Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rinnovabili in Italia 2009 coprono il 100,6% dei consumi famiglie

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Ma a quello che ha scritto quest'articolo chi glielo ha detto che "energie verdi" sono solo quelle da fotovoltaico????? Cavolo, manco l'eolico ci ha incluso....

L'articolo di Repubblica era chiaro, parlava di "rinnovabili" che è una definizione ben precisa e nota, se al signore interessa solo il fotovoltaico sono cavoli suoi... E si sa da sempre che l'idroelettrico in Italia costituisce una gran parte delle rinnovabili e non per questo è meno "verde", rinnovabile e di produzione nazionale.

Il dato interessante era poter visualizzare con un esempio pratico, in questo caso il totale dei consumi delle famiglie italiane, le potenzialità e gli apporti delle rinnovabili prodotte nazionalmente e indipendenti dal petrolio e dalla fluttuazione delle forniture straniere.

Molto spesso i risultati delle rinnovabili vengono visti in modo snobbistico come irrilevanti rispetto al fabbisogno nazionale: questo dato invece porta a riflettere sui veri reponsabili dei consumi elettrici nazionali e della potenzialità delle rinnovabili.

E se si tiene conto che le famiglie italiane si distinguono per sprechi elettrici assurdi (perchè l'energia elettrica è ancora troppo troppo economica in quanto le tariffe non includono il risarcimento dei danni ambientali e sanitari dovuti alla loro produzione e distribuzione, nè il risarcimento ai popoli sgozzati e trucidati dai loro governanti nostri fornitori a buon prezzo di metano e petrolio) si capisce che possiamo fare ancora molta strada.

  • Risposte 32
  • Visite 5.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Aggiungo un immagine di speranza per il futuro: una Honda Clarity a fuel cell davanti al nuovo distributore autonomo di idrogeno a celle solari:

shsfacility050final.jpg

altre foto del distributore su Autobloggreen: Honda FCX Clarity, Civic GX still get HOV lane access in California — Autoblog Green

non so se è una soluzione fattibile per il futuro ma è bello pensarlo......

Inviato

beh l'articolo dice nulla di strano.. è risaputo che le fonti rinnovabili italiane sono praticamente quasi tutte ottenute con l'idroelettrico. Il problema è che ormai è difficilmente implementabile perchè sfruttato quasi al massimo. Ci potrebbe essere ancor qualche possibilità di nuovi impianti al sud (anche sui bacini degli acquedotti) e di centrali fluviali (dalle mie parti ce n'è una in progetto ma è solo da due mega, la provincia che per legge ha la delega sulle energie l'ha approvata). Altra risorsa sull'idroelettrico sono le micro centrali. Se pensate a quanti mulini c'erano una volta è facile immaginare tante piccoli generatori.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

quello di priolo. Ottma cosa. Il funzionamento però è diverso. I fotovoltaici "attingono" elettricità dal sole grazie al silicio (materiale poco costoso, ma che richiede lavorazioni costose ed energivore, infatti si stanno studiando supporti di sintesi diversi)

quello a concentrazione ha degli "specchi di archimede" (da qui il nome) che scaldano a 500 gradi un fluido salino che fa girare una nomalissima turbina a vapore. Soluzione semplice ed efficace. Quindi imho elegante. E' in fase prototipale, quindi suscettibile di miglioramenti

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
quello di priolo. Ottma cosa. Il funzionamento però è diverso. I fotovoltaici "attingono" elettricità dal sole grazie al silicio (materiale poco costoso, ma che richiede lavorazioni costose ed energivore, infatti si stanno studiando supporti di sintesi diversi)

quello a concentrazione ha degli "specchi di archimede" (da qui il nome) che scaldano a 500 gradi un fluido salino che fa girare una nomalissima turbina a vapore. Soluzione semplice ed efficace. Quindi imho elegante. E' in fase prototipale, quindi suscettibile di miglioramenti

Il prof di termodinamica ce ne ha solo accennato, ma mi ha incuriosito molto questa tecnica dei pannelli a concentrazione. Mi prometto di studiarmela con calma appena ho un pò di tempo libero

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

veramente "l'unico" (in realta' quello del corsera era praticamente identico e forse anche di altri ) che parla solo di energia fotovoltaica e' proprio l'articolo in questione.

ed il rischio di associarla in modo unico al concetto di energia rinnovabile c'e' :

anch'io personalmente leggendo "distrattamente" (prima che tu lo postassi) mi ero chiesto come e' possibile ?,

e poi mi ero risposto che ovviamente non lo era, ed erano incluse anche tutte le altre non citate.

poi possiamo dissertare anche di geotermici, ma il punto in questione, non e' l'importanza delle energie rinnovabili o la tipologia, ma il modo di riportare le notizie: evitare le immagini truculente e le sparate sensazionalistiche (piu' o meno interessate :pen:) forse diminuisce i click (e gia' l'ambiente ne trae beneficio), ma dare notizie piu' approfondite ed equilibrate

ad es. ricordare che (se Dio vuole) dal primo di luglio la bioraria e' obbligatoria (notizia pressoche' taciuta) sarebbe molto piu' utile in generale ed in particolare visto che razionalizzare i consumi (che e'un cosa differente dal ridurli)aiuta, specie se le fonti energetiche sono rinnovabili e quindi meno garantite e pianificabili rispetto alla vecchia centrale carbone.

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
per conto mio al Sud ci sono potenzialità enormi per fotovoltaico , eolico e termodinamico....

cmq dato che DOBBIAMO ridurre le emissioni del sistema Paese...via così.....

Nel Salento eolico e solare ne vedo sempre di più. Campi solari pochi, ma nelle zone industriali (sì: abbiamo zone industriali :mrgreen: ) stanno aumentando.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
veramente "l'unico" (in realta' quello del corsera era praticamente identico e forse anche di altri ) che parla solo di energia fotovoltaica e' proprio l'articolo in questione.

ed il rischio di associarla in modo unico al concetto di energia rinnovabile c'e' :

anch'io personalmente leggendo "distrattamente" (prima che tu lo postassi) mi ero chiesto come e' possibile ?,

e poi mi ero risposto che ovviamente non lo era, ed erano incluse anche tutte le altre non citate.

poi possiamo dissertare anche di geotermici, ma il punto in questione, non e' l'importanza delle energie rinnovabili o la tipologia, ma il modo di riportare le notizie: evitare le immagini truculente e le sparate sensazionalistiche (piu' o meno interessate :pen:) forse diminuisce i click (e gia' l'ambiente ne trae beneficio), ma dare notizie piu' approfondite ed equilibrate

ad es. ricordare che (se Dio vuole) dal primo di luglio la bioraria e' obbligatoria (notizia pressoche' taciuta) sarebbe molto piu' utile in generale ed in particolare visto che razionalizzare i consumi (che e'un cosa differente dal ridurli)aiuta, specie se le fonti energetiche sono rinnovabili e quindi meno garantite e pianificabili rispetto alla vecchia centrale carbone.

d'accordo su tutta la linea. Spesso le informazioni sono talmente superficiali da risultare o inutli o sbagliate o a volte addirittura dannose.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.