Vai al contenuto

Marchionne "taglia" 500 milioni a investimenti in europa


Messaggi Raccomandati:

Psa è mesi che non paga un fornitore delle mie parti che sta rischiando di chiudere. In famiglia ho uno zio che ci lavora e non vede lo stipendio da gennaio.

Ok Cosimo ma non mi pare sia l'unico gruppo che ritarda i pagamenti... ad ogni modo non voglio dire che la strategia PSA sia giusta anzi... ma nemmeno quella di Fiat mi piace gran chè... una sana via di mezzo no!?

2013 Punto (solo 5 porte) - in Nord America come Dodge

2014 Bravo (5 porte) - in Nord America come Dodge

2015 Bravo (sw) + New Freemont - in Nord America nuova Journey

è così da pazzi?

Ho escluso volutamente le 500 perchè volevo mettere in evidenza la parte generalista che è quella sta sta venendo trascurata maggiormente.

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 288
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Psa è mesi che non paga un fornitore delle mie parti che sta rischiando di chiudere. In famiglia ho uno zio che ci lavora e non vede lo stipendio da gennaio.

Se prendiamo il dovuto pagamento dei fornitori per giudicare della salute di un'azienda automobilistica, credo che Fiat non sia messa neppure tanto bene. ;)

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok Cosimo ma non mi pare sia l'unico gruppo che ritarda i pagamenti... ad ogni modo non voglio dire che la strategia PSA sia giusta anzi... ma nemmeno quella di Fiat mi piace gran chè... una sana via di mezzo no!?

2013 Punto (solo 5 porte) - in Nord America come Dodge

2014 Bravo (5 porte) - in Nord America come Dodge

2015 Bravo (sw) + New Freemont - in Nord America nuova Journey

è così da pazzi?

Ho escluso volutamente le 500 perchè volevo mettere in evidenza la parte generalista che è quella sta sta venendo trascurata maggiormente.

non ci siamo capiti: non ritarda i pagamenti a 180 -240 - 360 giorni, fai tu. Non paga proprio. Pezzi consegnati, macchine per mercati esteri ferme invendute nei piazzali, pagamenti congelati.

Se ti dicono che ritardano i pagamenti, vai in banca, cerchi di farti un anticipo fatture o, per lo meno, hai delle basi per richiede dei fidi. Sempre che te li diano. Se non pagano te lo prendi in culo e chiudi.

Per le ipotesi non so, ma ricordiamoci l'oriente che è dove stanno guardando con più attenzione dopo i disastri degli scorsi anni.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

A non puoi perdere il passo sui modelli fondamentali (Punto e Bravo) non che devi fare mille varianti come fanno certi gruppi.

teniamo presente che il mercato europeo oltre ad essere saturo è un mercato di SOSTITUZIONE:

ossia "tutti " hanno già un automobile e quando (già quando ? visto che , giustamente, non ci sono incentivi)

la cambiano solo una frazione riprenderà un auto analoga, molti cercheranno qualche cosa di più,

qualcun' altro (volente o nolente) si accontenterà di qualche cosa di meno

imho il prossimo futuro, oltre ad una riduzione complessiva dei volumi di vetture e di fatturati, tenderà verso tante nicchie di successo

e non verso il modello unico a tiratura "illimitata".

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

non ci siamo capiti: non ritarda i pagamenti a 180 -240 - 360 giorni, fai tu. Non paga proprio. Pezzi consegnati, macchine per mercati esteri ferme invendute nei piazzali, pagamenti congelati.

Se ti dicono che ritardano i pagamenti, vai in banca, cerchi di farti un anticipo fatture o, per lo meno, hai delle basi per richiede dei fidi. Sempre che te li diano. Se non pagano te lo prendi in culo e chiudi.

Per le ipotesi non so, ma ricordiamoci l'oriente che è dove stanno guardando con più attenzione dopo i disastri degli scorsi anni.

Ben detto: Agiungo solo che PSA ha perso il 26% del valore in borsa da quando é entrata in partnership con GM. La famiglia Peugeot non é contento sull´operativo e sulla collaborazione.

Punti principali:

- Troppe spese

- Troppi modelli nuovi

- Troppi marchi nuovi (leggi DS in Cina)

- Troppa diversificazione

- Poco accetenza (leggi elettrico/hybrid)

- Poca (Pocchissima) resa

Il settore che funziona in PSA sono questi: http://bild9.qimage.de/peugeot-speedfight-3-foto-bild-56502739.270.jpg

e questo

http://www.cookplanet.com/images/bistro_natur.jpg

Sulle utilitarie e sui commerciali siamo sull 24-18% di sconto.

Perdita netta sul mercato 15% mentre il mercato ha perso netto 7,6%.

Stiamo parlando dell´ orlo del fallimento (perdita di mercato ca.18%).

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

PSA può permettersi di danzare sull'orlo del vulcano , perchè sa che in caso di necessità Marianna vedrà e provvederà....FGA no.

Sergione non può letteralmente sbagliare una mossa.

E poiche stima l'Italia un mercato in forte perdita di potere d'acquisto, ha scleto come baricentro della gamma Panda ( opportunamente ingrandite ) e non più Punto.

E lì ha concentrato investimenti.

Strategia giusta ? Ho paura ( da italiano ) di sì.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

2013 Punto (solo 5 porte) - in Nord America come Dodge

2014 Bravo (5 porte) - in Nord America come Dodge

2015 Bravo (sw) + New Freemont - in Nord America nuova Journey

Ne la prima ne la seconda possono essere proposte in Nord America, perchè non hanno collocazione.

La nuova Journey/Freemont arriva forse addirittura prima del 2015.

Link al commento
Condividi su altri Social

E poiche stima l'Italia un mercato in forte perdita di potere d'acquisto, ha scleto come baricentro della gamma Panda ( opportunamente ingrandite ) e non più Punto.

che sarebbe appunto un valido rimpiazzo verso il basso, proponendo (spero) modelli più "sfiziosi" per chi vorrà/potrà permetterseli

a proposito:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-psa-famiglia-peugeot-scontenta-varin-in-discussione[h=1] Gruppo Psa

Famiglia Peugeot scontenta, Varin in discussione [/h]

La famiglia Peugeot, azionista di maggioranza del Gruppo Psa, potrebbe presto chiedere di fare un passo indietro all'attuale ceo Philippe Varin e al suo team di manager, secondo quanto riportato dalla Reuters e da Automotive News.

...CUT...

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Poi ho visto che molti avanzavano il problema della condivisione, beh io non lo vedo tutto sto problema dato che col pianale small ci faranno 500L, 500X e Punto, inoltre la Punto puoi benissimo venderla anche in Nord America come Dodge.

Colgo l'occasione di questo intervento per far notare una cosa che su questo Forum tendiamo a dimenticare.

La Dart, ha le dimensioni della Marea ed è il modello più piccolo commercializzato da Dodge. Erano anni, dalla Neon, che Dodge era assente da questo segmento di mercato a lei abbastanza alieno.

Vendere una Punto marchiata Doddge, vorrebbe dire scendere di almeno 2 segmenti rispetto ad una Dart che è già un segmento inferiore rispetto all'offerta standard Dodge degli ultimi anni.

Per carità, tutto si può fare, ma mettiamo le cose nel giusto contesto.

Non a caso, come hai giustamente ricordato, il pianale small arriverà (allargato ed allungato) in america come 500L, cioè una Fiat, cioè un marchio esotico.

Se avrà successo, se la benzina rimarrà stabile sopra i 4 dollari al gallone ( il valore che fa fortemente aumentare/diminuire il numero di vendite delle subcompact), se se se... allora penseranno (IMHO) a farne base per modelli di altri marchi come Dodge.

Credo anche io che il discorso della condivisione, per questa incarnazione del pianale small, non sia tutta la storia, il problema è che un'altra grossaparte della storia, che tutti conosciamo bene, mantenere bassa la quotazione di Fiat per acquisire le rimanenti azioni di Chrysler a basso prezzo, non può essere sbandierata ai quattro venti ogni 3 per 2.

L'ultima parte della storia è, come illustrato da molti, è il discorso delle prospettive di mercato e l'allocazione dei soldi disponibili, che adesso sono mirati ai mercati che danno prospettive di ritorni economici mentre in Europa, nessun costruttore (quasi nessuno) sta guadagnando.

.

Per quel che riguarda la nuova Bravo, parti dalla Dart e fai una versione hatch da vendere anche in Nord America sempre come Dodge. Sono operazioni che altri marchi fanno tranquillamente senza troppi problemi e pure parecchio alla svelta mentre per Fiat tirare fuori una nuova variate di carrozzeria sembra sempre un'operazione ciclopica.

proviamo quindi ad inquadrare quello che dici che è formalmente corretto ma implica produrre un modello di un segmento inferiore a quello della Dart. Marchionne è stato chiaro e al di là dell'oceano spettatori e tifosi ne sono consapevoli.

La Dart è una scommessa (parzialmente azzardata se vogliamo), se la Dart non performa come vendite, Fiat-Chrysler va (potrebbe andare) gambe all'aria.

Marchione lo ha detto chiaramente: "....fino a ieri non potevamo sbagliare nessun modello, oggi forse possiamo sbagliarne uno, ma non deve essere la Dart...".

Prima di azzardare un'ulteriore scommessa, credo che prima vogliano essere sicuri di aver vinto questa, solo successivamente potrebbero fare quello che tu proponi (IMHO).

Modificato da metamorris
Link al commento
Condividi su altri Social

Il mercato non è chiuso. Morto un papa se ne fa un altro (anche due' date=' se dovesse morirne uno "grosso")! Non sono così affezionato ad una casa automobilistica da soffrirne per la scomparsa![/quote']

non in Italia... non con i nostri costi, i nostri vincoli, le nostre beghe.

se muore il papa... fine dei papi e tanti saluti a migliaia di posti di lavoro. la prospettiva a me non alletta per nulla.

la fetta di mercato lasciata da FIAT sarà coperta si da altri costruttori... ma non sta scritto da nessuna parte che produrranno qui. semplicemente gli Italiani compreranno vetture fatte all'estero come i cittadini Olandesi, Danesi ecc....

addio alla costruzione automobilistica su larga scala, rimarranno solo le produzioni artigianali ad altissimo valore aggiunto.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.