Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Guardando il video si vede benissimo come il Qubo viene guidato correggendo la traiettoria, mentre il francese viene buttato in curva con una manovra simile al pendolo, con due colpi secchi. Come già detto sembra che facciano apposta a farlo ribaltare.

E' vero, ma se faccio la stessa manovra con la mia G Punto con assetto originale e senza Esp non sbanda in quel modo e soprattutto non si ribalta;)! Non hanno scuse, un'auto che si comporta in quel modo non può essere venduta :(r! Basta l'Esp a correggerla? Ok, mettano l'Esp di serie! Non basta? Rivedano l'assetto! Non occorre essere incoscienti per far ribaltare il Nemo (almeno se è senza Esp), un guidatore non esperto preso dal panico non sa come comportarsi e può commettere gravi errori che rischia di pagare caro ;).

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

  • Risposte 54
  • Visite 13.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io, che sono una nota azienda di componentistica elettronica per autoveicoli, guadagno sulla base di quanti veicoli vengono acquistati con i miei ESP. Ma i clienti, per risparmiare, non acquistano i veicoli con l'ESP ed allora pago chi di dovere per fare ribaltare un adeguata varietà di veicoli in modo da spingere i produttori a montare l'ESP di serie così che io possa guadagnare di più.

E' vero, ma se faccio la stessa manovra con la mia G Punto con assetto originale e senza Esp non sbanda in quel modo e soprattutto non si ribalta;)! Non hanno scuse, un'auto che si comporta in quel modo non può essere venduta :(r! Basta l'Esp a correggerla? Ok, mettano l'Esp di serie! Non basta? Rivedano l'assetto! Non occorre essere incoscienti per far ribaltare il Nemo (almeno se è senza Esp), un guidatore non esperto preso dal panico non sa come comportarsi e può commettere gravi errori che rischia di pagare caro ;).

Tutti i SUV, i fuoristrada, i monovolume, i furgoni ed i camion si ribaltano in quel modo poiché sono alti e sono alti poiché devono andare in fuoristrada oppure per poter caricare grandi quantità di bagagli o merci; ESP o non ESP, assetto o non assetto. È la fisica e la fisica non può essere violata.

Cosa facciamo?

Smettiamo di produrre i SUV, i fuoristrada, i monovolume, i furgoni ed i camion.

Modificato da EC2277

Inviato
E' vero, ma se faccio la stessa manovra con la mia G Punto con assetto originale e senza Esp non sbanda in quel modo e soprattutto non si ribalta;)! Non hanno scuse, un'auto che si comporta in quel modo non può essere venduta :(r! Basta l'Esp a correggerla? Ok, mettano l'Esp di serie! Non basta? Rivedano l'assetto! Non occorre essere incoscienti per far ribaltare il Nemo (almeno se è senza Esp), un guidatore non esperto preso dal panico non sa come comportarsi e può commettere gravi errori che rischia di pagare caro ;).

Quello che ho scritto non voleva essere una scusante ovviamente!;)

Io, che sono una nota azienda di componentistica elettronica per autoveicoli, guadagno sulla base di quanti veicoli vengono acquistati con i miei ESP. Ma i clienti, per risparmiare, non acquistano i veicoli con l'ESP ed allora pago chi di dovere per fare ribaltare un adeguata varietà di veicoli in modo da spingere i produttori a montare l'ESP di serie così che io possa guadagnare di più.

La cosa non mi stupirebbe affatto..

Tutti i SUV, i fuoristrada, i monovolume, i furgoni ed i camion si ribaltano in quel modo poiché sono alti e sono alti poiché devono andare in fuoristrada oppure per poter caricare grandi quantità di bagagli o merci; ESP o non ESP, assetto o non assetto. È la fisica e la fisica non può essere violata.

Cosa facciamo?

Smettiamo di produrre i SUV, i fuoristrada, i monovolume, i furgoni ed i camion.

Ovviamente no, la soluzione sta nel mezzo, come in tanti casi.

Telaistica come si deve (non parlo di cazzi e mazzi, ma solo di cose fatte con criterio) e se ancora necessario sistemi elettronici di sicurezza.

Poi mi vengono dei dubbi, con la Marea mi sono girato tre volte su una rotonda a 30 all'ora per cui l'Esp mi sarebbe stato utile, la punto mkII di mia madre si è messa a ballare su una curva presa a una velocità neanche esagerata, in una frenata in autostrada ha avuto comportamenti da far cambiare colore alle mutande. Questo esempio per sottolineare come sia di base l'assetto a dover essere rivisto su molti mezzi. Nel caso di questi multispazio, proprio per questioni di fisica non credo che basterebbe un assetto.

 

Guido ergo sum!

Inviato

Ovviamente no, la soluzione sta nel mezzo, come in tanti casi.

Telaistica come si deve (non parlo di cazzi e mazzi, ma solo di cose fatte con criterio) e se ancora necessario sistemi elettronici di sicurezza.

Poi mi vengono dei dubbi, con la Marea mi sono girato tre volte su una rotonda a 30 all'ora per cui l'Esp mi sarebbe stato utile, la punto mkII di mia madre si è messa a ballare su una curva presa a una velocità neanche esagerata, in una frenata in autostrada ha avuto comportamenti da far cambiare colore alle mutande. Questo esempio per sottolineare come sia di base l'assetto a dover essere rivisto su molti mezzi. Nel caso di questi multispazio, proprio per questioni di fisica non credo che basterebbe un assetto.

Lascia stare l'assetto: il comportamento delle vetture è molto più complesso di quel che trapela dalle riviste e qualsiasi vettura (tranne Ferrari & Co) si ribalta se il pilota vuole ribaltarla.

Indurire l'assetto, se da un lato rende meno facile il ribaltamento, dall'altro rischia di rendere le vetture molto più reattive e nervose e quindi difficili da gestire per un pilota poco esperto.

Inoltre esistono dei raggi di curvatura capaci di far sbandare un'auto anche a bassissima velocità; così come esistono velocità capaci di far sbandare un'auto che viaggia a diritto.

Ad oggi non esistono in commercio le classiche "bare viaggianti". Per quanto riguarda gli esempi che hai citato sarebbe interessante avere altri dati quali il coefficiente d'aderenza tra i pneumatici e l'asfalto, l'angolo di volante, di deriva ed altri dati ancora per poter dare una spiegazione dell'accaduto.

Modificato da EC2277

Inviato
Tutti i SUV, i fuoristrada, i monovolume, i furgoni ed i camion si ribaltano in quel modo poiché sono alti e sono alti poiché devono andare in fuoristrada oppure per poter caricare grandi quantità di bagagli o merci; ESP o non ESP, assetto o non assetto. È la fisica e la fisica non può essere violata.

Cosa facciamo?

Smettiamo di produrre i SUV, i fuoristrada, i monovolume, i furgoni ed i camion.

BMW X5, Audi Q7 e molte altre dubito che avrebbero problemi nell'alce; il baricentro alto ovviamente è un pericolo, ma con Esp e sospensioni attive il problema è eliminabile. Ovviamente nessuno pretende le sospensioni attive su un furgone o sul Nemo, ma l'Esp, un assetto rigido quanto basta e sottosterzante in maniera da non impuntarsi sull'avantreno questo sì. Il Nemo poi ha un retrotreno nervoso che si scompone già nella prima manovra e nella seconda pendola repentinamente, un assetto decisamente malsano.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

In base alle statistiche statunitensi i SUV ed i truks hanno, in percentuale, il maggior numero d'incidenti mortali dovuti al ribaltamento del mezzo. ESP o non ESP, sospensioni attive o non attive.

È la velocità, sia del veicolo che del volante, a rendere pericolosa la manovra e, se il veicolo ha il baricentro alto, allora il rischio è maggiore; se poi il veicolo, come i commerciali, è concepito per essere usato con una massa a carico molto maggiore di quella a vuoto…

Modificato da EC2277

Inviato
Lascia stare l'assetto: il comportamento delle vetture è molto più complesso di quel che trapela dalle riviste e qualsiasi vettura (tranne Ferrari & Co) si ribalta se il pilota vuole ribaltarla.

Indurire l'assetto, se da un lato rende meno facile il ribaltamento, dall'altro rischia di rendere le vetture molto più reattive e nervose e quindi difficili da gestire per un pilota poco esperto.

Più che giusto, ho usato il termine assetto un po' a sproposito, o perlomeno in modo poco chiaro. Sono ben cosciente che non basta indurire qua e abbassare là per avere la macchina perfetta. Col termine assetto mi riferivo a tutti gli affinamenti atti ad avere una dinamica efficace e sicura a seconda del tipo di veicolo.

Inoltre esistono dei raggi di curvatura capaci di far sbandare un'auto anche a bassissima velocità; così come esistono velocità capaci di far sbandare un'auto che viaggia a diritto.

Ad oggi non esistono in commercio le classiche "bare viaggianti". Per quanto riguarda gli esempi che hai citato sarebbe interessante avere altri dati quali il coefficiente d'aderenza tra i pneumatici e l'asfalto, l'angolo di volante, di deriva ed altri dati ancora per poter dare una spiegazione dell'accaduto.

Riguardo ai testacoda in rotonda.. beh, hanno del comico se visti superficialmente: mi sono girato a 30 kmh in andatura tranquilla, mentre in andatura "è tardi", non mi è mai successo niente. Principalmente però la colpa era di una coppia di gomme diverse al posteriore unite a una contropendenza nella rotonda. Cambiate le gomme non mi è più successo. Ma la Marea è la Marea, la sto un po' rimpiangendo.:dc:

La Punto invece aveva (e ha purtroppo) il brutto vizio di alleggerirsi al posteriore in frenata e in certi casi, come l'autostrada diventava molto poco piavevole, anche sul dritto.

Riguardo alla curva, è successo circa otto anni, ma se non ricordo male sono arrivato un po' veloce su una curva abbastanza ampia (con la Uno non la fecevo molto più piano) quando mi sono attaccato ai freni, tanto per cambiare si alleggerita ed è partita dietro. A essere precisi il balletto lo fecero le mie mani sul volante a recuperarla..:oops:

I problemi di "assetto", e lì non c'erano esp ne santi che tenessero, li ha avuti la Ignis, che, se ricordate, in una prova di frenata su 4 rondelle, si era impuntata talmente tanto da far alzare le ruote posteriori. Era ad alta velocità, però mi sembra (dovrei controllare) che fosse comunque velocità autostradale.

Altro esempio per dire che l'esp sarà sacrosanto, però sarebbe meglio lavorare anche a livello di reparto sospensivo e telaistico.

Rimango dell'idea che quella prova è stata comunque un po' forzata..

 

Guido ergo sum!

Inviato
Guardando il video si vede benissimo come il Qubo viene guidato correggendo la traiettoria, mentre il francese viene buttato in curva con una manovra simile al pendolo, con due colpi secchi. Come già detto sembra che facciano apposta a farlo ribaltare.
IMHO nulla di strano circa la manovra: sul Cubo la traiettoria viene corretta più volte, ma solo per seguire le reazioni che ha... Sul Citroen sostanzialmente non fa a tempo a fare correzioni, tutto è molo repentino! :)

La manovra per il Fiat consta in: inserimento a sx per evitare l'ostacolo, l'auto è agile ma l'esp frena subito l'innesco del sovrasterzo e nel frattempo il pilota sterza a dx per raddrizzarla raggirando l'ostacolo, lieve accenno di sovrasterzo con il posteriore che va a sx ma l'esp interviene ancora rendendola sottosterzante, cosicché l'auto scivola praticamente sulle quattro ruote (vistosa deriva ruota anteriore sx) con il pilota che continua a sterzare verso dx per contrastare la tendenza ad andar dritta, l'esp molla e l'auto punta con decisione verso dx, nel frattempo però il pilota accenna un controsterzo a sx troppo presto... Probabilmente anche per contrastare un'eventuale tendenza al ribaltamento, manovra che lo avrebbe portato a centrare l'ultimo birillo sinistro... Ecco quindi che ricorregge con un colpo a dx e nuovamente a sx per completare la prova mettendo virtualmente l'auto nella corsia originale. ;)

La manovra per il Citroen è breve: inserimento a sx per evitare l'ostacolo, l'auto ha molto grip all'anteriore ed il posteriore tende a perdere aderenza scartando con decisione, il pilota controsterza verso destra per evitare un latente sovrasterzo ed aggirare l'alce... Questa manovra innesca la carambola: nel trasferimento di carico l'auto s'impunta prima sull'anteriore sx sollevando le 2 ruote a dx, caricando poi sulla spalla entrambe le ruote di sx, guadagnando così un biglietto in prima fila per il cappottamento... A quel punto è tutto ancora più repentino ed a nulla vale il tentativo del pilota di drizzare le ruote e sterzare a sx (la manovra che nel Cubo rischia di fargli colpire il birillo) perché l'auto è già troppo inclinata, ed il secondo rimbalzo della sospensione anteriore sx completa l'opera catapultando a rovescio l'auto... :disp:

Sicuramente le prove sono state fatte a velocità crescenti, dubito siano degli incompetenti che non sanno fare il loro lavoro... :pz Il punto come si vede, è che ad una certa velocità per il furgone senza ESP non ci son santi, l'auto con quel genere di manovra e quel tipo di grip diventa molto reattiva.

Magari gommanta diversamente o semplicemente una pressione maggiore delle gomme anteriori l'auto sarebbe stata più progressiva, ma nelle condizioni in cui si è svolta la prova l'esp è quantomai necessario... :si:

Inviato

Sicuramente le prove sono state fatte a velocità crescenti, dubito siano degli incompetenti che non sanno fare il loro lavoro... :pz Il punto come si vede, è che ad una certa velocità per il furgone senza ESP non ci son santi, l'auto con quel genere di manovra e quel tipo di grip diventa molto reattiva.

Beh le cose sono 2, o incompetenti o in malafede.... perchè un collaudatore che si ribalta è incopentente per definizione (oppure lo fà volutamente).

Visti i soggetti poi....

Comunque ragione in piu per ricordare l'importanza dell'ESP

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

scusa ma un crash test lo fai per vedere se la vettura riesce a frenare prima dell'ostacolo :confused:

analogamente un test dell'alce serve per vedere se si ribalta :agree:

che poi quelli dell'ADAC non siano imparziali ne sono convinto:(r,

ma al tempo stesso il dolo bisogna provarlo:pen:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.