Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la BMW i3? 75 voti

  1. 1. quanto ti piace la BMW i3?

    • • Molto
      4
    • • Abbastanza
      10
    • • Poco
      22
    • • Per niente
      37

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Il metano è il primo prodotto della fermentazione della materia organica

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 280
  • Visite 58.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Viaggio da Amersham (WNW di Londra) ad Amsterdam: 612km (passando per l'eurotunnel) in una i3, cercando di coprire la tratta in modalità full electric e di non consumare una goccia di benzina (version

Inviato

il metano è una tecnologia vecchia come il cucco (anni 20 diciamo..) , sempre perdente, tenuta a galla per motivazioni d'aprovvigionamento - politiche.

A parità di tassazione, senza incentivi , semplicemente non esisterebbe.

E a casa mia le tecnologie che non si autosostengono economicamente sono fallimentari (auto elettriche , eolico,solare comprese)

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
L'ibrida ha due limitazioni

Prima di tutto non è più elettrica e quindi avrà meno sgravi fiscali e sconti vari. In più costerà ancora di più, sfondando allegramente anche i 40mila €. E quindi i clienti vanno a calare ulteriormente.

Secondo è un ibrido nato zoppo.

Praticamente hai un motorino a bordo che ti consente di recuperare un pochino di carica e far finire un po' dopo le batterie.

Però il motorino a bordo ha 34 CV, mentre il motore elettrico ne ha 170.

Questo significa, molto banalmente, che anche andando pianissimo, la batteria non si "ricarica", ma continua a calare, solo un po' più lentamente.

Il motore elettrico ha una potenza massima di 170CV, ma non li sfrutti sempre tutti, il motore a benzina eroga costantemente 34CV, sia mentre vai sia mentre sei fermo, evidentemente hanno fatto i loro bravi conticini e con 34CV vanno in pareggio energetico. Mi sembra che per viaggiare a 130Km/h costanti siano necessari circa 40Cv, più o meno torna.

Inviato
Il motore elettrico ha una potenza massima di 170CV, ma non li sfrutti sempre tutti, il motore a benzina eroga costantemente 34CV, sia mentre vai sia mentre sei fermo, evidentemente hanno fatto i loro bravi conticini e con 34CV vanno in pareggio energetico. Mi sembra che per viaggiare a 130Km/h costanti siano necessari circa 40Cv, più o meno torna.

A parte che quei 34 CV sono quelli massimi e che comunque hai il rendimento della trasmissione, quello dell'alternatore e quello di stoccaggio dell'energia ecc.... Se riesci a sfruttare, col motore elettrico, 25 CV di quei 34 del benzina è già un miracolo.

Ma credi davvero che per muovere un'auto da 12 o 13 quintali in città bastino 25 CV? O anche 34? Ti illudi.

Non se li sono fatti per nulla i loro calcoli. Per il semplice fatto che la range-extended l'hanno buttata dentro all'ultimo minuto nel progetto, cacciandoci dentro l'unico motore che avevano sottomano sufficientemente piccolo da poter essere montato su un auto dove non era previsto: quello di uno scooter coreano.

E sono loro stessi ad ammettere che i conticini che fai tu non li hanno fatti ne possono farli: come mai, secondo te, devono dichiarare una percorrenza massima giornaliera (fino a 300 km) su un auto con un motore a benzina?

Hai mai sentito parlare di autonomia giornaliera su un'auto a benzina/diesel o un ibrida?

Per caso qualcuno ti vieta di fare benzina per strada dopo i primi 300 km che fai nello stesso giorno?

No.

Ma il problema è che il motorino a benzina non ti permette ne di fornire abbastanza energia per la trazione dell'auto ne ti permette di produrne abbastanza per ricaricare le batterie completamente.

Non ce la fa.

Può al massimo recuperare un po' di carica, funzionando anche a auto ferma (forse addirittura spenta) per varie ore, ma lo stesso senza riuscire a ricaricare del tutto le batterie in 8-10 ore di funzionamento.

Se il motorino bastasse per dare trazione all'auto, non esisterebbe una autonomia giornaliera: in 24 ore potresti farti 1000 o 2000 km, andando in giro costantemente a 70-80 km/h su strada libera e diritta. Ma non puoi.

Se il motorino bastasse a ricaricare le batterie, diciamo in 3 o 4 ore di funzionamento, la macchina dovrebbe avere un autonomia giornaliera di 450 o 600 km. Ma, di nuovo, non li ha.

Non è un vero ibrido, funzionalmente.

E solo un elettrico con range extender.

Modificato da Regazzoni

Inviato

E' piuttosto inverosimile che non ci abbiano pensato da tempo. Anzi direi incredibile.

Comunque, essendo un motore installato solo per ricaricare le batterie immagino che, come un gruppo elettrogeno, sarà sempre nella condizione di massima potenza, e non credo ci sia alcuna trasmissione tra l'albero motore e l'alternatore, come nelle moto (appunto).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.