Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

In pratica sei tornato alla mia idea del Typhoon e del Tornado 2: il primo sviluppato come un caccia intercettore leggero capace di svolgere anche operazioni di bombardamento tattico (come l'F-16 quindi) ed un bombardiere tattico supersonico biposto e con dimensioni simili a quelle dello Strike Eagle, quindi maggiori rispetto a quelle del Typhoon, capace di assolvere anche operazioni di soppressione delle difese aeree e d'intercettore anti-bombardiere (proprio come il Tornado). Ma anche qui si va a ricadere in un'ottica di gestione congiunta delle Aeronautiche Militari europee ed al rafforzamento del consorzio Eurofighter.

Possibilità che ciò si realizzi?

Minori di quelle che ho io di divenire il Divino Sovrano immortale di tutto il globo terraqueo nei prossimi tre giorni.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

  • Risposte 687
  • Visite 168.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nessuna forza militare è pacifica ?

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Qui si va a duemila all'ora.   

  • Sono emersi negli ultimi giorni elementi molto consistenti che fanno pensare che i cinesi abbiano abbandonato la costruzione della CATOBAR convenzionale 002 (già iniziata a livello di lavorazione dei

Immagini Pubblicate

Inviato
ormai il consorzio eurofighter è morto e sepolto (dal punto di vista degli sviluppi futuri) e con essa l'indipendenza dell'industria aeronautica europea. quindi non vedremo mai il tornado 2 purtroppo

quello che propugnavo come soluzione tampone è rendere il più possibile multiruolo il typhoon odierno, che può fare il multiruolo, ma con carichi (e quindi capacità) molto limitate. Da quanto si legge in giro, il Typhoon con 2 JDAM/GBU due serbatoi ausiliari + pod ECM/navigazione e attacco è al limite.

Una configurazione da AMX praticamente...

Speravo molto meglio sinceramente.... :pen: pensavo che, nonostante il layout da intercettore puro, almeno un 4 GBU con relativi serbatoi e pods potesse caricarle

I birts hanno provato a caricarlo maggiormente in libia ma poteva sganciare solo in volo livellato... in pratica un camion per le bombe, di sicuro non un velivolo d'attacco.

Certo, puoi fartelo bastare... i tedeschi se lo fanno bastare. dipende sempre da cosa vuoi fare ;)

Appurato che le capacità di attacco del tornado te le scordi, se per te è sufficiente far volare i tuoi aerei in configurazione "Light" anche l'attuale Typhoon va bene, diventi come un aeronautica basata interamente su F-16, come l'olanda.

Modificato da EC2277
avevo confuso il Typhoon con il Tornado.

Inviato
Considera che il Typhoon, essendo stato sviluppato per essere un intercettore quasi puro, ha una capacità di carico simili a quelle di un F-16, percui è impensabile che possa avere la capacità di carico dell'F-15E, nonostante la maggiore spinta dei motori e la maggiore superficie alare rispetto al Falcon.

Considerazioni analoghe valgono per il Tornado, che ha delle dimensioni, una superficie alare ed una capacità di carico simile a quella di un Hornet.

Mi spiace per il consorzio Eurofighter, anche se l'Alenia/Aermacchi e mi pare pure la Germania stiano spingendo per portare avanti il programma. Ma questo è un discorso che dovremmo portare avanti nella discussione relativa al Typhoon, non qui.

esattamente, con l'"aggravante" per cosi dire :) che tutta l'aerodinamica dell'eurofighter è ottimizzata per il combattimento aria-aria manovrato a velocità supersoniche (il che porta con se una specifica scelta relativa all'accoppiamento ala-canard, a specifiche scelte in termini di ottimizzazione delle prestazioni dei motori e ad una configurazione dei carichi esterni molto leggera) mentre non è cosi per l'F-16. Infatti notiamo che l'eurofighter non porta praticamente nulla sulle estremità alari, mentre il Falcon è caricato ovunque, mostrando quindi una struttura più robusta, più idonea per un velivolo multiruolo

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Per essere pingoli la Varyaag apparteneva alla Classe Kuznestov, mentre la Admiral Groskow era l'ultimo e più evoluto incrociatore-portaerei della Classe Kiev; praticamente era quasi una nuova classe.

per essere pignoli Classe Kuznestov/Varyag (con una sola a) è a ben vedere una portaerei classica tuttoponte (CATOBAR O NON CATOBAR), mentre Classe Kiev-Mink/Admiral Groskow and Co. (sono ben 4 se non ricordo male) definirle portaerei tout court è impossibile, nonostante la componente stovl imbarcata. Un incociatore lanciamissili con mezza componenete aerea... insomma una cosa a se stante come giustamente sottolinei.

E a proposito della ex Varyag ora Liaobang ecco un link interessante sul suo sviluppo dalla vendita alla Cina e l'evoluzione che ne deriverà (mokup a dimensione 1:1 della nuova portaerei).

http://www.jeffhead.com/redseadragon/varyagtransform.htm

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

Attenzione che il 29k con il 29 originale ha solo il nome . Elettronica, motori, radar, contromisure , etc e' tutto stato dell' arte ( russo ) . Il tutto non troppo inferiore e spesso pari, se non superiore alle controparti occidentali .

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Il Mig 29 K ora è tutto fly by wire, a differenza del suo predecessore che adottava ancora comandi tradizionali

I motori sono nuovi ed il radar dovrebbe essere una AESA Zhuk -M migliorato come prestazioni rispetto a quanto mostrato dal grafico.

Può portare in pratica tutta la panoplia di missili AA ed AS russi e indiani ( compreso un derivato del Bhramos )

Ed è nuovo anche l'IRST e l'avionica di controllo.

Certo , è sempre un aereo nato 40 anni fa come struttura base :) ma considerando che nel caso peggiore dovrebbe affrontare il suo quasi coetaneo Super Hornet :) , dovrebbe essere all'altezza.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Rammentate che i sistemi d'arma vanno concepiti in base al nemico da affrontare, non in base alle capacità tecniche che si hanno a disposizione: finché c'era il rischio di dover affrontare una 3ª Guerra Mondiale, allora aveva senso spendere tantissimo per assicurarsi il miglior sistema d'arma possibile, ma oggi lo scenario non è più quello di feroci battaglie aeronavali contro dei nemici determinati a conquistare il mondo. Lo scenario moderno prevede incursioni aeree contro postazioni terrestri di miliziani, oppure contro aeronautiche deboli e quindi anche un velivolo di vecchia concezione come il Mig-29 o l'F/A-18 può dire la sua; purché sia adeguatamente aggiornato.

Certo se si ha la possibilità di avere un certo vantaggio tecnico è bene sfuttarla (come hanno fatto gli Stati Uniti con gli F-35 e noi con il Tifone), ma è assolutamente inutile fare dei grandi balzi tecnologici in avanti (come è stato l'F-22A) poiché si avrebbero dei sistemi d'arma spropositati rispetto alle esigenze operative; con tutte le ripercussioni sul bilancio del caso.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.