Vai al contenuto
  • 0

Auto usata seg. C - Giulietta, Bravo, Focus o Megane?


V6 Busso

Domanda

Buongiorno a tutti!!

Mi rifaccio vivo dopo qualche anno e tante novità: ora convivo con la mia ragazza e tra 6 mesi allargheremo la famiglia (:D :D), ergo la mia adorata GPunto 1.3 MJT 3 porte del 2005 con 190.000 km, pur in buona forma estetica e meccanica, risulterà sacrificata per gli spazi e soprattutto per l'accessibilità.

Il budget è limitato ma non tragico (circa 10.000 €) e mi consente una discreta scelta sull'usato: cerco una vettura di segmento C, rigorosamente turbodiesel 1.5 - 1.6 con cambio a 6 marce, di 2 - 4 anni e con chilometraggio preferibilmente entro i 70.000 - 80.000 km.

Naturalmente cerco un'auto dalla guida piacevole (ma il QA non ce l'ha nessuna :(r:mrgreen::)) e spazio/flessibilità degli interni, ma quel che più mi preme sapere è l'affidabilità a lungo termine: la vettura scelta mi deve durare per una decina d'anni senza svenarmi.

Delle meccaniche Fiat, per esperienza personale, mi fido (quasi) ciecamente, mentre del 1.6 TDCi Ford-PSA e del 1.5 dCi Renault vorrei qualche informazione in più.

Vorrei dunque sapere come si comportano nel breve e nel lungo termine i motori elencati e i relativi cambi; gradirei inoltre qualche info anche su consumi, costi di manutenzione/ricambi e su eventuali problemi dovuti ai filtri antiparticolato.

Grazie a tutti in anticipo!!

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
1500 sembrano tanti però:

un concessionario che si rispetti ha il dovere di consegnare un'auto in ordine e garantirla per un anno; in più deve cercare di vendere con un buon margine perché con questo lavoro ci campa e in caso di problemi in garanzia deve rimetterci di tasca, ossia rischia a volte di non guadagnare nulla. Quello che cerco di dire è che ci son anche tante spese da sostenere.

Poi i furbi ci son sia in autosalone sia tra i privati...

1.500 € sono tanti, troppi, punto.

Il concessionario ritira l'auto ad un valore spesso inferiore alla quotazione per rientro usato (4R o Eurotax), quotazione pensata apposta perchè possa controllare, eventualmente riparare (in tal caso decurtano la quotazione), lavare e rivendere l'auto con la garanzia di legge ad un prezzo prossimo alla quotazione di vendita. Spesso lucrano sui trapassi, sulle garanzie aggiunte, su installazioni, ecc...

Se non gli basta ancora possono aumentare il prezzo, è un loro diritto, ma non mi vengano a dire che le ritirano a quotazione di vendita per giustificare il sovrapprezzo.

Se il mercato glielo permette, buon per loro. Io, con i miei soldi sudati, no .

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.