Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Buongiorno a tutti!

Stò per cambiare macchina, mi servirà una auto per la mia famiglia di 4 persone, ma allo stesso tempo, una macchina per la città dato che alla fine, un buon 80% di percorrenza è solo cittadina anche se con pochi stop & Go..

Percorro circa 15 km annui, e sono veramente indeciso sulla motorizzazione.. Sento dire che i motori diesel sono particolarmente controindicati per l'uso cittadino, tutti dai 1.3 ai 2.2, ma perchè? E' solo una questione di filtro antiparticolato e di spesa di acquisto? ion questo caso terrei la macchina per più anni che posso quindi il costo sarebbe di sicuro ammortizzato..

Modificato da tizioecaio

  • Risposte 42
  • Visite 6.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Buongiorno a tutti!

Stò per cambiare macchina, mi servirà una auto per la mia famiglia di 4 persone, ma allo stesso tempo, una macchina per la città dato che alla fine, un buon 80% di percorrenza è solo cittadina anche se con pochi stop & Go..

Percorro circa 15 km annui, e sono veramente indeciso sulla motorizzazione.. Sento dire che i motori diesel sono particolarmente controindicati per l'uso cittadino, sia i 1.6 che i 2.0, ma perchè? E' solo una questione di filtro antiparticolato?

Non solo per il problema del filtro che si intasa, ma anche per il maggior esborso del diesel rispetto al benzina: la differenza tra le due motorizzazione è elevata e, con il tuo kilometraggio annuo, ci vorrebbero troppi anni a raggiungere il punto di pareggio, ovvero il momento in cui l'ammontare del risparmio in termini di carburante compensa la maggiore spesa d'acquisto.

Inviato
  • Autore
Non solo per il problema del filtro che si intasa, ma anche per il maggior esborso del diesel rispetto al benzina: la differenza tra le due motorizzazione è elevata e, con il tuo kilometraggio annuo, ci vorrebbero troppi anni a raggiungere il punto di pareggio, ovvero il momento in cui l'ammontare del risparmio in termini di carburante compensa la maggiore spesa d'acquisto.

Ho modificato la domanda.. scusami. Grazie comunque

Inviato

Nel caso decidessi di tenere la macchina più anni, valuta anche spese di manutenzione, bollo, assicurazione, eventuale svalutazione, per tener presente tutte la variabili di costo in gioco.

Personalmente, devo dire che, pur avendo il tuo stesso range annuo di percorrenza, sono andato su una diesel perchè in famiglia abbiamo solo diesel, e il 1,9 della Fiat è ormai un monumento nel settore, quindi non mi sono fatto tanti problemi di spese o economia e ho scelto quello che mi dava più affidamento: la scelta, finora, mi soddisfa...speriamo anche in futuro ;)

Inviato

Quella del filtro antiparticolato in città non è una questione di secondaria importanza, anzi, può facilmente spostare l'ago della bilancia della convenienza.

Questo perchè i tragitti cittadini come lunghezza e tipologia non permettono la completa rigenerazione del filtro, col risultato di inquinare l'olio lubrificante.

Nei casi migliori ciò comporta sostituzioni frequenti dell'olio e relativo filtro (150€ minimo a volta), nei casi peggiori la sostituzione completa del dispositivo (e son 1000€).

In più a soffrire di sporcizia può essere la valvola EGR, che va ripulita o sostituita, e i dispositivi per lo swirl nel condotto di aspirazione :)

E - considerazione personale - un diesel in città lo trovo poco piacevole. In particolar modo per la pesantezza delle frizioni, l'eccessivo salto di regime tra 1a e 2a che porta a un'andatura a singhiozzo.

Per l'uso in città, è molto meglio l'ibrido.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

fatti due conti. Prendi il listino dell'auto che ti piacerebbe avere e controlla la differenza di prezzo. Poi guarda le tabelle ACI sui costi chilometrici e vedi un po' in quanti anni ammortizzi realmente la spesa.

Comunque, se il percorso è prettamente cittadino, il diesel è sconsigliato per il maggior consumo, il maggior intasamento del filtro e la maggiore manutenzione richiesta. In generale, le auto diesel sono convenienti per extraurbano/autostrada e nel caso di percorrenze superiori ai 30mila km / anno circa.

Aggiungo che in molte città ci sono limitazioni al traffico di veicoli diesel, già gli E4 a Milano sono considerati inquinanti, mentre i benzina E3 circolano ancora tranquilli.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore

Mi sono fatto due conti: Calcolando una spesa di 2000 euro in più per acquistare un diesel, e il costo del benzina a quota 2 euro\l, ho calcolato che con quei 2000 euro ci posso comprare 1000 litri di benzina.. Se poi ci metto un consumo medio di 13km\l, i litri di carburante, con quei 2000 euro diventano 13000. Quindi, se la media è 13km\l significa che per ammortizzare la spesa devo fare almeno 169000 km! Beh, in effetti non è poco... e se poi ci metto che la manutenzione costa meno... che dite, ho fatto il conto giusto?

Inviato
Mi sono fatto due conti: Calcolando una spesa di 2000 euro in più per acquistare un diesel, e il costo del benzina a quota 2 euro\l, ho calcolato che con quei 2000 euro ci posso comprare 1000 litri di benzina.. Se poi ci metto un consumo medio di 13km\l, i litri di carburante, con quei 2000 euro diventano 13000. Quindi, se la media è 13km\l significa che per ammortizzare la spesa devo fare almeno 169000 km! Beh, in effetti non è poco... e se poi ci metto che la manutenzione costa meno... che dite, ho fatto il conto giusto?

Aspetta, mi sono perso... :)

Com'è che con 13 km/l i 1.000 litri diventano 13.000? Forse intendevi che con quei 1.000 litri fai 13.000 km. ;)

Io direi, molto indicativamente:

- auto X a benzina, consumo 13 km/l (benzina a 1.9 €/l)

- auto X a gasolio, consumo 16 km/l (gasolio a 1.7 €/l)

Metti per ipotesi 15.000 km/anno, con il benzina consumi 1.150 litri = 2.200 € circa. Col Diesel consumi 940 litri = 1.600 € circa.

Il risparmio è di 600 €/anno, per cui ci metteresti poco più di 3 anni ad ammortizzare la spesa in più del Diesel.

Oppure, senza contare i km/anno, col benzina ogni 100 km consumi 7,7 litri = 14,6 € circa. Col Diesel consumi 6,25 litri = 10,6 € circa.

Risparmi 4 €/100 km. Da qui vien fuori che raggiungeresti il punto di parità all'incirca a 50.000 km.

Questo però senza contare i problemi al DPF in seguito a un utilizzo urbano intensivo dell'auto a gasolio, e la manutenzione complessivamente più onerosa che nei benzina.

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Aspetta, mi sono perso... :)

Com'è che con 13 km/l i 1.000 litri diventano 13.000? Forse intendevi che con quei 1.000 litri fai 13.000 km. ;)

Io direi, molto indicativamente:

- auto X a benzina, consumo 13 km/l (benzina a 1.9 €/l)

- auto X a gasolio, consumo 16 km/l (gasolio a 1.7 €/l)

Metti per ipotesi 15.000 km/anno, con il benzina consumi 1.150 litri = 2.200 € circa. Col Diesel consumi 940 litri = 1.600 € circa.

Il risparmio è di 600 €/anno, per cui ci metteresti poco più di 3 anni ad ammortizzare la spesa in più del Diesel.

Oppure, senza contare i km/anno, col benzina ogni 100 km consumi 7,7 litri = 14,6 € circa. Col Diesel consumi 6,25 litri = 10,6 € circa.

Risparmi 4 €/100 km. Da qui vien fuori che raggiungeresti il punto di parità all'incirca a 50.000 km.

Questo però senza contare i problemi al DPF in seguito a un utilizzo urbano intensivo dell'auto a gasolio, e la manutenzione complessivamente più onerosa che nei benzina.

il divario benzina / diesel alla pompa non è così grande, ma si attesta intorno ai 10 cent: 1,9 benza, 1,8 diesel.

inoltre, dubito fortemente che il consumo in città (non parlo di dichiarato, ma di reale!) sia così diverso tra benzina e diesel, anzi.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Sulla questione DPF è stato esauriente TonyH.

Aggiungo comunque quanto risposto ad una richiesta analoga alla tua, sebbene in questo caso il chilometraggio fosse ulteriormente ridotto:

Il motivo per cui si sconsiglia il diesel per i casi come il tuo sono:

  • in mancanza di percorsi extraurbani i DPF si comportano male: sui vecchi Euro 4 si manifestavano problemi anche molto gravi, mentre sugli Euro 5 l'utilizzo errato del motore comporta per lo più aggravi di costo a causa dello scarico del particolato nella coppa dell'olio e la conseguente frequente richiesta di cambio, con un costo che in un caso come il tuo basta da solo a ripagare la differenza di consumi di 9-12 mesi;
  • i costi assicurativi sono maggiori: anche qui, per bassi chilometraggi, vanificano da soli la differenza di costo del combustibile;
  • i tagliandi costano mediamente il doppio rispetto al benzina a parità di auto;
  • il costo di acquisto è generalmente maggiore di circa 2000-2500 euro;
  • i diesel pesano di più e danno il meglio di loro a velocità costanti e mediamente elevate, ovvero in autostrada. Nei percorsi urbani ed extraurbani la differenza rispetto ad un buon benzina è modesta.

Molto dipende dal tipo di auto in oggetto.

Per una segmento A-B la cosa è da escludere a priori, mentre può diventare opportuno man mano che si sale di segmento.

Molto dipende anche dalla singola auto in oggetto, ossia dalla disponibilità di motori a benzina tecnologicamente comparabili con quelli diesel.

Attualmente il risparmio maggiore (e di parecchio) si consegue col gas e non col diesel, come quando una decina d'anni fa il gasolio te lo regalavano, non c'erano DPF e soprattutto la tecnologia motoristica era molto più evoluta dei benzina.

Se come auto per 4 persone fosse sufficiente una Delta o una Giulietta, il 1.4 T-Jet a GPL sarebbe una scelta eccellente. Se fai anche pochi stop&go solleciti ancor meno la turbina.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.