Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Come sempre in questi casi il mio umile consiglio è: se avete velleità sportive, il binomio auto moderna come mulo + sportiva epoca è ad oggi insuperabile e non bisogna certo essere milionari per metterlo in atto. ;)

e permette di godere di entrambi i mondi, minimizzandone gli svantaggi (costi a parte, ma di sicuro ti costa meno che cercare una moderna che fa tutto).

il GTV da guidare "ad kazzum" è una libidine. Dovessi farlo tutti i giorni per lavoro, credo che arriverei a odiarlo....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 23
  • Visite 2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

A me risulterebbe che le frizioni contenute nei differenziali servono per trasmettere parte della coppia che fa slittare inutilmente la ruota interna alla curva a quella con più aderenza massimizzando la trazione. Tanto è che quando si parla di autobloccanti viene sempre specificata la percentuale di bloccaggio, ovvero la percentuale di coppia che viene trasferita da una ruota all'altra in trazione o in fase di rilascio.

anche i differenziali tradizionali hanno sempre frenato la ruota che slitta :) i tanto osannati Quaife lavorano tramite frizioni, e delle frizioni che slittano, non fanno altro che armonizzare le velocità tra i due estremi dissipando (si, dissipando) energia tramite attrito. Esattamente come disco+pastiglia. Solo che quello lo associamo sempre alla "frenata" classica, e lo vediamo come tale.

andrebbe un attimo visto con un approccio di tipo "pensiero laterale". Ovvero, il complesso disco+pastiglia non come "cosa che fa rallentare la macchina" (quello è lo scopo finale, ma non la funzione del particolare), ma come "sistema di dissipazione dell'energia cinetica in eccesso tramite attrito"

dopo la premessa, capisco la visione romantica della bella meccanica, tuttavia non bisogna demonizzare troppo l'elettronica, derubricandola a ingegneria di serie B o "fatta solo per risparmiare".

se studiata per bene, e integrata alla meccanica...e permette di ottenere gli stessi risultati ma con componentistica più semplice. Ben venga. Componentistica meccanica più semplice, significa minori costi anche per l'acquirente, significa meno manutenzione e più affidabilità. Facendo lo stesso mestiere.

Nel campo delle macchine industriali - dove l'effetto marketing e figaggine è prossimo allo zero - l'avvento dell'elettronica è

Stata una benedizione....in positivo. Ha permesso controlli e lavorazioni impensabili con i sistemi puramente meccanici :)

Inviato

No, la percentuale di bloccaggio indica la differenza di percentuale tra coppia in entrata e coppia in uscita necessaria a attivare il differenziale.

se ripartisse la coppia, si chiamerebbe ripartitore a rigor di tecnica :)

stando terra terra. Le frizioni sono interposte all'uscita, lato semiassi.

da quella parte, ti arriva una coppia resistente (quella dell'attrito della ruota). Perchè la coppia motrice nel differenziale entra solo dal pignone. Se la ruota slitta, la sua coppia resistente è quasi nulla. Chiudendo le frizioni (che si attivano per effetto centrifugo), quale coppia starei trasferendo? Nessuna ;)

sto in realtà "rallentando" la ruota che slitta, in modo che acceleri la ruota in presa (per logica di funzionamento del differenziale, dove la semi somma delle velocità delle ruote è una costante)....risultando nel complesso più veloce.

ecco il sistema di funzionamento

forze_funzionamento_differenziale_autobloccante_1.jpg

In condizioni normali, l'alberino scorre all'interno dell'incavo.

quando una ruota slitta, per effetto delle forze diseguali (da una parte gli arriverà una forza resistente maggiore che dall'altra parte) l'alberino si muoverà nell'incavo, in direzione della ruota che slitta (perché da lì la forza in arrivo sarà più bassa) andando a attivare il pacco frizioni da quel lato.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
E chi la comprerebbe oggi una 205 rallye "nuda&cruda" come era allora? Perchè come prima macchina, non la usi a meno di non avere gusti BDSM.

Sarebbe una seconda macchina "da sfizio". Ma a quel punto, se voglio una roba da sfizio, prendo altro :)

Assolutamente vero, anche questo è indice di totale cambiamento dei clienti ;)

Tornando strettamente in topic, ho avuto modo di guidare auto con motore diesel sia di cilindrata bassa (1,3 litri) che medio-alta, quindi diciamo 1,6 - 2 litri. I motori piccoli proprio non mi piaccioni, quel suono da trattore per me è insopportabile. Sembra di avere il motore perennemente sottocoppia.

--------------------------

Inviato
No, la percentuale di bloccaggio indica la differenza di percentuale tra coppia in entrata e coppia in uscita necessaria a attivare il differenziale.

se ripartisse la coppia, si chiamerebbe ripartitore a rigor di tecnica :)

stando terra terra. Le frizioni sono interposte all'uscita, lato semiassi.

da quella parte, ti arriva una coppia resistente (quella dell'attrito della ruota). Perchè la coppia motrice nel differenziale entra solo dal pignone. Se la ruota slitta, la sua coppia resistente è quasi nulla. Chiudendo le frizioni (che si attivano per effetto centrifugo), quale coppia starei trasferendo? Nessuna ;)

sto in realtà "rallentando" la ruota che slitta, in modo che acceleri la ruota in presa (per logica di funzionamento del differenziale, dove la semi somma delle velocità delle ruote è una costante)....risultando nel complesso più veloce.

ecco il sistema di funzionamento

forze_funzionamento_differenziale_autobloccante_1.jpg

In condizioni normali, l'alberino scorre all'interno dell'incavo.

quando una ruota slitta, per effetto delle forze diseguali (da una parte gli arriverà una forza resistente maggiore che dall'altra parte) l'alberino si muoverà nell'incavo, in direzione della ruota che slitta (perché da lì la forza in arrivo sarà più bassa) andando a attivare il pacco frizioni da quel lato.

Quindi si potrebbe concludere che un autobloccante elettronico produce il medesimo effetto di un autobloccante meccanico

Inviato
Quindi si potrebbe concludere che un autobloccante elettronico produce il medesimo effetto di un autobloccante meccanico

Esatto ;) cambia solo il "con cosa" produci l'effetto.

poi, d'accordissimo che per gli impegni molto gravosi per i freni, tipo le competizioni, il meccanico sia meglio per non far gravare tutto sui freni e conseguente fading/usura.

sulle auto normali, lo vedo bene. Funziona egregiamente (provato su MiTo e Giulietta a balocco), e ha un costo per l'utente sopportabile, anche come mantenimento

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Esatto ;) cambia solo il "con cosa" produci l'effetto.

poi, d'accordissimo che per gli impegni molto gravosi per i freni, tipo le competizioni, il meccanico sia meglio per non far gravare tutto sui freni e conseguente fading/usura.

sulle auto normali, lo vedo bene. Funziona egregiamente (provato su MiTo e Giulietta a balocco), e ha un costo per l'utente sopportabile, anche come mantenimento

:o:o:o Il mondo è bello perché è vario

Inviato

magari cambia anche la risposta del sistema, in termini di velocità di risposta e di saturazione, ma alla fine anche in sportive blasonate si vede sempre più l'impiego dei differenziali "a freni", vedi MP4-12C e 4c

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

...béh, anch'io non mi sento di dire che sia proprio la stessa stessa cosa, uscir di curva con un differenziale ed uscir con pinzatina.....

Inviato
...béh, anch'io non mi sento di dire che sia proprio la stessa stessa cosa, uscir di curva con un differenziale ed uscir con pinzatina.....

non te la senti... però è la stessa cosa. Dissipazione di energia cinetica in calore attraverso mezzi meccanici che agiscono per attrito. E' pari pari la stessa cosa. Con la differenza che magari la pinzatina è più modulabile della frizione a cono.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.