Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)

Featured Replies

Inviato
Giustamente : i test sul campo. Tutti li fanno. Diciamo che si ha l'impressione che presso alcuni costruttori durino parecchi mesi, a volte fino ad un anno. Presso altri costruttori si ha la presunzione che i test sul campo possano essere perlopiù compensati da test virtuali ( e per la componentistica d'acquisto, lasciati in mano ai fornitori ). Ciò permetterebbe di ridurre di molto il time to SOP. Ma proprio perché le auto di oggi sono molto complesse ( elettronica in primis ) credo sia molto più lungimirante fare tanti Km e parecchi mesi di test reali prima del SOP.

Anche perché se i test virtuali si rivelassero non sufficienti, i test sul campo finirebbero inevitabilmente ad essere fatti dai primi clienti. Con grossi rischi di affidabilità neonatale, costi di garanzia enormi e perdita d'immagine ...

dal momento che la maggior parte dei componenti sottopelle sono in co-engineering e i fornitori sono bene o male quelli per tutti e le normative test sono bene o male normate iso-ts....è inutile tentare di far passare sotto sotto il messaggio che la casa A fa più test / è più brava della casa B.

Anche perché recente cronaca mostra che i presunti "bravi" abbiano liste di difettosità persino più lunghe e gravi...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 10.7k
  • Visite 2.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Metto l'ultimo sigillo in questa discussione, informandovi che la partecipazione è stata da record: in poco più di un anno 10.683 risposte ed un numero di visite prossimo al milione e mezzo! Chiudo c

  • Pare che domani prima della presentazione ci sarà l'esecuzione pubblica del tipo che ha messo le foto:mrgreen:

  • Anche il tuo di foto spia e anticipazioni? Scusami ma secondo te davvero non avrei dovuto pubblicarla? Dopo che sono andato a Modena 2 volte per fotografare i muletti? Che sono stato appostato 12 ore

Immagini Pubblicate

Inviato

Io altre che alla qualità dei componenti, spero che a questo giro gli interni li facciano disegnare da qualcuno di diverso da chi ha fatto 159 e giulietta..

A parte il fatto estetico, a mio parere al giorno d'oggi disegnare degli interni sportivi, non significa farli del tutto non funzionali!

Assurda la totale mancanza di spazi adeguati sul tunnel per appoggiare uno smartphone di dimensioni ormai assolutamente medie che tutti gli automobilisti hanno.

Su giulietta credo si sia toccato il fondo in termini di gestibilità degli spazi.

Il bracciolo attaccato al sedile è scomodissimo e di fatto lo si tiene quasi sempre sollevato se si vuole poter usare il porta bottiglie minuscolo che c'è sotto. Così facendo però hai una barriera totale verso i posti dietro dove di solito butti la giacca o la borsa, e non puoi usare il minuscolo vano porta oggetti del bracciolo.

Davanti al cambio con le prese usb e aux hanno tolto anche il minuscolo spazio dove prima si poteva appoggiare qualcosa...

Insomma a mio avviso nell'uso comune sono veramente scomodi.

Quelli di 159 erano un minimo meglio (il bracciolo e il vano sotto di esso era un minimo meglio), ma comunque di fatto l'unico spazio di appoggio per un telefono era il posacenere...

Mi chiedo se quando si deliberano gli interni di un'auto in alfa non ci sia nessuno che si accorge di ste cose...

Inviato
Dalla lettura delle mail si evince che le linee di produzione non sarebbero ancora pronte (a Cassino? ma se la produzione della delta è cessata da più di un anno!) e che alcuni componenti non sarebbero ancora stati sviluppati dai fornitori. Inoltre ancora si è in alto mare per la scelta del nome, in Europa pare che la chiameranno Giulia in America non si sa. Mi domando se abbiano veramente la voglia in FCA di far uscire la vettura... Se tutte le componenti non saranno pienamente sviluppate ed affidabili si rischia il flop...

A quanto ci è dato sapere, il 24 giugno ci sarà solo una presentazione "virtuale", giusto per sfruttare l'anniversario del marchio, mentre per la commercializzazione vera e propria se ne riparla nel 2016.

Altro che voglia di farla, credo ci stiano lavorando come dei dannati per stare nei tempi. Tanto il nome si può veramente decidere anche il giorno prima (anzi, in Fiat sono esperti di cambiamenti all'ultimo secondo), mentre per la componentistica, per una presentazione (verosimilmente) soltanto statica basterà che l'auto si presenti fedele a quella che andrà in produzione, e priva di sbavature evidenti

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Si scusate ecco la fonte:

Passione Auto Italiane: Le ultime sulla nuova D Alfa Romeo. Ci siamo quasi!!!

Mah...anche secondo me è un po prematuro ma se il 24 giugno devono presentarla forse intendono che saranno pronte le preserie, come per la 500x

Piccolo parere personale: per me chiamarla con due nomi diversi per Europa e America è una stupidata. Un solo nome

Inviato
Si scusate ecco la fonte:

Passione Auto Italiane: Le ultime sulla nuova D Alfa Romeo. Ci siamo quasi!!!

Mah...anche secondo me è un po prematuro ma se il 24 giugno devono presentarla forse intendono che saranno pronte le preserie, come per la 500x

Piccolo parere personale: per me chiamarla con due nomi diversi per Europa e America è una stupidata. Un solo nome

Dalla fonte...

Il sito icsphotography.it ha riportato alcune indiscrezioni sulla...

Da il sito icsphotography.it

Arriva da Autopareri questa curiosa immagine...

uroboro.png

:lol:

Inviato

Il problema delle Alfa prodotte in passato (156, 159, 166) non sono stati nè i motori né la tenuta di strada né le prestazioni rispetto alle auto tedesche; il problema è stato quello di una componentistica "percepita" di qualità inferiore rispetto allle varie BMW e compagnia cantando; le famose "finiture" come le chiamava Quattroruote; alle prove su strada alla voce finiture le Alfa prendevano 3 stelle mentre le tedesche 5 stelle. Alla fine il cliente "percepiva" di comprare un prodotto di qualità scadente e così le Alfa hanno perso mercato (ma in realtà le Alfa non erano mai al di sotto delle tedesche, guardate Top Gear alla voce prova su strada della Alfa 166 3,2 24 V...). Spero solo che nel futuro non si ripetano gli errori del passato....

Inviato

questa è la tipica fase dove chiunque può saltare su e dire la sua tanto la casa produttrice non si sprecherà certamente a fare il giro di tutti i forum e siti specializzati per smentire

ormai i prototipi semidefinitivi ( per intenderci con carrozzeria in lamiera definitiva e parti in plastica provvisorie ) li vediamo girare solo quando le vetture sono nella prima fase definita verifica processo e sono comunque prodotte nello stabilimento che la produrrà definitivamente. Quindi siccome in questo momento non credo che a Cassino siano già a questo punto ci si deve aspettare che i prototipi girino sui soliti modelli di produzione tagliati e cuciti

man mano che si avvicina il momento della produzione vera e propria il numero dei particolari definitivi aumenta fino ad arrivare ovviamente al 100%. Si decide di iniziare a vendere la vettura solo che determinati valori di difettosità ( sia dei materiale sia di montaggio ) raggiungono dei livelli standard che garantiscano una qualità percepita dal cliente come accettabile. Quindi certe preoccupazioni tipo quella di Oxygen sono solo frutto di paure tafazziane legate a come si produceva una volta ; non voglio dire che ora si sia perfetti ma sicuramente molto più attenti.

Inviato
A quanto ci è dato sapere, il 24 giugno ci sarà solo una presentazione "virtuale", giusto per sfruttare l'anniversario del marchio, mentre per la commercializzazione vera e propria se ne riparla nel 2016.

Altro che voglia di farla, credo ci stiano lavorando come dei dannati per stare nei tempi.

Esatto, tra una cosa e l'altra alla fine la macchina la vedremo in concessionaria più o meno tra un anno.

Questi sono i tempi, piaccia o meno. Stanno già correndo come dei matti ;)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.