Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La prima croma dell'avvocato agnelli

Featured Replies

Inviato
Ma come si fa a guidare le auto tenendo il piede destro oltre al tunnel? :dubbio::pen:
L'avvocato agnelli ebbe un grave incidente a montecarlo negli anni '50 , perdendo molte funzionalita' alla gamba destra. La posizione era obbligata , cosi' come il cambio automatico.

Infatti, sapevo anch'io di un incidente (io pero' sapevo che si trattava di un incidente di sci...probabilmente ero male informato) che aveva compromesso la funzionalità di una gamba ;)

Quindi usava il piede sinistro per accelerare e frenare giusto?

Apparentemente sì; la cosa pero' mi pare strana perchè mi risulta che in casi come questi il codice della strada prevede l'adattamento dei comandi, vale a dire nel nostro caso l'inversione dei pedali. Ma a quanto pare non è andata così, oppure anche stavolta sono male informato :oops:

.....

Era la famosa " TO 96000 E ", la prima data in uso all'avvocato nel 1986.

Sembrava molto in ordine, ma vedo subito che era già stata oggetto di alcuni " aggiornamenti" impropri.

...

Già :| Cerchi in lega della Turbo '91 e paraurti in tinta stile MY '87, da quello che riesco a vedere. E' una mia impressione o i sedili sono quelli del modello '89? Non mi pare di vedere i poggiatesta forati tipici delle Croma prodotte fino all'89...

--------------------------

  • Risposte 127
  • Visite 50k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiungo un piccolo O.T. sulla Croma di Giovannino : Era stata donata dopo la morte del ragazzo da Umberto Agnelli ad un amico di Famiglia, che vide crescere materialmente il ragazzo. Questo signore

  • Tony, non per contraddirti per orgoglio passionale, ma per diretta esperienza personale ti posso dire che in Lancia (non conosco in dettaglio la situazione FIAT ed ancor meno quella Alfa Romeo) la tra

  • Prego, Lancia.

Inviato
Infatti, sapevo anch'io di un incidente (io pero' sapevo che si trattava di un incidente di sci...probabilmente ero male informato) che aveva compromesso la funzionalità di una gamba [...]

Gianni Agnelli di incidenti invalidanti ne ebbe diversi: 1944 (auto), 1952 (auto), 1981 (sci), 1987 e 1997 (domestici).

INFORTUNIO AD AGNELLI SI FRATTURA UN FEMORE - La Repubblica

Modificato da roberto.c

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
  • Autore

Eh, si, quella gamba destra era attaccata ancora solo grazie a fortuna e grande impegno dei chirurghi ortopedici...

Tornando all'auto, erano visibili gli aggiornamenti estetici, tipici delle versioni FL 1989-90.

D'altronde, in quel periodo l'auto venne ceduta ad Attilio Romero, suo portavoce ed in seguito presidente del Torino Calcio.

Forse per consegnare un'auto più " fresca, oltre ai paraurti e mascherina in tinta ,e cerchi a razze diamantate , decisero di cambiare tutti gli interni, montando quelli in pelle nera riscaldabili ed elettrici.

Ciliegina sulla torta fu la modifica di tutti i cablaggi degli alzacristalli, modificandoli da corrente passante attraverso gli interruttori, al sistema con relè remoti ed "express up" per la chiusura completa degli anteriori con unico impulso.

Anche gli specchietti retrovisori vennero sostituiti, utilizzando quelli della versione rst 1991.

Il motore era in stato pietoso, fermo da 12 anni e ossidazione dilagante...

hxzv.jpg

Uploaded with ImageShack.us

d46q.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Inviato

Sbaglio o sono aggiornati anche i pannelli porta? Perchè mi pare che la prima serie avesse i pulsanti degli alzacristalli disposti diversamente (sul fianco del pannello, anche poco ergonomico IMHO). Insomma questo proprietario ha aggiornato arbitrariamente all'ultima o penultima versione un sacco di particolari...:?

--------------------------

Inviato

E questa Croma che fine ha fatto? Si vede che è proprio una delle prime, ha ancora la scritta Croma senza nessun accenno all'allestimento!

Per tutti gli appassionati e i possessori della Lancia Dedra (ma anche di auto storiche)adesso esiste il "Lancia Dedra Forum Italia" : http://lanciadedraforum.forumfree.it/

Inviato

In realtà quella targhetta, nella produzione normale, identificava le 1600. Tutte le altre versioni avevano sempre un'identificazione supplementare, pertanto la targhetta era "Croma CHT" sulle versioni equipaggiate col 2 litri CHT a carburatori, e via discorrendo, "i.e", "Turbo i.e", "D" (per la diesel aspirata il cui allestimento era identico alla 1600) e "Turbo D".

Solo sul modello '91 l'indicazione della versione ha abbandonato il portellone posteriore per essere collocata a lato, dietro il parafango anteriore.

Credo che questa Croma avesse la targhetta "base" principalmente per non dare nell'occhio... ;)

--------------------------

Inviato
  • Autore

Nella sostituzione degli interni, non potevano mancare i pannelli porta, che fanno parte della dotazione aggiornata.

Tutti questi adattamenti vennero fatti nel reparto Esperienze Fiat prima di cedere l'auto al Sig. Romero.

Quando l'auto finì, un anno dopo ( 1991 ), a colui che me la vendette, era già stata modificata.

l'applicare la sola scritta Croma senza altro, era proprio nell'ottica di rendere quest'auto il più sobria possibile .

Ovviamente sto parlando di un'auto ora di mia proprietà .

Sono o non sono Oldcroma ???

Inviato
  • Autore

Al terzo anno sotto le stelle, il carrozziere si stufa e la parcheggia fuori casa, su via pubblica , infischiandosene della mancanza di un contrassegno assicurativo.

Io inizio a preoccuparmi seriamente, immaginandola smembrata da vandali o nomadi, oppure issata su un carroattrezzi per mano della polizia municipale.

Vado dal proprietario chiedendogli cosa pensava di fare, e riproponendo la mia candidatura per l'acquisto.

Ad un certo punto questo signore si "sblocca" e decide di vendermela .

Ecco come si presentava l'ammiraglia, ingloriosamente buttata in strada e sospensioni autolivellanti sgonfie...

cet5.jpg

Uploaded with ImageShack.us

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Dopo due anni di attesa, metabolizzando cosa fare prima, e terminando il progetto Cabrio, mi decido e la porto in carrozzeria.

Sembrava un semplice lifting, invece mi trovo alcune sorprese dovute al parcheggio " open space" durato tre anni.

Per prima cosa il portellone era da buttare, in quanto una infiltrazione di acqua al suo interno lo aveva corrose per bene.

Ecco una immagine di un innocente buchino, partito dall'interno e rifiorito per bene.

g1mp.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.