Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

Aggiornato al 20/07/2025

 

2025

Fiat 500 Hybrid ➡️ PRESENTATA!

F2X ~ Fiat Fastback ➡️ CONCEPT  ➡️ SPY TOPIC

 

2026

F2U ~ Fiat C-UV Boxy “Multipla” ➡️ CONCEPT  ➡️ RUMOR TOPIC

 

2027

332 ~ Fiat 500e MY27

 

2030

• new 500e

• new Pandina

 

 

 

Modelli presentati nel corso del 2023

• Abarth 500e ➡️ PRESENTATA!

• Fiat Topolino ➡️ PRESENTATA! 
• Fiat 600e & 600 Hybrid ➡️ PRESENTATA!

 

Modelli presentati nel corso del 2024

• Fiat Panda MY24 ➡️ PRESENTATA!

• Fiat Grande Panda ➡️ PRESENTATA!

• Abarth 600e ➡️ PRESENTATA! 

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, Graziano68dt scrive:

Opinionabile la regionalità di certi segmenti, voglio dire se in certi mercati vendi comunque più di 150k mila pezzi l'anno(es. Panda 319 fino a qualche annetto fa arrivava tranquillamente a più di 150k vendute l'anno, ora sta sui 120 perchè il modello è anzianotto e pure costosetto a listino), non è un segmento su cui buttarsi?

Vedremo quando arriverà la stla small, ma ho l'impressione che rivedremo STLA e Fiat nei segmenti A non solo con 500e, ma con qualche altro modello globale tipo Mobi/Pandina.

 

Ricordo sempre che non basta vendere molto ma bisogna anche guadagnare da quello che si vende, altrimenti avremmo una Dacia proprietaria di Tesla. :-) 

Comunque stando alla storia, Carlos ha tagliato C1 e 108 che erano progetti estremamente al risparmio e con i costi condivisi con Toyota. Ora vedo molto improbabile che in epoca di EV ancora non popolari nel 2026/27, lo stesso Carlos si metta a fare citycar economiche che venderebbe bene solo in Italia.

 

PS. 500e II avrà una larghezza analoga alle CMPine odierne ossia intorno al 1.80m contro il 1.70m scarso odierno, quindi anche se dovesse essere lunga 3,70 faticherei a considerarla ancora una citycar.

  • Risposte 7.2k
  • Visite 1.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per capirci ti faccio un riassuntino di com'era la situazione, vissuta anche in prima persona a livello famigliare:    Marchionne è entrato a metà 2004 in sostituzione di morchio che aveva a

  • KimKardashian
    KimKardashian

    Ormai Fiat ha più loghi che modelli 😅

  • a destra solo promesse, a sinistra L'IMMORTALE

Immagini Pubblicate

Inviato
12 minuti fa, nucarote scrive:

Ricordo sempre che non basta vendere molto ma bisogna anche guadagnare da quello che si vende, altrimenti avremmo una Dacia proprietaria di Tesla. :-) 

Comunque stando alla storia, Carlos ha tagliato C1 e 108 che erano progetti estremamente al risparmio e con i costi condivisi con Toyota. Ora vedo molto improbabile che in epoca di EV ancora non popolari nel 2026/27, lo stesso Carlos si metta a fare citycar economiche che venderebbe bene solo in Italia.

 

PS. 500e II avrà una larghezza analoga alle CMPine odierne ossia intorno al 1.80m contro il 1.70m scarso odierno, quindi anche se dovesse essere lunga 3,70 faticherei a considerarla ancora una citycar.

Le sinergie ora le avrebbe con la parte ex fca per fare nuove segmento A, evidentemente il mago Tavares pensa di ottenere più margini con le segmento B anche se con meno volumi(e vedremo quanti meno volumi vedendo come reagirà il mercato ad una Panda lunga 4m e larga 1.8m).

 

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
7 hours ago, nucarote said:

Ricordo sempre che non basta vendere molto ma bisogna anche guadagnare da quello che si vende, altrimenti avremmo una Dacia proprietaria di Tesla. :-) 

Comunque stando alla storia, Carlos ha tagliato C1 e 108 che erano progetti estremamente al risparmio e con i costi condivisi con Toyota. Ora vedo molto improbabile che in epoca di EV ancora non popolari nel 2026/27, lo stesso Carlos si metta a fare citycar economiche che venderebbe bene solo in Italia.

 

PS. 500e II avrà una larghezza analoga alle CMPine odierne ossia intorno al 1.80m contro il 1.70m scarso odierno, quindi anche se dovesse essere lunga 3,70 faticherei a considerarla ancora una citycar.

According to the graph, the STLA Small will be used for models with width of around 1.7m

66b89876ec77706738ac8919dc7c5ab6.jpg

Inviato
8 ore fa, nucarote scrive:

Non mi aspetterei meno dei 1,74 m di 208 che se non erro è la CMPina più stretta. 

Anche la C3 my24 è 1.75 cm, credo che panda my25 sarà larga uguale a questo punto.

Comunque io ci spero sempre in una nuova Pandina, vedremo se da 500e my27 potranno derivarla.

A differenza di bisonti di due tonnellate abbondanti lunghe 5m e larghe 1.9m, le segmento A bev hanno senso, sono perfette cittadine che non hanno bisogno di chissà quanta autonomia(se avessero come autonomia 300km reali(e ci siamo vicini a questo traguardo) non ci si dovrebbe neanche porre il problema autonomia).

 

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
1 ora fa, Graziano68dt scrive:

Anche la C3 my24 è 1.75 cm, credo che panda my25 sarà larga uguale a questo punto.

Comunque io ci spero sempre in una nuova Pandina, vedremo se da 500e my27 potranno derivarla.

A differenza di bisonti di due tonnellate abbondanti lunghe 5m e larghe 1.9m, le segmento A bev hanno senso, sono perfette cittadine che non hanno bisogno di chissà quanta autonomia(se avessero come autonomia 300km reali(e ci siamo vicini a questo traguardo) non ci si dovrebbe neanche porre il problema autonomia).

 

La Panda (a dispetto della 500) nel suo mercato di riferimento è utilizzata più come un utilitaria che come citycar, per cui una batteria da 300 Km reali IMHO sarebbe insufficiente.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 5/12/2023 at 20:54, j scrive:

Dal Brasile arrivano nuove notizie sulla gamma Fiat che diverrà globale

 

Come già si sapeva la prossima Panda oltre che in Serbia sarà prodotta anche in Brasile, dove però potrebbe chiamarsi Uno, e avrà alcune semplificazioni rispetto alla versione europea.

 

Ma perchè non chiamarla Uno anche qui, invece di doversi inventare cose come Panda, Pandino, Pandone?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
11 minutes ago, AndreaB said:

 

Ma perchè non chiamarla Uno anche qui, invece di doversi inventare cose come Panda, Pandino, Pandone?

 

Panda, Pandino, Pandone, Panduno :-D

Inviato
14 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Ma perchè non chiamarla Uno anche qui, invece di doversi inventare cose come Panda, Pandino, Pandone?

 

L'unico motivo potrebbe essere che non vogliono rinunciare al nome Panda anche dopo il 2026 quando l'attuale cesserà di essere prodotta, anche se potrebbero tranquillamente tenerlo rimarchiando la Leapmotor T01 o facendo una nuova Panda sulla piattaforma Small della futura 500e.

 

 

Inviato
42 minuti fa, xtom scrive:

 

L'unico motivo potrebbe essere che non vogliono rinunciare al nome Panda anche dopo il 2026 quando l'attuale cesserà di essere prodotta, anche se potrebbero tranquillamente tenerlo rimarchiando la Leapmotor T01 o facendo una nuova Panda sulla piattaforma Small della futura 500e.

 

 

Direi la seconda, da prezzare intorno ai 17.000€ 

La Leapmotor rimorchiata me la terrei per un'erede della C1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.