Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Volkswagen: possibile uscita di produzione 1.4 TSI twincharged?

Featured Replies

Inviato

A me sembra semplicemente che il parco motori sia troppo affollato: 1,2, 1,4, 1,8 e 2,0, quattro motori turbo a breve distanza di cilindrata e potenza. Uno dei vantaggi dei turbo è proprio la possibilità di coprire diversi range con lo stesso motore, vedi FPT.

Il 1,4, poi, ha: iniezione diretta, turbina e volumetrico (più gli annessi: intercooler, collettori, ecc...) per ottenere quello che altri fanno in maniera più tradizionale o con un compressore di meno. Questo si traduce in maggiori costi, maggiore peso e minore affidabilità (per il solo fatto che il compressore c'è, almeno). Per me sostituiranno 1,4 e 1,8 turbizzando il 1,6, migliore copertura, minore complessità, maggiori numeri e quindi costi minori.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 20
  • Visite 6.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
A me sembra semplicemente che il parco motori sia troppo affollato: 1,2, 1,4, 1,8 e 2,0, quattro motori turbo a breve distanza di cilindrata e potenza. Uno dei vantaggi dei turbo è proprio la possibilità di coprire diversi range con lo stesso motore, vedi FPT.

Il 1,4, poi, ha: iniezione diretta, turbina e volumetrico (più gli annessi: intercooler, collettori, ecc...) per ottenere quello che altri fanno in maniera più tradizionale o con un compressore di meno. Questo si traduce in maggiori costi, maggiore peso e minore affidabilità (per il solo fatto che il compressore c'è, almeno). Per me sostituiranno 1,4 e 1,8 turbizzando il 1,6, migliore copertura, minore complessità, maggiori numeri e quindi costi minori.

non confondiamo quello che fa Fiat con quello che fanno gli altri: anche Renault e Opel fanno i loro turbo, ma come Vw, li fanno di varie cilindrate. l'ottica insomma, è quella do sostituire i vecchi aspirati con i nuovi sovralimentati. poi c'è chi effettivamente come Psa segue la strada Fiat, ossia un solo turbo per tutti: da notare peraltro che quel motore, il 1.6, ha dato più di qualche problema di affidabilità su 207 e Mini.

insomma, imho è meglio fare più motori turbo, ma più semplici e con cilindrate proporzionate alle potenze, ma anche più affidabili.

Inviato
non confondiamo quello che fa Fiat con quello che fanno gli altri: anche Renault e Opel fanno i loro turbo, ma come Vw, li fanno di varie cilindrate. l'ottica insomma, è quella do sostituire i vecchi aspirati con i nuovi sovralimentati. poi c'è chi effettivamente come Psa segue la strada Fiat, ossia un solo turbo per tutti

Strano, ero convinto che la FIAT avesse in listino un 900 turbo, un 1400 turbo ed un 1800 turbo.

Inviato
E che se ne fanno?

forse gli servirebbe per ottenere la stessa potenza e fluidità senza compressore volumetrico...

niente da dichiarare...

Inviato
Strano, ero convinto che la FIAT avesse in listino un 900 turbo, un 1400 turbo ed un 1800 turbo.

:lol:

sì. ma il 900 mi sembra abbia per il momento un uso molto ridotto, e il 1.8 pure, lasciando di fatto il grosso sui 1.4, che spaziano dai 120 cv ai 170.

Inviato

Però ci sono e coprono, o copriranno man mano che verranno estesi anche ad altri modelli, tutta la gamma di potenze richieste. Ergo la FIAT non propone un solo turbo.

Inviato
forse gli servirebbe per ottenere la stessa potenza e fluidità senza compressore volumetrico...

Per quello loro usano l'iniezione diretta e il valvelift (anche se quest'ultimo non so se ci sia sul 1.4)

Inviato
Il 1,4, poi, ha: iniezione diretta, turbina e volumetrico (più gli annessi: intercooler, collettori, ecc...) per ottenere quello che altri fanno in maniera più tradizionale o con un compressore di meno.
Da guidatore abituale di un auto con quel motore (Scirocco) mi permetto di dissentire. È un motore favoloso, che ti consente di guidare diesel-style per consumare poco (intendo cambi marcia a max 2000 giri, a 60km/h viaggi in 6a a 1400 giri), ma altresì di affondare il gas in qualsiasi momento, a partire dai 1400 giri e di poter contare su un ottima ripresa, inoltre ti consente di correre sul serio, perchè quando superi i 4000 e il turbo inizia a soffiare sul serio, poi mantiene la sua spinta fino poco oltre i 6000. Avere tutte queste caratteristiche da un motore 1400cc, insieme con un consumo medio reale di 13km/l, non mi pare cosa di poco conto.

il mio blog www.autocritico.com

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.