Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Demolizione per espatrio: consigli

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, gradirei un consiglio su come tutelarmi al meglio su una vendita che stò per fare.

Ho un peugeot SpeedFight 100cc 2 tempi che non uso mai, a volte ci esco di proposito giusto per farli girare le ruote. Ho deciso di venderlo anche perchè beve come un idrovora (12km/l), è scomodo in 2, autonomia 80 km, e velocità massima 90 km/h insomma...diciamo che non mi serve a niente.

Bene, metto l'annuncio e dopo quasi 2 mesi mi contatta uno straniero, credo est europa, che vuole comprare lo scooter per portarlo all'estero. Mi dice che mi paga in contanti e per evitare il passaggio di proprietà che sarebbe inutile mi dice che posso demolirlo io per espatrio e che mi paga anche questa procedura.

la cosa mi interessa, praticamente sarei io stesso a cancellare ufficialmente lo scooter dal pra ecc. Non ho molta scelta, lo scooter in Italia in effetti è invendibile e questa forse è l'unica occasione.

Ora mi chiedo: è una procedura tranquilla? Cioè, mi paga lo scooter, smonto la targa, vado all'aci e consegno tutto poi posso dormire sonni tranquilli o ho ancora qualche vincolo? Per esempio il tipo anzichè portare via lo scooter comincia ad usarlo in Italia e viene fermato che succede? C'è un modo per tutelarmi al 100%?

Grazie a tutti!

ps: fatto questo passo...una 2 ruote seria torna ad essere nelle lista delle spese...8-)

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 397.000 km + 20.500 km al traino di Eifelland 495TF

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 394.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

Inviato

Credo che il termine corretto sia radiazione per esportazione, non demolizione per esportazione.

Inviato
  • Autore
Credo che il termine corretto sia radiazione per esportazione, non demolizione per esportazione.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 397.000 km + 20.500 km al traino di Eifelland 495TF

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 394.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

Inviato

Credo che con una procedura come quella che ti è stata proposta, lo scooter rimarrebbe a tuo nome e quindi tutte le rogne sarebbero a tuo carico. Il passaggio di proprietà è pertanto obbligatorio.

Inviato

Non so se per le moto valga tutto quello che vale nell'auto, ma nel caso della radiazione non c'è da fare nessun passaggio di proprietà.

Per il semplice fatto che la radiazione dal PRA (per esportazione o rottamazione) rende inutile fare il passaggio di proprietà che è a tutti gli effetti una modifica del PRA.

In ogni caso, il consiglio è sempre lo stesso: un salto presso una agenzia di pratiche auto o presso l'ACI toglie qualsiasi dubbio o rischio di perdersi qualcosa per strada. ;)

Inviato

Giusto: l'atto di proprietà è registrato al PRA e la radiazione comporta la cancellazione del veicolo dal PRA.

Inviato

E' semplicissimo: vai in agenzia e fai la radiazione per esportazione. Il tuo veicolo viene radiato dal Pra e, di fatto, non esiste più. Io l'ho fatto diverse volte per auto radiate e spedite all'estero. L'importante è tenere ben conservata la ricevuta dell'avvenuta radiazione in caso di necessità.

Rischi zero: una volta radiato, un veicolo è un oggetto qualunque e ne puoi disporre come vuoi. Lo vendi ed il nuovo proprietario ne farà quello che vuole a suo rischio e pericolo. A partire dalla data riportata sul certificato di radiazione tu sei esente da ogni contestazione.

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato

Rischi zero: una volta radiato, un veicolo è un oggetto qualunque e ne puoi disporre come vuoi.

in realtà viene considerato un rifiuto speciale

Inviato
in realtà viene considerato un rifiuto speciale

Ni: nel caso di una semplice radiazione sì, e pertanto non lo si potrebbe conservare se non in un apposita struttura; nel caso in oggetto, però, è possibile tenerlo dovunque in attesa della spedizione all'estero.

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.