Vai al contenuto

"Ma al Nord come fanno...?" - Temperature rigide e problemi delle auto


CoreVD

Messaggi Raccomandati:

La mia macchina sta all'aperto, sotto un portico. Ma prima, quando era all'aperto e basta, per evitare la brina sui vetri bastava mettere la sera un cartone che avevo sempre nel baule (fa sempre comodo, magari per mettere le catene). Mai avuto problemi con serrature od altro. E in via precauzionale faccio sempre qualche rifornimento in Svizzera dove a Novembre iniziano a vendere il gasolio alpino (testato fino a -20 gradi), così da evitare la formazione di cristalli di paraffina. In auto tengo sempre guanti, raschietto vetro e il necessario per togliere la neve, oltre ai guanti per fare rifornimento (la pistola del gasolio è sempre lercia...), una tanica di emergenza pieghevole, un rotolo di carta, una coperta e un k-way dell'ikea se devo cambiare una gomma sotto la pioggia. Insomma, un minimo di dotazione per le emergenze.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Non è un problema che nasce dall'auto in sè, perchè quella è stata testata per funzionare a temperature estreme, ma da quegli accorgimenti che, quando te ne dimentichi, rimpiangi amaramente di averlo fatto: esempio per tutti, i 5mm di brina sui vetri del furgone l'altra mattina che non sapevamo più come togliere,non avendo raschietti per il ghiaccio e non bastava la "solita" (per le nostre latitudini) spruzzata di acqua corrente in giardino.

Oppure le portiere letteralmente incollate dal ghiaccio della macchina posteggiata all'addiaccio.

Imho, è stato anche un problema di eccessiva umidità dell'aria, cosa che succede molto di rado da noi, perchè con la diminuzione di temperatura, l'aria tende ad essere più secca, quindi meno incline alla formazione di strati di ghiaccio di un certo spessore.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando inizia a far freddo per preservare le guarnizioni di portiere, deflettori, baule e vetri a compasso posteriori passo uno straccio imbevuto di olio di vaselina: restano elastiche e non si incollano agli sportelli quando fa molto freddo.

Per le spazzole del tergicristallo mi aggiusto egregiamente col talco (evidentemente se mi dovesse capitare di lasciarla fuori di notte dovrei sollevare i braccetti dal vetro).

Una volta al mese lavo completamente con pennello e gasolio i passaruota, quindi li incero e li copro bene di olio ceroso.

Ogni due settimane una spruzzatina di WD-40 nei nottolini delle serrature e nei cardini.

Nel vano portaoggetti la lampada portatile presa "in prestito" da una Ritmo, bottiglietta di alcole e straccio per il parabrezza, spatolina "Rombighiaccio trattamento Fiat Paraflù11" e via circolare! 8-)

Fiat 500 F 1965 >> "la piccola grande vettura"

Autobianchi A112 Junior 1983 >> "La nuova A112 mantiene le distanze"

Autobianchi Y10 Avenue 1992 >> "Dove finisce il fascino e incomincia l'auto?"

Link al commento
Condividi su altri Social

Una volta al mese lavo completamente con pennello e gasolio i passaruota, quindi li incero e li copro bene di olio ceroso.

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

Cerco (spero con risultati positivi) di prevenire la ruggine. L'A112 non ha i lockary, la lamiera dei passaruota è direttamente esposta ad acqua, fango, terra... sale! :shock:

Fiat 500 F 1965 >> "la piccola grande vettura"

Autobianchi A112 Junior 1983 >> "La nuova A112 mantiene le distanze"

Autobianchi Y10 Avenue 1992 >> "Dove finisce il fascino e incomincia l'auto?"

Link al commento
Condividi su altri Social

anch'io sempre lasciato sia la punto che la nasona a -10/15° mai successo niente se non una volta si sono ghiacciate le porte da non aprirsi. Per il resto, o un telo, o cartoni sui vetri, una bella accensione senza lasciare tanto la macchina ferma in folle e via :pen:

L'altro giorno ho visto un anziano con la bella bottiglia di acqua bollente buttata direttamente sui vetri per togliere il ghiaccio :disp:

Link al commento
Condividi su altri Social

La Y10 (la mia*, perlomeno) non parte sottozzero e le serrature si gelano con temperature inferiori ai 5°C :lol:

* più o meno...:)

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Fiat Bravo 1.4 T-Jet Emotion (2008) - Fiat 500 1.2 Lounge (2017) - Alfa Romeo Mito 1.4 TB GPL Super (2017)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

La Y10 (la mia*, perlomeno) non parte sottozzero e le serrature si gelano con temperature inferiori ai 5°C :lol:

Anche il mio* vecchio pandino.

Bastava farsi prestare accendino e tenere la fiamma vicino alla serratura.

Un anno, tentando di attaccare una lampadina adesiva al parabrezza, ho spinto troppo ED E' ESPLOSO.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sembra strano però che per i gradi cui si sta andando sotto in questi giorni (più o meno siamo alle stesse temperature che cita Core, qui) accadano anche cose tipo esplodere i fanali e staccarsi i pezzi... capperi.

La GTC per cause di forza maggiore ha passato al coperto solo uno dei suoi sette inverni, e l'inverno scorso siamo andati anche a -15 in alcune notti, tuttavia non mi è mai rimasto in mano nulla. Una delle poche (buffe) cose che ricordo dell'anno scorso, era la maniera in cui si accendevano i cristalli liquidi del cdb in mezzo alla plancia, al rallenty :).

Solo una volta, sempre l'anno scorso, c'è stato un intoppo perchè la sera prima di una di queste notti da meno 10, meno 15, aveva piovuto un po' e con la gelata successiva si ghiacciò proprio tutto, la macchina da lontano sembrava gocciolata ma se la toccavi era in braille :) e lì dovetti tribulare un attimo per aprire la portiera causa guarnizioni incollate. Notando quello, decisi di prendere il 164 che al freddo era rimasto pure lui ma coperto, e almeno non era brinato. Però ero in riserva ed al distributore scoprii che si era congelato il meccanismo che faceva scattare lo sportello del carburante, dovetti insistere cinque o sei volte col pulsante sulla consolle per farlo aprire.

.... però anche su quella, che di anni ne ha quasi 18 e non era propriamente conosciuta come una tettesca premiummm pieno fiore tutta d'oro massiccio :D, quando siamo sotto zero funziona tutto e non si scassa niente.... boooh...

L'Astra comunque il parabrezza ce l'ha coperto col plaid infilato nelle porte, e con lo stesso plaid avvolgo i tergi sollevandoli un pelo, cosa che mi aiuta anche a tenerlo fermo in caso di vento. Gasolio alpino l'abbiamo solo in alta valle, qui nei paesi della bassa valle non c'è, ma nonostante questo l'inverno scorso con tutti 'sti gradi sotto si è gelato solo a qualche vecchio Ducato o vecchio MB furgone che vidi fermi per strada....

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.