Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Segnalo un problema che pare affliggere sia le Corsa C (prodotte dal 2000 al 2006) che le Astra H (prodotte dal 2004 al 2010) equipaggiate con il 1700 turbodiesel dell'Isuzu: l'alternatore tende a bruciarsi ogni 100'000 chilometri per surriscaldamento.

in effetti è un difetto comunissimo anche al vecchio isuzu 1.7 e 1.5 delle varie kadett/corsa/astra....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Guest EC2277
Inviato

Temo che lo farà poiché la mia Corsa del 2001 (indovina con quale motore) mi ha fatto la sorpresina appena arrivato ai 120'000 chilometri.

Inviato
A proposito, qualche altro dettaglio circa l'affidabilità di questo motore?

Una persona che conosco ha appena preso un'Astra penultima serie con il 1.7 da 101 CV, 80.000 km... Giusto per sapere di che morte deve morire... :)

A parte la moria di debimetri ed un filtro vapori olio molto permissivo, ci son problemi sul comparto di iniezione. (nei casi estremi fusione della punta degli iniettori per iniezioni irregolari)

Poi il sempreverde gruppo Volano bimassa + Frizione che tende a cedere superati i 100mila km.

E qualche giochino sui connettori della batteria.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
A proposito, qualche altro dettaglio circa l'affidabilità di questo motore?

Una persona che conosco ha appena preso un'Astra penultima serie con il 1.7 da 101 CV, 80.000 km... Giusto per sapere di che morte deve morire... :)

A parte la moria di debimetri ed un filtro vapori olio molto permissivo, ci son problemi sul comparto di iniezione. (nei casi estremi fusione della punta degli iniettori per iniezioni irregolari)

Poi il sempreverde gruppo Volano bimassa + Frizione che tende a cedere superati i 100mila km.

E qualche giochino sui connettori della batteria.

sinceramente il 1.7 cdti euro 4(z17dth/l),essendo cmq un motore maggiorenne:lol:,ha raggiunto un'ottima affidabilità...

gli unici difetti davvero frequenti sono:

-alternatore

-convertitore di pressione

-debimetro

-gruppo frizione

-perdite di olio dal paraolio posteriore albero motore

-perdite di olio dal reggispinta idraulico (comune a molti modelli opel anche a benzina)

mentre riguardo il vecchio 1.7 dti 16v (y17dtl)montato sull'astra g dal 2001,oltre ad avere i difetti del z17dth,ha anche i difetti riportati da beckervdo...

quindi riepilogando il motore y17dth ha questi difetti:

-alternatore

-convertitore di pressione

-debimetro

-gruppo frizione(qui il volano è pero' fisso!)

-perdite di olio dal paraolio posteriore albero motore

-perdite di olio dal reggispinta idraulico (comune a molti modelli opel anche a benzina)

-noie al filtro dei vapori oleosi

-problemi agli iniettori

in piu':

-scambiatore acqua olio

-valvola egr(costa un'occhio)

-rottura del manicotto superiore dell'intercooler

-rottura intercooler

-rottura delle punterie idrauliche e/o delle leve di traino

-perdite di olio dal coperchio valvole

-alcuni casi del cedimento della testata

cmq in sintesi il z17dth/l ha un'affidabilità sicuramente migliore dell'y17dtl/h

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

BMW Serie 5 E39

L'auto di per se ha una qualità molto elevata, sia nei materiali che negli accoppiamenti. Ha delle piccole cadute di stile e di qualità su determinate componenti che però non inficiano la sua promozione.

-Silent Block e bracci di spinta all'anteriore che si consumano molto rapidamente (si avvertono una serie di rumori all'avantreno e lo sterzo non è preciso come un tempo)

-Rottura regolatori parabole fari alogeni (sono in materiale plastico) si trovano i KIT su internet con le spolette in acciaio. O si passa agli xenon con poco prezzo.

-Rottura Giunto Viscostatico circuito di raffreddamento (parte la ventola elettrica anche quando non dovrebbe)

-Rottura pompa acqua e blocco valvola termostatica (si raccomanda sostituzione ogni 100mila km)

-Rottura puleggia albero motore (agli elevati chilometraggi >250mila km)

-Resistenza Ventola clima (rottura con comando clima che non risponde ai comandi)

-Rottura pompa di premandata per il motore a gasolio

-Trasudazione tubazioni idroguida (si raccomanda sostituzione tubazioni ai 200mila km)

-Pixel Cruscotto che si danneggiano

-Comando Luci (c'è una delle 3 centraline che segnano i chilometri dell'auto e cambiarlo costa un bel pò)

-Rottura sporadica dei cavi alzacristalli

-Frizione e Volano sottodimensionati

-Giunto elastico di trasmissione che agli elevati chilometraggi cede.

Versioni Benzina

Nessun problema di sorta, solo un elevato consumo di olio nei propulsori M54 (2.2-2.5-3.0) nell'uso esasperato (anche 1 Kg di olio in 5000km)

-Propulsore 2.8 M52B problemi alla guarnizione testata ed alla testata stessa (rischi di lesioni)

-Propulsore M54 e M52 problemi al sistema VANOS agli elevati chilometraggi

-Propulsore M54 e M52 sensori albero a cammes e giri motore.

Versioni Gasolio

-2.0d 136Cv (nessun problema di sorta se non il debimetro e l'attuatore del turbocompressore)

-2.5 tds 115/143Cv (fessurizzazione testata agli elevati chilometraggi, valvola ELAB di non ritorno sulla pompa di iniezione, perdita gasolio 4° iniettore con sensore di iniezione integrato agli elevati chilometraggi, sensore di pressione assoluta di sovralimentazione)

-2.5d 163Cv (debimetro e gruppo frizione)

-3.0d 184Cv (debimetro, attuatore turbo)

-3.0d 193Cv (debimetro, attuatore turbo, turbocompressore, lamelle collettore di aspirazione - gravi danni al propulsore - se non si slamella o si cambia il collettore)

Per i cambi automatici non abbiamo grandi problemi, si consiglia la sostituzione dell'olio con relativo lavaggio ogni 120mila km o appena si hanno problemi sul cambio.

(costo cica di 300€)

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

hyundai atos /atos prime 98-->

-giunto omocinetico

-rottura tubazioni acqua in platica

-rottura sensore minimo

-bloccaggio valvola termostatica

-rottura cuscinetto frizione

-deterioramento materiale plastico sottoplancia

-calotta accensione+cavi candele(98-->01)

-alcuni casi di rottura della frizione

-bracci sospensione con le relativa testine

-rottura tirantini in plastica della barra di torsione...

alcuni dei difetti sono in comune con la sorella picanto.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.