Vai al contenuto
  • 0

Aiuto nella scelta di una nuova auto per una povera ignorante


valeacid1982

Domanda

Ciao a tutti, mi scuso di arrivare e aprire un topic così generico come una newbie qualunque, ma riguardo alle automobili non ho assolutamente nessuna competenza o, onestamente, passione: quel che mi preme è capire quale automezzo possa essere il più adatto a me e, per questo, non avendo nemmeno grandi "esperti" vicino, ho pensato di rivolgermi a un forum di appassionati. Spero non vi offendiate se chiederò direttamente il vostro aiuto, ma non saprei raccapezzarmi fra tutti i topic, quindi spero abbiate voglia di leggere e di darmi una mano.

La mia Punto vecchia di 10 anni non sembra riuscire a superare la nuova riparazione a cui è stata sottoposta e quindi devo trovare una sostituta prima che mi lasci a piedi del tutto. Sarebbe la prima macchina che mi compro io e finora l'unica cosa che sapevo della mia auto è che è blu, va a benzina e quando giro la chiave si accende.

Io ci ho ragionato per bene e credo di aver determinato le caratteristiche che vorrei nella mia nuova macchina, spero possiate indicarmi marche e modelli che le posseggano e, magari, suggerirmi anche qualche altro parametro da tenere in conto.

- la macchina non deve essere eccessivamente costosa, perché onestamente non mi posso permettere nulla di troppo fashion

- vorrei che la manutenzione anche non fosse eccessiva, quindi una marca i cui pezzi di ricambio non siano "placcati oro", non potrò permettermi di accendere un mutuo per fare un tagliando

- la macchina non deve essere enorme, giro molto in città e non trovare un parcheggio mi manda fuori di testa

- non deve però trattarsi di una macchina troppo piccola perché cmq viaggio anche moltissimo fuori città, in autostrada, ci faccio le ferie (Paesi Bassi e Croazia negli ultimi 2 anni) quindi vorrei stare un minimo comoda

- ho bisogno di una macchina che possa teoricamente durarmi un bel po', questa macchina l'ho tenuta 10 anni, ma i primi non facevo tanti km perché andavo ancora a scuola, mentre negli ultimi 3/4 anni ho fatto la maggior parte dei km

- ho bisogno soprattutto di un'auto che abbia degli ottimi consumi perché faccio circa 600Km a settimana e se devo spendere tutto in benzina per andare a lavorare, forse mi conviene cambiare lavoro

pensavo a una macchina benzina/GPL, ho sentito che il metano è ancora più economico, ma non ho distributori di metano dove abito o sulla strada per il lavoro.

Non so se le caratteristiche che ho messo siano la scoperta dell'acqua calda, utopia o che altro, so solo che davvero io ne capisco poco e qualsiasi aiuto, suggerimento o spiegazione mi darebbe un sacco di aiuto. Ovviamente se per aiutarmi avete necessità di sapere altro, sarò felice di rispondere.

Grazie a chiunque abbia voglia di darmi un po' d'aiuto :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 60
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

per intanto (ho tempo perché causa malanno di stagione sono stata confinata a casa dal medico) mi sono fatta vari giri sui siti per vedere esteticamente i vari modelli consigliati e in effetti ho tagliato un po' di nomi perché non mi hanno tanto colpita esteticamente, anche se so che foto e realtà sono due cose ben diverse quindi non le escludo a priori e un giro per vederle da fuori vado cmq a farmelo, tanto dove sto io le concessionarie sono più o meno tutte vicine nella zona industriale.

Quelle che esteticamente mi piacciono di più sono la Fiesta e mi hanno colpita le immagini della Hyundai Ix20 che non conoscevo per niente. La Citroen anche la trovo molto carina, ma è già più "bombolosa", aspetto che trovo ancora maggione e che mi lascia un po' perplessa riguardo alla Ypsilon: è troppo da donna! :mrgreen: cioè se le stilizzo nella mia mente le prime due mi danno l'idea di una freccia, una cosa grintosa e moderna, queste altre due mi sembrano più delle sfere, quindi mi danno più l'idea di una macchina da far la spesa, portare i bambini all'asilo e andare dal parrucchiere :lol: ok, forse sto cominciando davvero a pensare troppo da donna, ma l'avevo anticipato che io l'altra volta la macchina l'ho scelta perché era blu!

sui prezzi alla fine ho visto che pareggiando con le dotazioni dovremmo più o meno essere tutti sullo stesso prezzo, quindi penso che inciderà anche molto dalle eventuali offerte che possono farmi in concessionaria.

riguardo al motore mi avete invece aperto davvero un mondo sul diesel, non l'avevo considerato e invece dalle tabelle si vedono davvero consumi molto bassi

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

mi inserisco per chiedere a voi esperti una domanda fata da valeacid:

con quale casa si assorbono meglio le batoste dei tagliandi o dei ricambi?

io mi sentirei di consigliare la Lancia y 1.3 mjt o anche l'opel corsa 1.3 mjt (con motore fiat e se non mi sbaglio auto più affidabile del 2009 o 2010 tra le piccole) ma un po piu lunga e stai sotto budget di 3-4 mila euro.

da considerare anche la possibilità di sceglier fra euro 4 e 5 (nel caso vai incontro a blocchi della circolazione)

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=186741531

Inserisco un' altro argomento ai quali i più esperti saprnnno rispondere:

I nuovi diesel euro 5 hanno il dpf, tra i vecchi euro 4 si trova qualcuno che non adotta dpf.

In città dove lei girerà tanto non è un problema aver il dpf?

allo stesso tempo un euro 4 non potrà esser un problema per circolare nelle grandi città di qui a qualche anno?

Modificato da kikko_gr
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Abbiamo dimenticato la Peugeot 207, che è sportivetta (tipologia "freccia", dunque), abitabile e disponibile in una molteplicità di versioni e motorizzazioni.

Oltretutto fanno anche begli sconti, il che non guasta.

Si ma il 1.4 hdi è proprio fiacco!

Almeno, a me non è piaciuto per niente.

Bisogna andare sul 1.6, tutto a mio parere, ovvio. ;)

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

valeacid tieni cmq sempre a mente che i consumi dichiarati non sono mai quelli reali. Inoltre, anche se i prezzi di listino sono abbastanza allineati, poi all'atto pratico il trattamento tra vari marchi è molto diverso. Ad esempio Fiat e Ford fanno sempre promozioni, è la loro politica commerciale. Cmq anche una volta che hai scelto il modello, fatti fare almeno tre preventivi in tre posti diversi e diffida da quelli approssimativi che te lo fanno sul foglietto volante.

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La Citroen anche la trovo molto carina, ma è già più "bombolosa", aspetto che trovo ancora maggione e che mi lascia un po' perplessa riguardo alla Ypsilon: è troppo da donna! :mrgreen: cioè se le stilizzo nella mia mente le prime due mi danno l'idea di una freccia, una cosa grintosa e moderna, queste altre due mi sembrano più delle sfere

Quindi niente guida alta, a meno della ix20. :)

A questo punto, se ti piacciono le linee dinamiche, considererei anche la Mazda 2.

I consumi dichiarati prendili con le molle perché sono del tutto inverosimili. In prima approssimazione sono abbastanza realistici se ci aggiungi un 25-30%. ;)

I "piccoli diesel" migliori quali sarebbero? Ho sentito parlare gran bene del 1.3 mjt ma è utilizzato solo da fiat e lancia se non sbaglio.

Anche MiTo ovviamente, poi Opel Corsa e Suzuki Swift.

Modificato da Regazzoni

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

prendo atto anche di questi modelli nuovi

sul provarla e sul farmi fare il preventivo vero lo pretenderò ;)

la 207 la lascerei stare, la trovo un po' scarna, la guido spesso perché ce l'ha la mia metà, è comoda, ma mi convinceva di più la Fiesta che ha preso la mia amica e con cui siamo andati al mare l'ultima volta viaggiando ben comodi

I nuovi diesel euro 5 hanno il dpf, tra i vecchi euro 4 si trova qualcuno che non adotta dpf.

In città dove lei girerà tanto non è un problema aver il dpf?

di che si tratta?? io andrei su euro 5 proprio perché spero di poterla tenere un po' di anni e a Torino già riesco ad entrare per un pelo avendo per ora un euro2 a benzina

Modificato da valeacid1982
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Magari arrivo tardi...cercheri anche un Focus 3 o 5 porte Km0, Diesel...seocndo me le trovi a 15K-16K e hai un auto decisamente buona, spaziosa, comoda, econmica (sia all'acquisto che nel mantenimento) e durevole.

A Marzo esce la nuova, quindi l'attuale godrà cmq di forti sconti anche sul nuovo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Allora, tento di spiegarti in parole comprensibili la storia del dpf. Si tratta sostanzialmente di un filtro che cattura le polveri sottili e tutti quei residui dannosi tipici del diesel che escono dallo scarico. Come tutti i filtri, dopo un poco si intasa. A quel punto va rigenerato e se ne occupa la centralina del motore. Come avviene questo processo? La temperatura dei gas di scarico deve salire oltre una certa soglia, affinché si generi una combustione all'interno del filtro. Volgarmente, le particelle vengono bruciate in un sol colpo (infatti quando ciò avviene si vede una fumata nera). Ora, che cosa succede a chi usa l'auto quasi totalmente in città? Visti i brevi tratti, le soste frequenti e l'utilizzo del propulsore prevalentemente a bassi regimi, quando serve la rigenerazione, i gas di scarico non sono caldi a sufficienza; per cui la centralina decide di iniettare maggiori quantità di carburante nel cilindro, così da avere una combustione più "calda" e far salire le temperature dei gas di scarico. Purtroppo così facendo, il carburante in eccesso non viene bruciato tutto e una parte percola nella coppa dell'olio. Quindi l'olio si diluisce e perde le sue proprietà. Sicchè la spia sul cruscotto si accende e tu ti trovi a fare i cambi olio ogni 3000-4000km. Ad esempio sulle 500 questo problema era ben presente, ora hanno apportato una modifica (che non mi dilungo a spiegarti) che dovrebbe aver migliorato la situazione.

IMHO la Fiesta è un'ottima auto; avendola guidata spesso (era della mia ex) ti dico che anche il 1.4 diesel è sufficiente, in autostrada non ha problemi a tenere un buon passo. Poi, è chiaro, se ti piace avere una macchina più veloce, il 1.6 è meglio. Cmq fatti un giro sul sito della Ford, vedrai tutte le promozioni. Tieni anche in considerazione che spesso sono in promozione anche le estensioni di garanzia, con 200€ sei a posto per 5 anni.

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.