Inviato 30 Giugno 20178 anni fa 15 minuti fa, 4200blu dice: Niente sito, fonti aziendali. Cioè quelle tabelle che mettete con i dati di vendita praticamente ve le fate voi?
Inviato 30 Giugno 20178 anni fa No, la azienda compra i dati alla unione dei produttori europei o in altro parole fa parte della unione. Modificato 30 Giugno 20178 anni fa da 4200blu
Inviato 15 Settembre 20178 anni fa Una curiosità che mi è nata leggendo le notizie sulla cassa integrazione a Mirafiori: lo stabilimento di Grugliasco, in termini di numeri, è in grado di fare circa 50000 auto all'anno? Capisco che Levante sia stata fatta a Mirafiori e non li anche per tenere in vita lo stabilimento, ma mi chiedevo se al di là di questo ci fosse anche una motivazione di capacità della fabbrica.
Inviato 16 Settembre 20178 anni fa quando ghibli era al massimo della produzione in effetti grugliasco era vicinissima alla saturazione e non c'è fisicamente lo spazio per un' eventuale altra linea di produzione a meno di inglobare fabbricati vicini. Uno è stato già preso ma usato per fare magazzino e non so se ci siano ulteriori disponibilità. Poi comunque con mirafiori da saturare, che attualmente è anche usata per lo stoccaggio di molti componenti delle berline, non avrebbe nemmeno molto senso
Inviato 26 Settembre 20178 anni fa intanto.. http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_26092017_1550_442454920.html Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....
Inviato 23 Luglio 20187 anni fa Ragazzi scusate qualcuno può togliermi una curiosità? In questi giorni in molti fanno un raffronto tra gli occupati Fiat in Italia nel 2000 (120.000) ed oggi (29.000), ma a voi tornano come numeri? Mi pare un po' eccessiva come differenza, anche togliendo Termini Imerese non mi trovo, altri licenziamenti non ne ricordo, e mi pare difficile ipotizzare 90.000 pre-pensionamenti e pensionamenti. Non è che questi confronti sono fatti alla membro di segugio, non tenendo conto della divisione dopo il 2000 dei settori auto e veicoli industriali, e dello scorporo di Ferrari? Perchè io da profano (quindi magari sono io che non ci ho capito niente) li trovo molto strani, un calo di 90.000 unità mi pare difficile da giustificare. C'è qualcuno che riesce a spiegare questi numeri? Grazie mille
Inviato 23 Luglio 20187 anni fa Secondo me girano Fake News a manetta. non so se è vero, ma CISL nel 2015 scriveva così http://www.fim-cisl.it/2015/01/29/fca-alla-ricerca-della-verita-perduta/?cookieAccept praticamente che conto è stato fatto:....il peso dimensionale dei dipendenti in Italia quando è nata FCA dalla fusione delle due realtà è calato in %, e quindi si è parlato di "fuga dall'Italia" Modificato 23 Luglio 20187 anni fa da Matteo B.
Inviato 23 Luglio 20187 anni fa Comunque nel 2000 erano 112k in Italia per tutto il gruppo FIAT, cioè Ferrari, CNH, e FCA e in più c'era ancora Avio, e la Stampa che fascevano parte del gruppo.
Inviato 23 Luglio 20187 anni fa Adesso, iDrive scrive: Comunque nel 2000 erano 112k in Italia per tutto il gruppo FIAT, cioè Ferrari, CNH, e FCA e in più c'era ancora Avio, e la Stampa che fascevano parte del gruppo. Comunque (riportate anche dal governatore della Regione Toscana) si riportano fake news della CGIL spacciandole per numeri indiscutibili. questa è l'Italia eh.....
Inviato 23 Luglio 20187 anni fa 19 minuti fa, Matteo B. scrive: Secondo me girano Fake News a manetta. non so se è vero, ma CISL nel 2015 scriveva così http://www.fim-cisl.it/2015/01/29/fca-alla-ricerca-della-verita-perduta/?cookieAccept praticamente che conto è stato fatto:....il peso dimensionale dei dipendenti in Italia quando è nata FCA dalla fusione delle due realtà è calato in %, e quindi si è parlato di "fuga dall'Italia" Grafici allegati all'articolo
Crea un account o accedi per lasciare un commento