgate reveals a boot easily big enough for the surprising amount of clobber we’ve brought along.

We end up next to an old white Alfa Spider in the hotel car park, and it still looks stunning; the Giulietta isn’t half as gorgeous, but it isn’t half bad either. Of course it’s subjective, and you can pick out a few influences if you want – personally I see a bit of Ferrari 612 in the headlights, some Astra in the rear lamps and, sorry Alfa, but somehow I also spy some latest-gen Subaru Impreza in the flanks and rear three-quarters, especially with this paint colour. But I like it, as does the boss, and over the next few days we’ll discover that quite a lot of the Italian population are keen on it too.

In every day thoughout the holiday the Giulietta impresses. In every Mito I’ve driven you’re immediately reaching for the DNA switch, knocking the electronics into Dynamic mode to add weight to the awful artificial steering and sharpening up the throttle response. Not in the Giulietta – it’s the first DNA-equipped Alfa where the Dynamic mode doesn’t need to be the default setting. Leave it in Normal and while the steering is feel-free (few systems offer any real feedback these days), there’s a decent, consistent weighting. I’m impressed

With the heat of the Italian lakes the air-con is running constantly, so the stop-start system doesn’t get a chance to do its bit (it always works if the air-con is off), and in the traffic around Lake Garda I find myself wishing this Giulietta was an automatic. But, refreshingly, that’s all I’m wishing for – after 30 minutes in an Alfa you’re usually in need of a chiropractor and have found half a dozen faults, but in the Giulietta we’re comfortable, cool and perfectly content.

Push the switch to Dynamic and a display on the pop-up screen shows you’ve activated the overboost function, awakened the Q2 diff, tweaked the ESP, given the steering some extra heft and sharpened the throttle response. Rather than just being a decent hatch, the Giulietta suddenly feels pretty darn quick, with a huge mid-range lunge forward available in each gear. The diff helps drag you out of corners, with a little twitch through the wheel, and the heftier steering is welcome as it isn’t over-heavy like an Audi for the sake of trying to be sporty.

The only downsides (whatever setting the DNA switch is in) is not much power below 1500rpm, and a fairly vocal engine across the rev range, especially near the top end. When you have window down or door open, you here just how loud this hi-po 2.0-litre is. This car is expensive too, at £22,495.

It’s while I’m waiting for the missus to buy a coffee that I pull some of the dashboard apart – the surrounding for the pop-up sat-nav pops up too. Woops. Look round the cabin and you’ll realise the quality can’t match a Golf either; the tops of the doors in VW’s popular hatch are covered in soft touch plastics, but they’re harder in the Giulietta. Not as obviously cheap as what you’ll find in a Mito, but nonetheless noticeable, as are the cheap-feeling exterior rear doors handles and the glovebox lid.

But, and it’s a serious but, they are a long way from being bad, and I’m particularly sold on the cabin design. The dials, stalks and wheels are all lifted from the Mito, and some might argue that the rest of the interior isn’t classic Alfa, but this is a company trying to make a fresh start. There’s none of the deep-set auxiliary dials that you’ll find in a 159, but a big chunk of blue-tined brushed metal finish swathes the dash, the air-con controls look great, feel good as they click, and a row of five switches in centre of the dash are a lovely touch. It's a really nice place to be, much more attractive than the staid Golf, better than the over-complicated Astra, and a clear step ahead of the current Focus.

You can't see much of the Alfa's bonnet when you're behind the wheel, but you do get a lovely part-Alcantara/part-leather steering wheel, plus alloy pedals, an alloy-topped gearstick. Plus this is the view around Lake Garda.

There's an awful lot to like about the new Alfa Romeo Giulietta, and hardly anything to dislike. To the latter first, and bar a few plastics that can't match a Golf (and in truth, nothing in this class can) the shonky sat-nav cover, and the fact that space is a bit tight in the back, there's not much to mark the Giulietta down.

As for the positives, there's lots of them. The interior looks great, the exterior isn't bad either, and this Giulietta is good to drive too. It's perfectly accomplished in normal, everday driving, without any of the usual Alfa drawbacks – the brakes, steering and gearshift are all impressive – and the Dynamic mode turns it into a proper diesel hot hatch. It's really good – it's the first ever modern Alfa I actually want to live with.

By Ben Pulman (photography by Sarah Sharples)

11AlfaRomeoGiuliettaItaly.jpg

1AlfaRomeoGiuliettaItaly.jpg

3AlfaRomeoGiuliettaItaly.jpg

10AlfaRomeoGiuliettaItaly.jpg

Via CarMagazine.co.uk

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

lo fa per dogma nel 75% dei casi.

sentirsi dire "ti sei preso un cesso, non va bene quella macchina" disturba le corde più profonde del nostro orgoglio...se uno si compra certi marchi immagina che nessuno potrà mai dirgli "ti sei preso un cesso"....al massimo "chissà quanto l'hai pagata" ,guardacaso uno ha sempre il problema a confessarlo o cmq spesso ti racconta balle.....specie su certi mezzi ;)

Matteo...sai che la pensiamo in maniera molto simile...ma è meglio non generalizzare. Alla fine sono ottimi prodotti, troppo prezzati...semplificando! ;)

Ma saremmo O.T., lasciamo stare!

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Matteo...sai che la pensiamo in maniera molto simile...ma è meglio non generalizzare. Alla fine sono ottimi prodotti, troppo prezzati...semplificando! ;)

se sono troppo cari non sono più "ottimi" prodotti :§:mrgreen: (liberamente preso da lo Zen e l'Arte della manutenzione della motocicletta)

Link al commento
Condividi su altri Social

ritornando alla giulietta.. ma quanto sta male con quei cerchi! vanno ancora bene i 19, ma i 20 :(

35313_1497307790971_1182392846_31405876_2144037_n.jpg

quali sono i cerchi che preferite?

io di gran lunga 18 a fori!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.