Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuovo acquisto...sono indecisaaa!!

Featured Replies

Inviato
Ciao Claudio e grazie dei consigli!

Guarda all'anno credo che farò circa 15.000 km! Mi hanno fatto dei pessimi preventivi x la polo, ma la fabia non la tengo nemmeno in considerazione visto che la mamma del mio ragazzo ha il modello del 2001 che ha avuto una riuscita pessima...cade praticamente a pezzi e a parte questo non mi piace esteticamente.

Può capitare che nasca un auto sfortunata, però in generale i proprietari delle fabia sono soddisfatti. Comunque visto che anche l'occhio vuole la sua parte....

Visto che ho fuga di avere la car in pochi giorni mi sto buttando sulle pronte consegne, tra cui mi hanno offerto:

la C3 1.4 exclusive style (senza fap) accessoriatissima a 14.700 (che scenderà automaticamente a 14.500), ma sinceramente c'ha talmente tanta roba che stare dentro mi soffoca...a mio parere è tutta scena...

la Clio 1.5 da 86 cv modello 20 anniversary senza fap a 13380 (non ha i cerchi in lega e i vetri posteriori sono a manovella...)

stasera sono andata a vedere la Fiesta che x il 1.4 diesel da 68 cv che fa 2 versioni la Plus a cui ti dirò già non manca niente e la Titanium che in + ha le cromature, i cerchi in lega, bluetooth, vetri posteriori oscusati, key free system (accensione con un pulsante).... e mi ha fatto 13.000 x la Plus e 14.500 x la Titanium.

Sabato finirò di girare le ultime concessionarie della zona (abito tra 2 province quindi sento 2 campane) e poi sabato sera la scelta!

bè alla luce pure dei preventivi, non posso che ri consigliarti clio, ti riporto alcuni dati rilevati da al volante sui consumi/prestazioni di clio e fiesta con i suddetti motori:

Clio:

0-100 12.7 s, 80/120 km/h 13.6 s; Cons: urb 16.1 km/l; extru 19.6; autos 13.7.

fiesta: 0-100 km/h 14,5 s; 80 a 120 km/h in 5a 16,3; consumi: urb 15.4; extra 20.4 autos 14.1

la C3 ha lo stesso motore della fiesta.

Come vedi la clio è più briosa e consuma più o meno lo stesso, è più spaziosa, ha la plancia in soft touch, ha airbag per la tsta che valgono anche per i sedili posteriori i 300 euro in più li vae tutti.

ps sei sicura che la FoFi plus ha il clima??

Modificato da Cl@udio

Seat Leon 1.9 tdi Stella My01 Blu indigo

Renault Clio tce Dynamique 5p Bianco Ghiaccio Vetri elettrici posteriori.

  • Risposte 59
  • Visite 11.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Un'ultimo consiglio, se non sei completamente a piedi e aspetti a fine 2010, i prezzi diventeranno automaticamente molto più trattabili

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Inviato

Guarda all'anno credo che farò circa 15.000 km!

Spero di non intervenire tardi sulla questione del motore a gasolio ma volevo far presente alcune cose: i possessori di vetture a gasolio (ma anche a gas) devono pagare dei premi assicurativi più elevati di quelli relativi alle vetture a benzina poiché si presume che percorrano tanti chilometri all'anno, inoltre anche i costi relativi al bollo ed alla manutenzione sono nettamente più elevati di quelli che si riscontrano con le vetture a benzina e pertanto tale tipologia di motorizzazione è conveniente solo se si percorrono almeno 25'000 chilometri all'anno e fuori città poiché, a causa delle continue fermate e ripartenze che si verificano nel tragitto urbano, il filtro antiparticolato tende ad intasarsi e ciò comporta un ulteriore aggravio nei costi di manutenzione della vettura.

In base a tali considerazioni ti consiglio pertanto di acquistare una vettura a benzina.

Inviato
Personalmente consiglio C3 1.6 Hdi , perche' e' quella con abitabilita' migliore e bagagliaio piu' grosso, e con un piccolo in arrivo lo spazio non basta mai.

La qualita' percepita interna e' buona

la 1.4 Hdi l'ho guidata ed e' un po' troppo sottomotorizzata

In alternativa la versione benzina 1.4 vti puo' andar bene

Quoto in tutto e per tutto

Inviato

noi siamo alla seconda auto a gpl e posso dire che :

1. non e' una panacea

2.riguardo alle assicurazioni on line alcune non hanno nemmeno la distinzione benzina/gpl/metano ed in generale non mi e'parso di notare maggiorazioni (in particolare facendo preventivi per auto cittadine e pochi km)

3. sicuramente ci sono dei costi in piu' essendoci dei pezzi in piu'(es sostituzione bombola dopo 10 anni) ma all'ultimo tagliando per un auto cittadina con pochi km annuali abbiamo speso c.a. 160 euro

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

ps sei sicura che la FoFi plus ha il clima??

la plus ce l'ha di serie manuale, la titanium l'automatico

pandino 900 ;D ancora per poco :(

Inviato
la plus ce l'ha di serie manuale, la titanium l'automatico

No ti sbagli, la plus lo ha optional e solo manuale, mentre la titanium lo ha di serie manuale, se acquisti il titanim pack, c'è quello automatico. però penso che la plus in p. consegna lo abbia su, altrimenti il conce la terrà li a vita....

Seat Leon 1.9 tdi Stella My01 Blu indigo

Renault Clio tce Dynamique 5p Bianco Ghiaccio Vetri elettrici posteriori.

Inviato
Spero di non intervenire tardi sulla questione del motore a gasolio ma volevo far presente alcune cose: i possessori di vetture a gasolio (ma anche a gas) devono pagare dei premi assicurativi più elevati di quelli relativi alle vetture a benzina poiché si presume che percorrano tanti chilometri all'anno, inoltre anche i costi relativi al bollo ed alla manutenzione sono nettamente più elevati di quelli che si riscontrano con le vetture a benzina e pertanto tale tipologia di motorizzazione è conveniente solo se si percorrono almeno 25'000 chilometri all'anno e fuori città poiché, a causa delle continue fermate e ripartenze che si verificano nel tragitto urbano, il filtro antiparticolato tende ad intasarsi e ciò comporta un ulteriore aggravio nei costi di manutenzione della vettura.

In base a tali considerazioni ti consiglio pertanto di acquistare una vettura a benzina.

Le mie opinioni in proposito sono un pò diverse.

L'assicurazione non si basa sul carburante utilizzato, a me non l'hanno mai chiesto

I tagliandi di un motore a gasolio teoricamente sono un pò più elevati di un motore a benzina aspirato ma all'atto pratico io che sono passato da un 1400 a benzina a un 1600 a gasolio e ora ad un 1500 a gasolio non ho visto un particolare incremento dei costi di manutenzione

Il discorso della convenienza del gasolio solo oltre 20 / 25.000 Km all'anno io non la capisco, vediamo alcuni numeri:

- ipotizziamo a parità di potenza e allestimento che il delta tra benzina e gasolio sul prezzo di acquisto sia di 1.500 Euro

- ipotizziamo che potenza erogata e cilindrata siano uguali per le due motorizzazioni ( quindi bollo e assicurazione uguali )

- ipotizziamo che a benzina il consumo sia di 13 Km/l e a gasolio 19 Km/l

- quindi per una percorrenza di 10.000 Km all'anno avrei speso circa 500 Euro di carburante in meno

- quindi in 3 anni avrei pareggiato gli extra costi pagati inizialmente ( 500x3=1.500 delta prezzo acquisto )

Questi sono i ragionamenti che avevo fatto io ( 13.000 Km all'anno ) quando dovevo scegliere tra 1600 benzina e 1500 diesel

Magari qualcuno potrebbe non condividerli ma siamo qui per parlarne...

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Inviato

Le assicurazioni si basano sulla cilindrata, più la cilindrata è alta più paghi. Chiaramente il benzina solitamente ha bisogno di cilindrate più basse a parità di potenza, quindi paghi solitamente meno di assicurazione che ripeto si basa sulla cilindrata e non sull'alimentazione.

Detto questo, il diesel ha costi di manutenzione straordinaria e ord. più alti dovuti proprio hai pezzi, ti faccio un esempio, in casa avevamo due punto più o meno dello stesso anno, una benz e l'altra diesel (che abbiamo ancora) la sola cinghia di distribuzione cambiata a una settimana di distanza una dall'altra, sul benz è costata 220 euri sul diesel 350, stesso meccanico e stesse cose (kit cinghia, tendicinghia, cinghia servizi, e pompa acqua).

Senza contare che i diesel patiscono di più i run brevi (accendi vai a lav che dista pochi km spegni. Questo da un sacco di noie a lungo andare)

Sent from my Milestone

Inviato
noi siamo alla seconda auto a gpl e posso dire che :

L'aspetto del GPL è già più complesso da trattare poiché si tratta di una vettura a benzina alla quale sono state aggiunte le bombole percui i maggiori costi di manutenzione sono dovuti esclusivamente alla manutenzione dell'impianto a gas.

Invece nelle auto a gasolio non cambia solo il motore ma, a causa del maggior peso di quest'ultimo, anche altri particolari tecnici quali gli ammortizzatori (che devono essere più robusti se la vettura ha delle sospensioni anteriori con lo schema McPerson), l'impianto frenante (anch'esso deve essere sovradimensionato per il maggior peso del motore e quindi di tutta l'autovettura); inoltre anche l'olio-motore delle vetture a gasolio è diverso (e più costoso) di quello utilizzato sulle vetture a benzina.

Infatti io, che possiedo una Corsa 1,7 DTI da 70 cavalli del 2001 ed un mio amico, che possiede una Punto 1,2 16 valvole da 80 cavalli del 1999 abbiamo constatato che, se volessimo risparmiare davvero dovremmo scambiarci le auto; infatti lui, con la sua FIAT, percorre in un paio d'anni lo stesso numero di chilometri che io ho percorso dal 2004 con la mia Corsa (circa 40'000).

Magari qualcuno potrebbe non condividerli ma siamo qui per parlarne...

Infatti ed è proprio per questo che quest'annosa questione viene risollevata ogni volta che qualcuno manifesta l'intenzione acquistare un'auto a gasolio: per mettere tale persona nelle condizioni di effettuare l'acquisto più razionale possibile. ;)

Lo stesso limite dei 20/25'000 chilometri da percorrere in un anno è da intendersi in maniera più indicativa che altro: infatti, se l'automobilista ne percorresse di più ma in città (cosa possibile se fosse un tassista per esempio) potrebbero insorgere problemi con il filtro anti-particolato ed allora sarebbe lo stesso più indicata una vettura a benzina; a dire il vero l'ideale sarebbe un'auto ibrida. Se invece l'automobilista percorresse meno dei fatidici 20'000 chilometri annui ma passasse la maggior parte del tempo in autostrada allora potrebbe nuovamente essere vantaggiosa la scelta di un auto a gasolio.

Lo stesso dicasi per i SUV (parlando in generale s'intende) che, a causa della loro massa e della loro aerodinamica, hanno consumi nettamente maggiori di quelli delle berline e quindi, anche in questo caso, si renderebbe nuovamente vantaggiosa l'alimentazione a gasolio anche per percorrenze inferiori ai 20'000 chilometri.

P.S. Buongiorno a tutti: dopo la serata di ieri è cominciata anche per me la Domenica :D; alle 5 del pomeriggio… :lol:

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.