Vai al contenuto

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Sicuro che vuoi un parere sulla cosa da un ingegnere meccanico? :mrgreen:

Imho gestionale (come qualche altro corso di laurea di ingegneria) è frutto della smania di vantare l'ingegnere in azienda.

Ma così squalifichi le lauree che potrebbero sostituire meglio il gestionale e a mio avviso squalifichi la figura dell'ingegnere stesso. È troppo vaga in tecnica gestionale...

Io sono molto d'accordo con te..

Vedo che hai citato Accenture e McKinsey, che sono due posti che nei miei due anni di specialistica sentivo nominare più della parola "il", salvo poi scoprire, dopo laureato, che prendono tutti quelli con lauree tecniche o economiche, ma non quelli come me che teoricamente hanno una laurea fatta proprio per questi posti.

Non so bene chi ringraziare per come funziona attualmente l'università in Italia, ma il giorno che lo scoverò i miei ringraziamenti saranno molto sentiti..

11738-4.jpg

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

invece ci sono università con esami di robotica, controlli, teoria dei sistemi, molta informatica.... in pratica ingegnere elettronico con meno roba... a seconda dei corsi da attivare e comuni che già hanno...:mrgreen::mrgreen:

la cosa migliore è fare ingegneria civile... sbatterai la testa su meccanica razionale 3-4 volte, su scienze delle costruzioni ma alla fine se hai il timbro che ti puoi mettere in proprio te ne freghi...

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Link al commento
Condividi su altri Social

Che conferma appunto che si mette l'ingegnere ad minchiam....

Tra l'altro, mi sono guardato il piano di studi di gestionale. Non c'è NESSUN esame di disegno. Nè a mano nè al CAD. E scienza delle costruzioni è facoltativa :pz:muto:

Mi spiace essere cattivo...ma nel ramo industriale (classe a cui può iscriversi l'ingegnere gestionale) uno che non sa tirare linee e non ha la più pallida idea di cosa sia un dimensionamento non può essere chiamato ingegnere.

Ma per l'appunto, va di moda, perchè fa figo, fa molto McKinsey e Accenture (bocca mia stai zitta)...

ue io al massimo ho usato "or CAd", pero' volendo potrei firmare un progetto civile :shock::pz:lol:

IMHO l'ingegnere informatico ha senso, eh.

Tutti gli altri magari no, ma l'ingegnere informatico sì.

:pen:ingegnere informatico? :shock:

Da Informatico ed ex studente di ingegneria, con tutti gli ingegneri informatici che conosco, non posso quotare.

Proprio no.

Il problema di un ingegnere informatico è che non è un informatico.

Se c'è da mettere mano ad un computer, che sia sviluppare, che sia amministrare il sistema, che sia progettare una rete, un informatico puro ne sa di piu', punto.

Un ingegnere informatico non ha gli esami per sapere le cose necessarie, non ci sono cazzi.

La cosa piu' sensata di un ingegnere informatico è quello di fare il coordinatore di altri informatici: un'infarinatura delle competenze che gli altri applicano, una migliore conoscenza delle logiche di processo e delle logiche business.

Di certo a mettere le mani in pasta un ingegnere informatico è quasi sempre profondamente handicappato rispetto ad un informatico, manca di competenze e di esperienza.

Ma, piu' di tutto, non vuol dire molto nè l'ingegnere informatico, nè l'informatico.

L'informatica è un mercato troppo veloce e troppo variabile perchè la teoria accademica abbia una vera valenza.

Per carità, serve, tutta l'informatica classica (che gli informatici fanno e gli ing no, tanto per dirla onesta) è importantissima ed è base per capire tutto il resto.

Ma, assunta tale competenza di base uguale per tutti (ammesso che la si capisca e la si apprenda intelligentemente) non è minimamente discriminante quando si tratta di metterci la passione.

Un informatico "attivo" sarà sempre piu' bravo di uno che si è limitato a studiare, senza alcun appello, anzi, uno che sa solo l'accademico e di li non si sposta sarà mediamente un totale coglione.

La passione per la materia è importante in tutto, è vero, ma nell'informatica conta almeno il 1000% in piu'.

in effetti quello che stai descrivendo e' un progammatore o un sytem administrator e quindi ora davvero viene chiamato "ingegnere informatico" ?

ai mie tempi c'era ingegneria elettronica, volendo potevi prendere la specializzazione in Ingeneria del software e poi specializzarti ulteriormente sulle reti.

insomma quello che negli usa chiamano master degree in "computer science" 8-) solo che la li progettano pure:mrgreen: mentre qui si vendono solo :roll:

invece ci sono università con esami di robotica, controlli, teoria dei sistemi, molta informatica.... in pratica ingegnere elettronico con meno roba... a seconda dei corsi da attivare e comuni che già hanno...:mrgreen::mrgreen:

la cosa migliore è fare ingegneria civile... sbatterai la testa su meccanica razionale 3-4 volte, su scienze delle costruzioni ma alla fine se hai il timbro che ti puoi mettere in proprio te ne freghi...

questo se sei picciotto di famigghia oppure figlio di politico ...perche' altrimenti opere di ingegneria ...nisba.

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

:pen:ingegnere informatico? :shock:

Be', sì. Uno che progetta sistemi, mica che smanetta sul PC.

C'è però da dire che in alcuni ambienti informatici un po' talebani, c'è l'abitudine di perculare alquanto gli ingegneri informatici. Diciamo che vengono dipinti come non particolarmente brillanti.

In ogni caso è risaputo che gli ingegneri in genere non sono delle cime* :P

*/me si nasconde sotto una scrivania in attesa dell'arrivo della folla inferocita munita di corde, torce e forconi

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

In ogni caso è risaputo che gli ingegneri in genere non sono delle cime* :P

*/me si nasconde sotto una scrivania in attesa dell'arrivo della folla inferocita munita di corde, torce e forconi

Tranquillo, noi ingegneri siamo molto tolleranti.

Quando avremo capito la battuta rideremo. Ma nel frattempo avremo completato un raggio rimpicciolente che ti punteremo sul tuo mini-me :mrgreen:

Vector-the-shrink-ray-despicable-me-13771066-616-315.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

ue io al massimo ho usato "or CAd", pero' volendo potrei firmare un progetto civile :shock::pz:lol:

Alle superiori (perito elettronico) usavo l'Orcad per creare gli schemi costruttivi dei circuiti elettronici delle schede :disp2:.

Visto come funzionava (male) lo chiamavamo "orcod" :§:lol:.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Io sono molto d'accordo con te..

Vedo che hai citato Accenture e McKinsey, che sono due posti che nei miei due anni di specialistica sentivo nominare più della parola "il", salvo poi scoprire, dopo laureato, che prendono tutti quelli con lauree tecniche o economiche, ma non quelli come me che teoricamente hanno una laurea fatta proprio per questi posti.

Non so bene chi ringraziare per come funziona attualmente l'università in Italia, ma il giorno che lo scoverò i miei ringraziamenti saranno molto sentiti..

11738-4.jpg

laurea in? (scusa la curiosità ;))

Link al commento
Condividi su altri Social

in effetti quello che stai descrivendo e' un progammatore o un sytem administrator e quindi ora davvero viene chiamato "ingegnere informatico" ?

ai mie tempi c'era ingegneria elettronica, volendo potevi prendere la specializzazione in Ingeneria del software e poi specializzarti ulteriormente sulle reti.

insomma quello che negli usa chiamano master degree in "computer science" 8-) solo che la li progettano pure:mrgreen: mentre qui si vendono solo :roll:

in realtà temo che la divisione tra Ingegneria Informatica ed Informatica sia una divisione perlopiu' politica.

In realtà non esiste un vero motivo per cui un Informatico dovrebbe saper "progettare" qualcosa di piu' di un informatico a livello di sistemi informativi.

Molto spesso un ingegnere informatico, a meno che non l'abbia imparato per i cazzi suoi, tende a non sapere cosa sono i protocolli di routing, tendono a vedere internet come nuvolette, tendono a pensare che il C sia cablato nel rame delle schede madri.

Hanno una visione ad alto livello, cosi' ad alto livello che la maggiorparte delle volte prendono dei granchi insensati, convinti che cose inesistenti siano perfettamente sensate.

Io credo, francamente, che Ingegneria Informatica ed Informatica siano 2 lati della stessa medaglia che si sono sviluppati contemporaneamente in modo indipendente e concorrente in 2 tipi di università diverse, ognuna con il suo approccio.

Poi il tempo è andavo avanti, le cose da insegnare sono cambiate, i corsi di laurea si sono uniformati su durate inferiori.

Per come la vedo oggi per tutto quello che un ingegnere informatico puo' fare un informatico puro puo' farla meglio.

L'unica cosa, nella mia esperienza, che salva l'ingegnere è che la riforma universitaria gli ha buttato dentro qualche elemento in piu' sulle logiche business e sulle logiche economiche.

Un ingegnere informatico, oltre a progettarlo, un prodotto, in teoria lo puo' vendere meglio di un informatico puro.

C'è un contrasto con le altre ingegnerie. Mentre per quella meccanica, ad esempio, l'ingegnere è un progettista perchè conosce ogni dettaglio tecnologico (fa esami sulla dinamica e sulle caratteristiche meccaniche dei materiali), in quella informatica avviene il contrario, si suppone che l'ingegnere informatico sia un progettista perchè "abbandona" i dettagli tecnologici in favore di una modellizzazione molto piu' spinta.

E, francamente, non riesco a capire come possa essere un approccio vincente.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo, francamente, che Ingegneria Informatica ed Informatica siano 2 lati della stessa medaglia che si sono sviluppati contemporaneamente in modo indipendente e concorrente in 2 tipi di università diverse, ognuna con il suo approccio.

Credo che in una realtà come Milano, con 3 grandi università, il fattore concorrenza non sia da escludere, ovvero il Polimi istutuisce il corso di ing. informatica per intercettare studenti che altrimenti non metterebbero mai piedi nel politecnico, poichè in nessun modo potrebbe coprire la disciplina che gli interessa.

Poi magari i corsi sono sovrapponibili o buoni entrambi, o magari differiscono per sfaccettature..

Me lo fece intuire un pezzo grosso della facoltà di meccanica, parlando sopratutto del boom che avevano avuto i biomedici.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

in realtà temo che la divisione tra Ingegneria Informatica ed Informatica sia una divisione perlopiu' politica.

In realtà non esiste un vero motivo per cui un Informatico dovrebbe saper "progettare" qualcosa di piu' di un informatico a livello di sistemi informativi.

Molto spesso un ingegnere informatico, a meno che non l'abbia imparato per i cazzi suoi, tende a non sapere cosa sono i protocolli di routing, tendono a vedere internet come nuvolette, tendono a pensare che il C sia cablato nel rame delle schede madri.

Hanno una visione ad alto livello, cosi' ad alto livello che la maggiorparte delle volte prendono dei granchi insensati, convinti che cose inesistenti siano perfettamente sensate.

Io credo, francamente, che Ingegneria Informatica ed Informatica siano 2 lati della stessa medaglia che si sono sviluppati contemporaneamente in modo indipendente e concorrente in 2 tipi di università diverse, ognuna con il suo approccio.

Poi il tempo è andavo avanti, le cose da insegnare sono cambiate, i corsi di laurea si sono uniformati su durate inferiori.

Per come la vedo oggi per tutto quello che un ingegnere informatico puo' fare un informatico puro puo' farla meglio.

L'unica cosa, nella mia esperienza, che salva l'ingegnere è che la riforma universitaria gli ha buttato dentro qualche elemento in piu' sulle logiche business e sulle logiche economiche.

Un ingegnere informatico, oltre a progettarlo, un prodotto, in teoria lo puo' vendere meglio di un informatico puro.

C'è un contrasto con le altre ingegnerie. Mentre per quella meccanica, ad esempio, l'ingegnere è un progettista perchè conosce ogni dettaglio tecnologico (fa esami sulla dinamica e sulle caratteristiche meccaniche dei materiali), in quella informatica avviene il contrario, si suppone che l'ingegnere informatico sia un progettista perchè "abbandona" i dettagli tecnologici in favore di una modellizzazione molto piu' spinta.

E, francamente, non riesco a capire come possa essere un approccio vincente.

infatti questo e' il motivo per cui io rimango favorevole alla ingegneria per cose che "si possono progettare" vedi ingegneria elettronica e/o ingegneria del software e non a alla "informatica" o alla "gestione " in generale ;)

il vero problema preo ' e' che come accennavo in italia va gia' di lusso se si fanno dei sw gestionali di conseguenza mancando l'esigenza di progettazione (computer, sw, rete...), manca la richiesta e quindi alla fine anche una eventuale differenza di formazione / competenze innanzitutto non si nota.:roll:

Ne approfitto per far notare nel tuo esempio che (senza voler dare alcun giudizio di merito) l'ingegnere meccanico non ha competenze di come si usa un tornio o una fresa, quindi in linea di principio non si vede perche' invece un ingegnere "informatico" debba saper usare il GCC:pen:

(che poi ad entrambi convenga sapere cosa si puo fare nella pratica e cosa invece e' meglio lasciar perdere in partenza, questo e' un altro discorso:lol:)

e qui provo a riallargare il discorso:

c'e' qualche cosa di male ad essere un buon tornitore, di solito ben pagato ? ("e che almeno alla fine del giorno se hai lavorato bene lo vedi perche' hai 1 pezzo di metallo fatto bene":agree: )

no, pero' il problema e' che tutti invece puntano alla scrivania (dove alla fine di N riunioni e dopo aver compilato M moduli ti sembra di non aver concluso nulla)

dall'altra parte ci son le aziende che "tanto per mettere uno dietro la scrivania" a compilare fogli excel e mandare mail del kaiser spesso scelgono quello che costa meno:roll:

insomma imho una situazione normale richiede N "tornitori" e 1 "Ingnere" non n+1 impiegati .......

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.