Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

E vi svelo un segreto di pulcinella...dati alla mano....negli ultimi 10 anni si sono ottenuti gli stessi risultati sia con l'immobile sia con una tranquilla gestione separata di tipo assicurativo (es: Vitariv)

:pen: davvero ha reso il 213 % reale in dieci anni ?:shock:

intendiamoci roba da matti al punto da augurarsi di non ripetere la "performance", ma tant'e :roll:

Io ovviamente devo "scardinare" l'effetto psicologico, da bravo professionista ;)

il problema è anche un altro: considerate le attuali turbolenze finanziarie la fiducia del consumatore è ai minimi,

mentre alla peggio nella casa ci puoi sempre vivere o affittarla

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Tony il discorso e' che tante famiglie che conosco hanno la baita in montagna ereditata dai nonni/bisnonni. Quindi non case che sono state acquistate volutamente per vacanze, ma che si hanno per fortuna.

Il problema e' che tenere in piedi queste case COSTA, e non poco.

Non danno rendita, e danno un gran sbattimento.

E ora bisogna pagare perche' si hanno. Che culo.

(per inciso, l'abbiamo sempre trovata un'ingiustizia anche anni fa quando l'ICI c'era..)

Le case costavano anche prima, sono sempre costate ;) solo che si faceva finta di niente.

Se le case sono ereditate, e i costi sono reputati insopportabili, vendere è ancora meglio. Perché sicuramente ci hai tratto guadagno, ti son costate solo le tasse di successione

:pen: davvero ha reso il 213 % reale in dieci anni ?:shock:

intendiamoci roba da matti al punto da augurarsi di non ripetere la "performance", ma tant'e :roll:

il problema è anche un altro: considerate le attuali turbolenze finanziarie la fiducia del consumatore è ai minimi,

mentre alla peggio nella casa ci puoi sempre vivere o affittarla

213% significa triplicare, salvo rari casi neanche l'immobile lo ha fatto. Mediamente al culmine ha raddoppiato, ora se vuoi vendere devi scendere di almeno il 20%.

Ora sono fuori ufficio, domani ho due grafici reali che illustrano bene.

Se la casa la usi per vivere, mi sta benissimo. Non ho niente...idem per la casa delle vacanze, sempre essendo consci che ha dei costi (manutenzione, condominio, IMU). Va bene quando la compri perché ti piace quel posto e te la godi il più possibile.

Quello che cambiare è la convinzione dell'immobile da reddito....uno o due alloggi da affittare, magari per integrare la pensione.

In quei casi, ci sono soluzioni decisamente meno foriere di grattacapi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

ok rivedere l'asset allocation, però quando una casa ereditata non la vendi neanche (abbondantemente) sottoprezzo causa esplosione di costruzione del nuovo e crollo del mercato dell'usato, come cambieresti la famosa allocation? giusto per non fare accademia, sto parlando di caso reale in pieno centro di capoluogo di provincia del nord-est. primo tentativo di vendita anno 2007.

Link al commento
Condividi su altri Social

213% significa triplicare, salvo rari casi neanche l'immobile lo ha fatto. Mediamente al culmine ha raddoppiato, ora se vuoi vendere devi scendere di almeno il 20%.

riformulo per chiarezza: ha reso il 113 %: se nel 2000 valeva "100", nel 2011 (quindi già scontando l'effetto crisi del "-20%" ) ne valeva "213".

l'ho già scritto imho sarebbe stato meglio che ne valesse solo "150" (quindi magari paragonabile ad altre forme di investimenti)

e gli altri "63" fossero rimasti nelle tasche e quindi nella disponibilità degli italiani

(magari insieme con qualche altra "decina" spesi inutilmente per automobili:muto:)

però è ormai è andata così ed è inutile chiudere il portone dopo che il gregge è scappato:roll:.

piuttosto:

dal momento che i soldi sono molto diminuiti è ragionevole pensare che questa performance nel prossimo decennio non possa essere ripetuta

(anche se a dirla tutta nel mio isolato dove hanno appena finito di costruire una casa, ieri hanno cominciato a tirarne su un altra in quello a fianco

e a poca distanza una terza inizata nella seconda metà del 2011 è già in fase avanzata: :

:pen:ci fossero altri spazi probabilmente ne farebbero altre :pz)

il valore dell'immobile, specie se prima casa o la seconda casa con valore "affettivo" , non è immediatamente e facilmente monetizzabile

e quindi si rischia di accumulare si un sacco di "roba" (Cit.Verga) ma non godersela affatto (che non significa sperperare come nell'ultimo decennio:(r )

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel frattempo ho letto che introdurranno la carbon tax, altra accisa sui carburanti, e che salta il fondo (finanziato dalla lotta all' evasione) per ridurre la prima aliquota irpef....

Mi chiedo dove vogliano arrivare....

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel frattempo ho letto che introdurranno la carbon tax, altra accisa sui carburanti, e che salta il fondo (finanziato dalla lotta all' evasione) per ridurre la prima aliquota irpef....

Mi chiedo dove vogliano arrivare....

il problema è che mi sa che più su di così non va...

altan-ancora_1.jpg

:pen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Inutile lamentarsi, questo è quello che succede ad un paese diviso tra furboni che evadono e lassisti che lasciano fare.

Adesso succhiano il sangue a tutti.

Bisognava pensarci prima.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo quoto. Quando si è nei debiti la prima cosa che si fa è tagliare le uscite, non chiedere soldi ai parenti...

Non molto tempo fa pure repubblica, giornale sicuramente non troppo allineato con questo tipo di politica, ipotizzava tagli interessanti. Mica si deve segare il tutto in maniera orizzontale, ci sono ottime aree di intervento che non vanno a scapito del walfare o dei diritti acquisiti. Altro capitolo importante sono le privatizzazioni, tasto dolente dell'italia.

Il problema è che, al solito, ci si accontenta delle scelte meno coraggiose sperando di farle passare in parlamento, salvo poi accorgersi che sono anche quelle alla lunga più deprimenti per l'economia.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ok rivedere l'asset allocation, però quando una casa ereditata non la vendi neanche (abbondantemente) sottoprezzo causa esplosione di costruzione del nuovo e crollo del mercato dell'usato, come cambieresti la famosa allocation? giusto per non fare accademia, sto parlando di caso reale in pieno centro di capoluogo di provincia del nord-est. primo tentativo di vendita anno 2007.

Devi prima definire:

- il prezzo

- l'abbondantemente sottoprezzo

Tutto si vende, tutto sta nelle richieste ;)

il valore dell'immobile, specie se prima casa o la seconda casa con valore "affettivo" , non è immediatamente e facilmente monetizzabile

e quindi si rischia di accumulare si un sacco di "roba" (Cit.Verga) ma non godersela affatto (che non significa sperperare come nell'ultimo decennio:(r )

Hai centrato il punto ;)

Non ho niente contro l'immobile in sè, io cerco di far ragionare sulla presunta aura di leggenda "sempreinpositivonienteproblemi" che psicologicamente gli doniamo :)

Se uno si compra la casa per viverci, o la casetta in mare-montagna e se la gode. FA SOLO BENE. E a quel punto, i costi di mantenimento (inclusa IMU) pesano psicologicamente poco....perchè spendi soldi per qualcosa a cui tieni.

Ma se invece non ci tieni, e ogni minima bega diventa un mal di pancia incontrollabile...a quel punto la domanda "perchè non vendi?" diventa lecita. Non so voi, ma non è mia aspirazione nella vita tenermi volontariamente qualcosa che non mi dà soddisfazione mi costa pure soldi tenerlo.....;)

Io mi domando perchè continuare a mettere tasse a chi già le paga :disp2:

Perchè sanno dove abiti, che macchina hai, dove vanno a scuola i tuoi figli.

Cmq, i proventi dalla lotta all'evasione ci sono. Ma ovviamente non lo troverai scritto sui giornali, perchè non fa comodo ai giornalisti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.