Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per i consigli, specialmente a 1happydream che mi ha spiegato bene l'auris. Speravo che l'ibrido fosse il miglior compromesso per le mie esigenze, ma non è così, e dico purtroppo perché comunque mi interessa ancora. Aspetterò.

  • Risposte 183
  • Visite 34.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
se è prioritario il risparmio rispetto alla golf tdi devi andare di metano, scegliendo la leon se proprio vuoi risparmiare ulteriori 1500 euro all'acquisto. Se ti va bene trovi esemplari in arrivo con un'attesa non troppo lunga (leon, golf mi sa che aspetti un po') ma scordati di trovare km0 a prezzi di saldo sulle versioni a metano

Immagino, per quelle bisogna andare sul nuovo

Inviato

,.-

Secondo me ti stai focalizzando un po' troppo sul "costo da carburante" come parametro per risparmiare ;)

Almeno che tu non faccia 30-40.000 km/anno non apprezzerai granché le differenze, se proprio vuoi un'auto economica da mantenere devi partire dal prezzo d'acquisto passando poi per la manutenzione, che può riservare parecchie sorprese... Specie quando scade la garanzia ;)

Inviato
  • Autore

La mia media è di 15000 km annui, rispetto ad ora col metano spenderei la metà, con ibrido o td 250-300€ in meno circa .per il discorso tagliandi programmati, sul sito Toyota sono riportate le tariffe ogni 15000 km,e facendo 2 conti non vedo grosse differenze rispetto ad ora che faccio i longlife ogni 30000. Per il metano avete info? Mi son dimenticato di chiedere

Inviato

Ok ma se per avere ilmetano spendi di piu' per l'acquisto e la manutenzione non ti conviene.

Il carburante e quindi la spesa sono pochi : diciamo sui 1300 euro totali. se risparmi 600 euro all' anno ma ne spendi varie migliaia all' acquisto e/o di manutenzione non e' detto che convenga

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

come manutenzione extra rispetto alla benzina c'è da fare la revisione bombole ogni 4 anni che costa 250 euro (ho letto che te le smontano e te ne montano altre uguali già revisionate, le ruotano insomma) e poi non so se c'è da controllare qualcos altro, forse il filtro carburante.. ma se fai 15000km annui e tieni la macchina a lungo (8 anni) la convenienza del metano c'è.. Poi in alcune regioni le bifuel hanno agevolazioni bollo (di dove sei tu?) ma anche le ibride credo..

io voto metano per il fatto che fai poca strada in urbano e quindi non sfrutteresti appieno l'ibrido (che in autostrada ha consumi di un'auto a benzina tradizionale)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
[...] non sfrutteresti appieno l'ibrido (che in autostrada ha consumi di un'auto a benzina tradizionale)

Non per essere puntiglioso, però questo è un altro luogo comune sull'ibrido.

I motori delle ibride come già detto sono a ciclo Atkinson, un motore che in soldoni è molto più efficiente di un ciclo Otto normale (a scapito di potenza e coppia a parità di cilindrata), quindi in autostrada con il cambio e-CVT che distende per bene il rapporto (con la mia a 120-130 all'ora viaggio sui 1300 giri al minuto) fa si che l'auto sia parca anche in questa situazione, sicuramente più di un benzina tradizionale.

La Auris non farà i 20 km al litro in autostrada ma sicuramente sta sopra i 16 km per litro di benzina, questo anche per l'assistenza del motore elettrico.

Inviato
come manutenzione extra rispetto alla benzina c'è da fare la revisione bombole ogni 4 anni che costa 250 euro (ho letto che te le smontano e te ne montano altre uguali già revisionate, le ruotano insomma) e poi non so se c'è da controllare qualcos altro, forse il filtro carburante..
Siete sicuri che costi così poco per la Golf?

Ha bombole tradizionali o in composito come su A3?

Inviato

sulla passat avevo letto che la cifra è quella, le bombole in composito mi pare le abbia solo la A3

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Di regola per la revisione delle bombole ogni 4-5 anni, si paga solo la manodopera.... Non so se la questione cambia se le bombole sono in composito.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.