Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ed anche uno dei più abbattuti, insieme all' F-105.

A mio parere, è la combinazione di fatica della cellule, obsolescenza dei sistemi d'arma, costi di manutenzione e riparazione sempre maggiori, e dulcis in fundo, maggiore pericolosità del campo di battaglia anche in conflitti di bassa intensità. In 20 anni e passa, le AA MANPAD sono migliorate com efficienza e diminuite come costi, affidabilità e facilità d'uso , rendendo più difficili e costose le missioni . Aggiugiamo che da sempre L'USAF ( ed ancor prima l'USAAF ) ha il malvezzo di non denunciare come perdite, ma come incidenti o semplicemente "written off" quegli aerei che che danneggiati dalla contraaerea o dai dogfight, o precipitano in territorio amico o riescono ad atterrare in campo amico ma non sono più utilizzabili. ( Es perdite del B-29 nella II GM: circa 500, di cui 150 abbattuti dai Jap, 350 Altro od incidente di volo ) . Quindi è facile che questi aerei siano davvero usurati e/o danneggiati oltre una ragionevole riparazione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 386
  • Visite 68.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Permettetemi: "Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre." A. Einstein

  • Martin Venator
    Martin Venator

    La dottrina militare russa | di Giancarlo Elia Valori | Foglio Verde

  • Nessuno permetterà mai alla Germania di avere la bomba ?

Immagini Pubblicate

Inviato

Ricordo anche che l'F-100 (il Super Sabre) era già anzianotto per gli standard dell'epoca. Solo che ne avevano in grandi quantità e li hanno usati come cacciabombardieri, cosa per la quale non erano stati originariamente concepiti.

Il 105 invece era un'ottima e modena macchina, ma volare a bassa quota in zone dove si usava saturare il cielo con proiettili da 23mm non era il loro ideale. Il facocero nacque già con l'idea che potesse incassare colpi da 23mm ovunque senza riportar danni (più o meno).

IMHO, un'arma cesserà di essere usata quando il rapporto costi/benefici non sarà più favorevole o perché resa obsoleta da altre. Vedasi ascesa e declino delle grandi corazzate.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Ed anche uno dei più abbattuti, insieme all' F-105.

con un tasso di affidabilità del 98.5% però :) 360.000 sortite dal 65 al 71, 242 velivoli perduti di cui 198 in combattimento

più ne usi e più ne perdi...specialmente quando voli a filo degli alberi in nugoli di proiettili.

ho capito che il CAS è pericolosa come missione... ma ciò significa che non serve più farla? che basti sganciare un paio di bombe da quote di sicurezza?

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Essendo cambiata la tipologia di nemico da affrontare, è cambiato anche il modo di fornire un supporto aereo ravvicinato e di conseguenza sono cambiate le caratteristiche che devono avere i velivoli chiamati a svolgere tale ruolo. Gli insorti non hanno strutture contraeree e non hanno nemmeno reparti meccanizzati. Di conseguenza i velivoli adatti a sopprimere le difese aeree e quelli adatti a sopprimere i mezzi corazzati sono poco utili, mentre diventano più utili i cacciabombardieri capaci di colpire una postazione d'artiglieria nascosta in mezzo ai monti, stando a distanza di sicurezza dai lanciarazzi o dai cannoncini contraerei.

Inviato
Essendo cambiata la tipologia di nemico da affrontare, è cambiato anche il modo di fornire un supporto aereo ravvicinato e di conseguenza sono cambiate le caratteristiche che devono avere i velivoli chiamati a svolgere tale ruolo. Gli insorti non hanno strutture contraeree e non hanno nemmeno reparti meccanizzati. Di conseguenza i velivoli adatti a sopprimere le difese aeree e quelli adatti a sopprimere i mezzi corazzati sono poco utili, mentre diventano più utili i cacciabombardieri capaci di colpire una postazione d'artiglieria nascosta in mezzo ai monti, stando a distanza di sicurezza dai lanciarazzi o dai cannoncini contraerei.

e perchè l'A-10 non è capace di farlo?

proprio nella tipologia di conflitto da te indicata, l'A-10 è stato il velivolo più apprezzato. chiedere ai militari in afghanistan/irak per conferma

e non dimentichiamoci mai del costo orario... impegnare un velivolo come lo strike eagle o il rafale per sganciare due pillole su un gruppetto di talebani armati di AK47 e tornare alla base è francamente ridicolo IMHO... e non riesco ad immaginarmi un'altro termine.. uno spreco di risorse pauroso

scusate, ma, seriamente, come si fa a dire che l'A-10 è stato poco utile? :| ma avete letto del numero di missioni volate da questo benedetto aereo nei recenti conflitti?

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

È vecchio!

La cellula degli A-10 è oramai prossima al collasso, con tutte le missioni che ha svolto e si rende necessaria una sua sostituzione. Pertanto ci sono tre alternative: si rimette in produzione il velivolo (aggiornandolo), opzione che comporterebbe risostenere i costi d'industrializzazione e di aggiornamento. Si progetta un nuovo A-10, opzione costosa almeno quanto la prima. Si usa l'F-35, che grazie all'elevatissimo numero di esemplari prodotti (per i soli Stati Uniti dovrebbero essere più di 2.000) è molto probabilmente l'opzione più economica.

Inviato
È vecchio!

La cellula degli A-10 è oramai prossima al collasso, con tutte le missioni che ha svolto e si rende necessaria una sua sostituzione. Pertanto ci sono tre alternative: si rimette in produzione il velivolo (aggiornandolo), opzione che comporterebbe risostenere i costi d'industrializzazione e di aggiornamento. Si progetta un nuovo A-10, opzione costosa almeno quanto la prima. Si usa l'F-35, che grazie all'elevatissimo numero di esemplari prodotti (per i soli Stati Uniti dovrebbero essere più di 2.000) è molto probabilmente l'opzione più economica.

ma tra il dire che "è vecchio" e dire che "è inutile, impiegato poco e ha fatto cilecca nelle rare volte che è stato usato" ne passa di acqua sotto i ponti o sbaglio?

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
e perchè l'A-10 non è capace di farlo?

proprio nella tipologia di conflitto da te indicata, l'A-10 è stato il velivolo più apprezzato. chiedere ai militari in afghanistan/irak per conferma

e non dimentichiamoci mai del costo orario... impegnare un velivolo come lo strike eagle o il rafale per sganciare due pillole su un gruppetto di talebani armati di AK47 e tornare alla base è francamente ridicolo IMHO... e non riesco ad immaginarmi un'altro termine.. uno spreco di risorse pauroso

scusate, ma, seriamente, come si fa a dire che l'A-10 è stato poco utile? :| ma avete letto del numero di missioni volate da questo benedetto aereo nei recenti conflitti?

ma tra il dire che "è vecchio" e dire che "è inutile, impiegato poco e ha fatto cilecca nelle rare volte che è stato usato" ne passa di acqua sotto i ponti o sbaglio?

Autopareri a Natale si preoccuperà di regalarti un modellino di A-10, così te la pianti de scoccià. :mrgreen:

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
Autopareri a Natale si preoccuperà di regalarti un modellino di A-10, così te la pianti de scoccià. :mrgreen:

Dovrei averlo a casa dei miei da qualche parte. :pen: Sempre se non fu gettato con la Grande Ristrutturazione del 2001.

:mrgreen:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Autopareri a Natale si preoccuperà di regalarti un modellino di A-10, così te la pianti de scoccià. :mrgreen:

già celo :pippa:

ma ultimamente sono in scimmia per il MIG-35 :pippa: regalami quello

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.