Vai al contenuto

Manutenzione


Cupituni

Messaggi Raccomandati:

Salve a tutti ragazzi, volevo esporvi un mio piccolo dilemma cercherò di essere sintetico: "moto kawasaky er-6n '09, comprata il sett-09, messa in strada solo per 15gg ed attualmente ferma in garage causa assenza assicurazione!". Da metà sett a oggi l'ho messa in mto circa 2 v/sett e fatto 8km tott da casa a distributore, per un tot di 500km effettivi!Ora il prox mese attiverò finalmente l'assicurazione, ma prima devo fare\basta ingrassare la catena, o meglio anticipare il primo tagliando?!grazie si accettano consigli.

auguri a tutti di felice feste e buon anno:mrgreen::agree:

Link al commento
Condividi su altri Social

bene o male l'hai utilizzata quindi non vedo il motivo di anticipare il tagliando

non ricordo la scadenza temporale del primo tagliando ma se dal mese prossimo tornerai ad untilizzarla vai tranquillo che non succede niente

fai come detto da Autodelta ;)

auguri

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

ragazzi scusate ancora ma mi chiedevo se ci fosse qualche specifico tipo di grasso da usare per le moto o quello spray che vendono al supermarket va bene lo stesso?!inoltre devo prima pulire la catena con qualche additivo prima di passare il grasso?!grazie mille:D

Link al commento
Condividi su altri Social

io facevo come questi, ma molto meno bene...

prova così:

La lubrificazione della catena andrebbe eseguita ogni circa 300 km e comunque dopo ogni lavaggio della moto o un'abbondante pioggia. La pulizia completa è un'operazione che andrebbe effettuata con la stessa frequenza della lubrificazione in quanto il grasso e comunque il lubrificante utilizzato raccoglie polvere e la polvere consuma le maglie perché è abrasiva. Dato che la pulizia è un'operazione piuttosto lunga, si è soliti farla ogni 3 o 4 lubrificazioni.

Pulizia

Innanzitutto occorre sapere su che tipo di catena stiamo lavorando: quelle ad O ring, che sono poi quelle che vengono montate sulle moto più recenti, richiedono particolare attenzione perché è molto facile danneggiarle con sostanze aggressive quali benzina o gasolio.

Il prodotto universale che consente di pulire in sicurezza tutti i tipi di catene è il petrolio bianco: lo si mette in un contenitore e, con un pennellino, si pulisce ben bene tutta la catena facendo girare la ruota, infine si puliscono anche corona e pignone. Se lo desideriamo possiamo ora lavare la moto ma subito dopo asciughiamo per bene la catena con aria compressa o con uno straccio e passiamo alla fase della lubrificazione.

In alternativa, si può utilizzare un pulitore per freni spray (si può trovare in un negozio di autoricambi): non rovina le parti in gomma, pulisce a fondo e asciuga velocemente.

Lubrificazione

Per lubrificare la catena si può utilizzare grasso, spray oppure olio: in tutti i casi, se la catena è ad O ring, verificare che il prodotto sia idoneo per catene di quel tipo.

Ci sono diverse scuole di pensiero che elogiano un prodotto o l'altro, ad esempio chi sostiene che l'olio è migliore del grasso o viceversa. In linea generale, l'olio penetra meglio ma dura meno del grasso e dello spray e quindi se scegliessimo di oliarla, andrebbe lubrificata più spesso; c'è anche da dire che nelle catene ad O ring la penetrazione ci interessa relativamente poco perché la lubrificazione è solo una cosa esterna e il prodotto non entrerebbe comunque negli O ring: comunque sia, tutti i prodotti sono validi e possono avere piccoli vantaggi o svantaggi.

Il lubrificante va messo nella parte interna della catena per tutta la sua lunghezza, tenendo presente che esagerare con la quantità comporta due effetti indesiderati:

  • la catena sporca la moto;
  • la catena raccoglie più polvere;

Se utilizziamo il grasso, a meno che non si tratti di grasso spray, può essere comodo un pennellino; mentre lubrifichiamo possiamo fare girare a mano la ruota (attenzione: a mano!!! Accendere la moto è molto pericoloso e non si contano le dita rimaste a terra perché l'operazione è stata eseguita a moto accesa!).

Una volta distribuito il lubrificante per tutta la catena, siamo pronti per andare in giro: è meglio andare molto piano per i primi due o trecento metri, per permettere al lubrificante di distribuirsi meglio sulla catena: andando forte da subito ci ritroviamo il cerchio bello sporco e ciò significa che parte del lubrificante è andato perso.

Se invece utilizziamo il grasso spray, è meglio lasciare ferma la moto qualche ora prima di andare in giro in modo che il lubrificante in eccesso si depositi dopodiché potremo rimuovere le parti in eccesso con uno straccio.

Pulire e lubrificare regolarmente la catena consente di aumentare notevolmente la sua durata, mentre non lubrificarla mai e/o impennare frequentemente ci costringerà a cambiarla molto più spesso.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

A leggere sembra abbastanza facile....:pen:!!considerato che la moto è del 2009 eviterei di pulirla con petrolio o benzina...quindi se passo una semplice pezza su tutta la catena non dovrei creare danni, almeno credo;)!!

Avendo preso visione della tecnica credo che procederò nel seguente modo:

1 - pulizia con pezza per rimuovere polvere o detriti vari per permettere al nuovo grasso di aderire;

2 - Applicazione di nuovo grasso per catena (penso spray) su tutta la superfice spostando la moto rigorosamente a motore spento;

3 - lascira asciugare il grasso per qualche ora, dopo rimuovere il grasso in ecesso;

4 - Salire sulla moto e partire con prudenza per i primi 500 metri.

Caro Cosimo pensi che così possa andare?!

Mi chiedevo anchese fosse opportuno comprare il carrello per la ruota posteriore!!se si potresti consigliami dove(kavasaki o altro rivenditore)!!:idol:

Link al commento
Condividi su altri Social

bene? minchia io ho fatto molto di peggio pensando di essere stato diligente :mrgreen:

scherzi a parte mi sembra un procedimento più che serio..

per i carrellini sinceramente non so.. una volta c'erano le comodissime cassette dell'acqua :lol:, ma adesso non le consiglierei... non ce la fai con il cavalletto centrale? Se la lasci ferma durante l'inverno comunque il cavalletto non è una cosa malvagia, anzi.. costano pure relativamente poco

ormai io sono scuterizzato, quindi purtroppo fuori dal mondo moto.. qui ci vuole autodelta!

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ormai io sono scuterizzato, quindi purtroppo fuori dal mondo moto.. qui ci vuole autodelta!

Autodelta iutami tu:shock::(((:idol:!!!

Scherzi a parte, ho solo il cavalletto laterale....dannazione!!cmq spero di non combinare danni:shock:!!Sai quale futuro medico inizierei a preoccuparmi se non riesco a ingrassare la catena della mia moto:mirror:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.