Vai al contenuto

Il "nuovo corso" Lancia


trovi che l'operazione di rimarchiamento dei prodotti Chrysler da parte si Lancia sia una mossa...  

227 voti

  1. 1. trovi che l'operazione di rimarchiamento dei prodotti Chrysler da parte si Lancia sia una mossa...

    • indovinata
      111
    • sbagliata
      123


Messaggi Raccomandati:

I fasti della Delta I si potrebbero rinverdire se solo il maglioncino avesse nel cranio un briciolo (ma proprio un briciolo eh) di passione per il prodotto: la vettura c'è (Giulietta), basta ricarrozzarla come si deve reinterpretando la Delta I in chiave moderna (non un remake come 500 2007 ;)) e studiarle una trazione integrale coi controcazzi (il pianale è predisposto) per una versione pepata come si deve col 1.8 turbo.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

I fasti della Delta I si potrebbero rinverdire se solo il maglioncino avesse nel cranio un briciolo (ma proprio un briciolo eh) di passione per il prodotto: la vettura c'è (Giulietta), basta ricarrozzarla come si deve reinterpretando la Delta I in chiave moderna (non un remake come 500 2007 ;)) e studiarle una trazione integrale coi controcazzi (il pianale è predisposto) per una versione pepata come si deve col 1.8 turbo. Invece no, i marchi sportivi sono Alfa Romeo e Abarth, le Lancia devono essere paciose e confortevoli anche nelle versioni top :pz.

Chi vede in questa fase le premesse per un rilancio in grande stile... metta i soldi da parte, e non per un'Audi ;)!

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è una questione di dar fastidio, ma come ben sappiamo il pianale premium è nato in un momento confusionale in FGA ed è stato, dal punto di vista economico, totalmente uno sbaglio (costato la bellezza di 1.3 miliardi di €). Di fatti lo hanno fatto fuori il prima possibile, non hanno tirato fuori neanche una variante cross della 159, figuriamoci altre auto ;)

Bah... a mio avviso il Premium è stato fatto fuori più per motivi "politici" (leggasi Pomigliano) che per altro. Altrimenti non si spiegano i soldi spesi per allegerirlo e migliorarlo. A mio avviso il premium era un signor pianale su cui si poteva costruire tutto il segmento D ed E del super gruppozzo, magari modificandolo per poter supportare la trazione posteriore (mi sembrava se ne parlasse a suo tempo... vabbeh erano rumors cmq).

Vabbeh si è preferito usar altro...

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah... ogni tanto ci penso e ripenso... il fatto che Lancia si europeizzi non è male, però... boh, FGA non mi ispira assolutamente fiducia a livello di costanza e continuità, sembrano sempre incerti, da 20 anni gridano e piangono e ormai ho perso il conto dei modelli "del rilancio" della Lancia e non solo: e la Thesis, e la Delta, e la nuova Ypsilon, e la Giulietta, e la Stilo, e la Grande Punto...

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bah... a mio avviso il Premium è stato fatto fuori più per motivi "politici" (leggasi Pomigliano) che per altro. Altrimenti non si spiegano i soldi spesi per allegerirlo e migliorarlo. A mio avviso il premium era un signor pianale su cui si poteva costruire tutto il segmento D ed E del super gruppozzo, magari modificandolo per poter supportare la trazione posteriore (mi sembrava se ne parlasse a suo tempo... vabbeh erano rumors cmq).

Vabbeh si è preferito usar altro...

Se non erro di soldi spesi per migliorare il pianale non c'e ne sono stati, 159 fù alleggerita di 45 kg se non sbaglio intervenendo su cerchi e rivestimenti interni, ma potrei sbagliarmi.

Almeno ora abbiamo la possibilità di vedere delle E a tp (base LX) e delle C-D dal peso e dimensioni contenuti ;)

Onestamente avere un pianale dedicato per AR comunque a ta e motore trasversale non aveva molto senso.. meglio investire quei soldi diversamente, magari per delle belle trazioni integrali o varianti di carrozzeria ;)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah... ogni tanto ci penso e ripenso... il fatto che Lancia si europeizzi non è male, però... boh, FGA non mi ispira assolutamente fiducia a livello di costanza e continuità, sembrano sempre incerti, da 20 anni gridano e piangono e ormai ho perso il conto dei modelli "del rilancio" della Lancia e non solo: e la Thesis, e la Delta, e la nuova Ypsilon, e la Giulietta, e la Stilo, e la Grande Punto...

basarsi sulla strategia del modello "asso piglia tutto" è un classico atteggiamento FIAT purtroppo....

si scarica su un'unica vettura tutto il peso del rilancio di un marchio, peccato che una vettura, come ogni prodotto, esaurito l'effetto novità entra nella fase di maturità e poi subentra quella del declino... quindi a meno che non ci sono dei refresh per prolungare la fase "matura" questa strategia è persa in partenza.

Oppure, peggio ancora, a volte si imbrocca il rilancio e poi lo si depaupera inspiegabilmente...

guardiamo ad Alfa Romeo 10 anni fa... aveva la 147 prima serie 3 e 5p (prodotto indovinatissimo) la 156 prima serie (berlina e SW), la 166, la GTV e la spider. una gamma con i controcazzi e che faceva i suoi numeri.

Che fine hanno fatto? 147 ha subito un buon restyling (anche se imho non all'altezza) 156 è stata meno fortunata, 166 ancora meno se possibile, GTV è morta sostituita degnamente da GT (prodotto però che partiva castrato da motori e pesi) spider deceduta..... poi si sono reinventati con la menata del premium, quindi 159 (fallimento commerciale) Brera/spider (super fallimento).. intanto 147 era tirata all'osso e GT lasciata morire.

ed eccoci arrivati ad oggi.... e si necessita di un'altro rilancio...

quindi ecco come non basta un solo modello figo, ma una strategia perenne di pressing sui mercati con una gamma ricca e ben articolata.. ecco perchè appoggio la manovra Lancia-Chrysler. la prima "generazione" fa schifo (che poi bisogna vedere se effettivamente fa schifo)? pazienza, almeno esiste... e speriamo che ci sia una seconda, e una terza....

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

basarsi sulla strategia del modello "asso piglia tutto" è un classico atteggiamento FIAT purtroppo....

si scarica su un'unica vettura tutto il peso del rilancio di un marchio, peccato che una vettura, come ogni prodotto, esaurito l'effetto novità entra nella fase di maturità e poi subentra quella del declino... quindi a meno che non ci sono dei refresh per prolungare la fase "matura" questa strategia è persa in partenza.

Oppure, peggio ancora, a volte si imbrocca il rilancio e poi lo si depaupera inspiegabilmente...

guardiamo ad Alfa Romeo 10 anni fa... aveva la 147 prima serie 3 e 5p (prodotto indovinatissimo) la 156 prima serie (berlina e SW), la 166, la GTV e la spider. una gamma con i controcazzi e che faceva i suoi numeri.

Che fine hanno fatto? 147 ha subito un buon restyling (anche se imho non all'altezza) 156 è stata meno fortunata, 166 ancora meno se possibile, GTV è morta sostituita degnamente da GT (prodotto però che partiva castrato da motori e pesi) spider deceduta..... poi si sono reinventati con la menata del premium, quindi 159 (fallimento commerciale) Brera/spider (super fallimento).. intanto 147 era tirata all'osso e GT lasciata morire.

ed eccoci arrivati ad oggi.... e si necessita di un'altro rilancio...

quindi ecco come non basta un solo modello figo, ma una strategia perenne di pressing sui mercati con una gamma ricca e ben articolata.. ecco perchè appoggio la manovra Lancia-Chrysler. la prima "generazione" fa schifo (che poi bisogna vedere se effettivamente fa schifo)? pazienza, almeno esiste... e speriamo che ci sia una seconda, e una terza....

Tra l'altro... non so se ricordi la valanga di restyling Alfa tra il 2003 ed il 2004... tra cui quello secondo me totalmente inutile (anche se gradevole) su GTV e Spider e parzialmente inutile su 156 (anche se mi piaceva pure questo, e molto)... visto che queste 3 vetture sarebbero state sostituite da lì a 2 anni, non sarebbe stato meglio usare quei soldi per ristilizzare Lybra e Thesis? Magari sarebbero state apprezzate molto di più ... :roll:

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra l'altro... non so se ricordi la valanga di restyling Alfa tra il 2003 ed il 2004... tra cui quello secondo me totalmente inutile (anche se gradevole) su GTV e Spider e parzialmente inutile su 156 (anche se mi piaceva pure questo, e molto)... visto che queste 3 vetture sarebbero state sostituite da lì a 2 anni, non sarebbe stato meglio usare quei soldi per ristilizzare Lybra e Thesis? Magari sarebbero state apprezzate molto di più ... :roll:

di brutto, specialmente la Lybra... anzichè abbandonare il seg.D :roll:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

basarsi sulla strategia del modello "asso piglia tutto" è un classico atteggiamento FIAT purtroppo....

si scarica su un'unica vettura tutto il peso del rilancio di un marchio, peccato che una vettura, come ogni prodotto, esaurito l'effetto novità entra nella fase di maturità e poi subentra quella del declino... quindi a meno che non ci sono dei refresh per prolungare la fase "matura" questa strategia è persa in partenza.

Oppure, peggio ancora, a volte si imbrocca il rilancio e poi lo si depaupera inspiegabilmente...

guardiamo ad Alfa Romeo 10 anni fa... aveva la 147 prima serie 3 e 5p (prodotto indovinatissimo) la 156 prima serie (berlina e SW), la 166, la GTV e la spider. una gamma con i controcazzi e che faceva i suoi numeri.

Che fine hanno fatto? 147 ha subito un buon restyling (anche se imho non all'altezza) 156 è stata meno fortunata, 166 ancora meno se possibile, GTV è morta sostituita degnamente da GT (prodotto però che partiva castrato da motori e pesi) spider deceduta..... poi si sono reinventati con la menata del premium, quindi 159 (fallimento commerciale) Brera/spider (super fallimento).. intanto 147 era tirata all'osso e GT lasciata morire.

ed eccoci arrivati ad oggi.... e si necessita di un'altro rilancio...

quindi ecco come non basta un solo modello figo, ma una strategia perenne di pressing sui mercati con una gamma ricca e ben articolata.. ecco perchè appoggio la manovra Lancia-Chrysler. la prima "generazione" fa schifo (che poi bisogna vedere se effettivamente fa schifo)? pazienza, almeno esiste... e speriamo che ci sia una seconda, e una terza....

GT castrato da motori e pesi mi è nuova :pen: caso mai in tempi moderni la si poteva sostenere di più con qualche motore nuovo come il t-jet, ma difficilmente i soldi sarebbero valsi la spesa (si parlava anche del trapianto dell'holden!), la verità era che doveva uscire almeno un annetto abbondante prima, in pieno boom di 147 e sarebbe arrivata a fine vita con giustizia.

Poi non sostituiva GTV, che ha un erede (molto spirituale) in Brera, vettura alla quale infatti molti rimproverano di non essere nata come neo GT (ossia 159 3porte anti A5, diversi anni prima della tedesca).

Comunque non dimentichiamo che il motivo di quello che dici (giustamente) non è che in Fiat sono scemi, o meglio non è solo quello :lol:, ma proprio in quegli anni si è verificata la peggior crisi della storia Fiat, con i libri ad un passo dal tribunale (e Lancia più chiusa che aperta)..

Solo il marchio Fiat si è permesso di non ripartire proprio da zero, ma quasi, infatti Punto e Panda a parte, Fiat ha dovuto reinventarsi completamente tutto (Bravo, 500, ehmmmm non è che poi si è invetata molto :§).

Concordo con quanto dici, ovvero che ci vuole una strategia a lungo termine, solo ora con questa opportunità con Chrysler la si può attuare, ora o mai più.. prima tra crisi Fiat e crisi internazionale diciamo che un po' la sfiga ci ha messo il suo..

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.