Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

Articolo del Sole24Ore, tanto per ricordarci che il declino italiano comincia da ben lontano:

Pensioni, compie 40 anni il decreto che fece nascere le babypensioni (e che ci costa ancora oggi lo 0,4% di Pil) - Il Sole 24 ORE

Per quanto possa trovare l'articolo confuso in certi punti, posso condividere il risultato: le baby pensioni furono (e son tuttora) una cagata pazzesca. (cit.)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Ni.

nel senso, che avevano senso quando nacquero, quando stava invecchiando una popolazione che tra guerra e ricostruzione aveva avuto una difficoltà mostruosa a mettere insieme i contributi.

la cagata pazzesca, è stata mantenerle per 20 anni.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Ni.

nel senso, che avevano senso quando nacquero, quando stava invecchiando una popolazione che tra guerra e ricostruzione aveva avuto una difficoltà mostruosa a mettere insieme i contributi.

la cagata pazzesca, è stata mantenerle per 20 anni.

No.

Perché valevano solo per il pubblico impiego.

Altro non erano che "serbatoi di voti".

Se poteva aver senso per le donne, allargalo a TUTTE le donne, del pubblico come del privato, che a quei tempi una donna al primo figlio il lavoro lo perdeva.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Infatti fu un provvedimento limitato solo ai dipendenti pubblici e adottato subito prima delle elezioni amministrative.

Inviato
  • Autore
No.

Perché valevano solo per il pubblico impiego.

Altro non erano che "serbatoi di voti".

Se poteva aver senso per le donne, allargalo a TUTTE le donne, del pubblico come del privato, che a quei tempi una donna al primo figlio il lavoro lo perdeva.

Nel privato c'erano - e ci sono - i "lavori usuranti".

in ogni caso, imho si sbaglia a valutare con gli occhi di oggi provvedimenti di ieri, dimenticando spesso le circostanze che le hanno generate.

in Italia, tra la guerra e il cambio totale dell'assetto istituzionale, unito al fatto che nel 1942 si azzerarono tutte le casse del pubblico impiego, mettere sufficienti settimane contributive per avere diritto alla pensione nel pubblico era un'impresa improba. Prima del 1968, mica era come oggi che stavi col culo al caldo....facevi 3 mesi qua, 6 là...avevi voglia a mettere insieme 30 anni. Se poi lavoravi già nel 1942, capace che crepavi prima.

la norma nacque per evitare degli esodati ante litteram, specie le donne.....gente senza abbastanza contributi, ma troppo vecchia per lavorare.

è un costo. Certo. Ma lasciare gente senza nessuna fonte di reddito, è un costo lo stesso per lo stato. Persino più alto.

la cagata, a mio avviso, è stato il mantenimento oltre il necessario della norma. Il farne beneficiare persone entrate con le assunzioni di massa nel pubblico negli anni '70, protette dai licenziamenti, e quindi con una storia contributiva regolare.

la legge Rumor doveva essere fatta, ma fatta scadere già prima degli anni '80, quando passò da "uso" a "abuso"

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Tony, hai anche ragione.

Ma a quei tempi andavano in pensione (da privati) a 55 anni d'età le donne e 60 gli uomini. Contributi sì, no, forse.

Per quanto sia inutile piangere sul latte versato, permango convinto che quella legge fu e permane UNA CAGATA PAZZESCA per meri motivi elettorali. E fottesega se il sistema fosse insostenibile; a loro interessavano solo i voti.

Dato che la pensione per il privato era comunque di tipo RETRIBUTIVO, sarebbe bastato parificare la cosa anche col pubblico.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Nel privato c'erano - e ci sono - i "lavori usuranti".

Il problema è proprio codesto: il decreto era rivolto ai dipendenti pubblici, non a chi faceva dei lavori usuranti. Poteva essere comprensibile se fosse stato fatto per i minatori, per i lavoratori delle fonderie, non per insegnanti ed impiegati.

Inviato
Tony, hai anche ragione.

Ma a quei tempi andavano in pensione (da privati) a 55 anni d'età le donne e 60 gli uomini. Contributi sì, no, forse.

Per quanto sia inutile piangere sul latte versato, permango convinto che quella legge fu e permane UNA CAGATA PAZZESCA per meri motivi elettorali. E fottesega se il sistema fosse insostenibile; a loro interessavano solo i voti.

Dato che la pensione per il privato era comunque di tipo RETRIBUTIVO, sarebbe bastato parificare la cosa anche col pubblico.

quello che l'italiano medio fatica a capire è che la quota maggioritaria del Debito Pubblico italiano(ho detto maggioritaria cioè non il 50%, ma la parte più consistente, l'altra fetta grossa è l'evasione, poi il resto) deriva da tutta una serie di norme previdenziali, sull'assistenza sanitaria*, sul lavoro ecc... emanate dai primi 70 fino a dopo la caduta del Muro.

* mia madre negli anni 70 ha assistito a queste scene: finta malattia (tipo influenza) x giorni a casa con certificato medico con regolare prescrizione di medicine GRATUITE, le medicine venivano regolarmente ritirate in farmacia e buttate nel cesso (così non mi accusa di non aver nulla cit.)

Inviato
  • Autore
Tony, hai anche ragione.

Ma a quei tempi andavano in pensione (da privati) a 55 anni d'età le donne e 60 gli uomini. Contributi sì, no, forse.

Per quanto sia inutile piangere sul latte versato, permango convinto che quella legge fu e permane UNA CAGATA PAZZESCA per meri motivi elettorali. E fottesega se il sistema fosse insostenibile; a loro interessavano solo i voti.

Dato che la pensione per il privato era comunque di tipo RETRIBUTIVO, sarebbe bastato parificare la cosa anche col pubblico.

Ma per avere diritto alla pensione RETRIBUTIVA, bisognava avere un minimo di anzianità di versamenti (20 anni, anche nel privato). Se non li avevi...se eri fortunato, potevi richiedere il trattamento contributivo, con contributi versati per pochi anni.

se non avevi l'anzianità...perdevi TUTTI i contributi versati, e dovevi aspettare l'assegno sociale di vecchiaia.

Ancora oggi è così. Con meno di 20 anni di versamenti all'inps, non hai diritto a NESSUNA pensione.

c'era sicuramente della demagogia, ma c'era anche un problema pratico da risolvere....

l'errore, ripeto, è stato perseverare anche quando l'esigenza pratica cessò...

che poi, ce la si prende sempre con chi propone certe leggi a uso elettorale...ma alla fine...chi li ha votati affinché le mettessero in pratica? I marziani? I meganoidi? :)

E vista l'enorme complessità della materia previdenziale, in maggior ragione quella pubblica, terrei dei toni più bassi. Spesso ci sono retroscena non conosciuti a chi non la spulcia....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.