Vai al contenuto
  • 0

Vi chiedo consiglio per l'acquisto di un'auto: ne capisco davvero poco


valeriosette

Domanda

Innanzitutto, Vi ringrazio per la possibilità che il Vostro forum mi offre di chiederVi un consiglio per l' acquisto di un' auto. Tengo inoltre a precisare che ho apprezzato, leggendoVi, i toni sempre bassi e non polemici,

comprensibili oltre che competenti, che caretterizzano le Vostre discussioni.

Entrando nel merito, la mia competenza, il mio interesse ed anche la mia passione (a dirla tutta) per il mondo auto sono pari a zero, o poco (ma molto poco) più. Basti dire che abbiamo ancora una Uno benzina 5p del 1989 ed una Punto 3p 1000 benzina del 2003 (e, non solo, per ragioni economiche): rottamo la Uno.

I km che percorrerei annualmente ben difficilmente sarebbero sopra i 12.000: più realisticamente sotto, sui 10 mila. Per effetto delle Vostre discussioni e, in particolare, delle Vostre proiezioni, ho rivisto la mia idea di andare sul diesel. Quindi, benzina dal consumo piuttosto parco, direi: ma aspetto le Vostre delucidazioni.

L' estetica, l' attualità del modello, non mi interessano; la macchina la terrei per sempre.

Ora, è importante la comodità del posto guida (sono 1,86 per 110 kg). Per sfizio sono entrato in queste vetture: nuova punto, Juke, Musa, stepway. Solo nella stepway stavo comodo ed anche nella Musa.

Io avevo pensato ad una Musa, fiat Idea, Honda Jazz -leggendoVi l'ho scoperta: ed ho visto che spesso la consigliate (dovrebbe esserci un concessionario dalle mie parti)-. Tutte a Km 0 oppure usate in buone condizioni. Il fatto, sull' usato, è che non ne capisco niente e sono alla mercè del venditore di turno: intendiamoci, alla mercè del venditore ci sarei anche per il nuovo e per i km 0, ma quì i rischi dovrebbero essere minori!

Il budget è quello che servirebbe ad acquistare una delle predette macchine: ma se mi fornite delle valide ed argomentate ragioni potrei anche pensare ad una macchina nuova. Benché una macchina nuova nelle mie mani sarebbe un vero peccato: bozzette, rigature, ecc., sono all' ordine del giorno. Non perdo alcun tempo sulla cura delle auto, nemmeno appena acquistate.

Una macchina, poi, che abbia una gestione/manutenzione più facile.

Vi ringrazio per il tempo che dedicherete alla mia richiesta e scusatemi se sono stato prolisso e magari contrastante nel fornirVi le indicazioni. Grazie tante.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Innanzi tutto, benvenuto.

Relativamente alla decisione di puntare sul benzina, non posso che ritrovarmi in accordo, i chilometri sono relativamente pochi e difficilmente riusciresti a colmare il differenziale di prezzo e oneri di manutenzione rispetto al diesel.

Relativamente alle auto che hai visionato sinceramente non vedo male la sandero, più che altro per semplicità costruttiva: se devi sostituire la uno e non fai grandissima attenzione alla manutenzione, potrebbe essere la tua auto ideale. La nuova mi pare pure carina come linea.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La Jazz, se ti piace, potrebbe essere un ottima alternativa. L'aveva un mio collega giocatore di basket, 1.91 di altezza e si trovava comodo.

Ricorda con nostalgia l'avviso del computer di bordo dell'avvicinarsi del tagliando. Comodissimo, se uno non da troppo peso a queste cose :D

Un albero gliel'ha distrutta, ora ha una Grande Punto: pare sia perfino piu' comodo rispetto a prima. L'ha presa a 6mila euro, forse sei in budget.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Vedo bene una giapponese: poca manutenzione straordinaria, benzina con bassi consumi, buono sfruttamento degli spazi.

A Jazz e Yaris aggiungerei anche le sorelle più grandi Civic e Auris, proposte a prezzi interessanti e senz'altro più confortevoli.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ma è il caso di rottamare una Uno del 1989, potenziale auto storica?

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In primo luogo, grazie a tutti per le celeri risposte.

Dunque, procedendo per gradi, il Vostro consiglio mi sembra comunque quello di rimanere su macchine a benzina: e così un primo punto lo dovrei aver chiarito.

Ora, sul tipo di macchina, la Fiat Idea Km 0 o la Musa Km 0, entrambe a benzina, non vanno bene oppure consumano di più rispetto alle macchine che mi avete indicato? Lo chiedo perché mi sembrano più facilmente reperibili sul mercato, forse.

Le honda (Civic e Auris) proprio non le conosco, scusate. Poi, per il budget, sui 10.000 € anche qualcosa in più non sarebbe un problema.

grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
In primo luogo, grazie a tutti per le celeri risposte.

Dunque, procedendo per gradi, il Vostro consiglio mi sembra comunque quello di rimanere su macchine a benzina: e così un primo punto lo dovrei aver chiarito.

Ora, sul tipo di macchina, la Fiat Idea Km 0 o la Musa Km 0, entrambe a benzina, non vanno bene oppure consumano di più rispetto alle macchine che mi avete indicato? Lo chiedo perché mi sembrano più facilmente reperibili sul mercato, forse.

Le honda (Civic e Auris) proprio non le conosco, scusate. Poi, per il budget, sui 10.000 € anche qualcosa in più non sarebbe un problema.

grazie

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Molti proprietari di Musa hanno lamentato problemini sparsi (non gravi, ma fastidiosi) sugli esemplari attorno al 2009.

In generale è un progetto meno recente rispetto alle altre vetture citate, dal punto di vista dinamico e dell'efficienza ne risente, ma in compenso ha interni molto comodi e piacevoli.

A prezzo di saldo, che può essere 10mila € per un esemplare 1.4 16V mediamente accessoriato fino a 12mila per una full optional, può valere la pena.

Al di sopra, onestamente, penso si possa trovare di meglio.

Idea, essendo oltretutto poco rifinita, onestamente non la prenderei in considerazione se non al prezzo di una Sandero.

In famiglia Musa l'abbiamo considerata per mia madre nel 2010, partendo anche molto indirizzati su questo modello.

Alla fine abbiamo preso una C3, che pur non essendo una monovolume ne conserva alcune caratteristiche di seduta eretta, comfort e bagagliaio regolare. Un'occhiata alla 1.2 VTi la darei.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Allora, Vi aggiorno su un piccolo giro che ho potuto fare compatibilmente al mio tempo a disposizione. Fretta, non ne ho. Il target, per quanto detto sopra, è auto benzina dal consumo parco e spaziosa a km 0 o usata con pochi km: ove fosse il caso, valuto anche acquisto del nuovo.

Trovo un concessionario Honda, piccolino in realtà, che ha unicamente la nuova honda jazz 1.2 i-vtec trend ad € 12.000. Dentro stavo discretamente comodo tirando giù il sedile. Né km 0 né usati. Il venditore è frettoloso, non mi fa un preventivo scritto: non lascia una buona impressione, insomma. Va aggiunto, però, che anch' io non sono affatto pratico e a mio agio dai concessionari: ero comunque l'unico all' interno.

Ford. Proposta una Mazda 2 1,3 di fine 2010 35.000 km ad € 7.5000. Dentro stavo abastanza comodo, nella honda lo ero di più.

La Ford, poi, mi propone la nuova Fiesta plus 1,0 fox 80 cv 5p ad € 11.000 (veniva € 16.579, sconto con rottamazione uno). Il fatto per la Fiesta è che ci sto proprio strettino e, per il momneto, soprassiederei.

Di Musa non ce n' erano.

Su autoscout ho trovato, dalle mie parti, soltanto una jazz 1,2 elegance del 4/2010 con 30.000 km a 7.500 €: vettura selezione sicurauto, che vuol dire? Sull' usato, però, sono proprio alla mercé del concessionario: ergo, non proprio benissimo!

Che ne pensate di quanto detto?

Che altro tipo di macchine a benzina comode posso andare a vedere?

Per Edolo, la 1,2 VTI cui ti riferisci sarebbe una Citroen C3?

Vi ringrazio per i suggerimenti che avrete la cortesia di darmi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sì, esatto sulla C3.

Puoi vedere anche la 208 con lo stesso motore, ma forse è un pelo più cara.

C3 se la trovi usata o km0 col 1.4 VTi 95 CV (occhio, non il vecchio 1.4 da 73 CV) va bene lo stesso: consuma poco di più ma in generale il giusto e la muove decisamente bene. Con quel motore non è più in produzione perché poco richiesto, ma se trovi l'affare vale la pena.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.