Vai al contenuto
  • 0

Gomme + tagliando + revisione = el Nino non ci capisce una mazza


el Nino

Domanda

Ciao ragazzi, ricorro a voi per più di un consiglio, che sulla manutenzione sono una capra totale. L'auto in questione è una Lancia Ypsilon 3 porte 1.3 Multijet 75 cv del 2010. Attualmente sono a 65000 km e devo fare il quarto tagliando e la prima revisione.

Problema 1 - le gomme

L'auto monta pneumatici Continental Premiumcontact (di primo equipaggiamento) della misura 195/55 R15. Sono globalmente soddisfatto delle gomme, anche se sono un po' troppo rumorose per i miei gusti, soprattutto in autostrada. Non sono mai state girate (lo so, sono un idiota), anche perchè fino a 60000 km il consumo è stato regolare e di modesta entità, complice i km fatti per la maggior parte in autostrada. Negli ultimi sei mesi invece, ho ridotto il chilometraggio e la percorrenza è stata per lo più in extraurbano, col risultato che le gomme anteriori si sono consumate molto rispetto alle posteriori e in breve tempo (che sia colpa anche del maggior peso davanti dovuto al motore diesel?) . Dietro invece ho ancora parecchi mm di battistrada.

Dovendo fare la revisione, devo decidere se cambiare tutte e quattro le gomme o solo le anteriori. So bene che dopo quattro anni le prestazioni calano drasticamente, ma c'è un tagliando impegnativo in vista e pure la revisione, e vorrei diluire le spese nel tempo.

Girando per gommisti ho avuto queste offerte, comprensive di iva, montaggio, eco-contributo ed equilibratura (cad.):

a) Kumho KH31 85 euro

B) Dunlop Fastresponse 105 euro

c) Goodyear Efficent Performance 110 euro

d) Michelin 115 euro

e) Lassa (gomme turche vendute da Bridgestone) 85 euro

Il primo gommista mi ha consigliato di montare due gomme nuove all'anteriore, fare la revisione, dopo 10000 km girare le gomme anteriori al posteriore e comprare due gomme nuove per l'anteriore, così che il consumo diventi uguale dopo altri 10000 km.

Il secondo gommista, cristonando per la misura inusuale, mi ha consigliato di passare le gomme posteriori all'anteriore (sempre che non siano scalinate) per consumarle e portarle a fine vita, montare due gomme nuove al posteriore, fare la revisione e dopo 10000 km di sostituire le gomme anteriori ormai esauste con due gomme nuove. Ha inoltre aggiunto che le gomme Lassa sono di sicuro meno rumorose delle Continental di primo equipaggiamento perchè non hanno un disegno a freccia, pur riconoscendo alle coperture attuali delle buone caratteristiche di grip (e su questo concordo, la Ypsilon ha un'ottima tenuta di strada).

Pareri a riguardo? Meglio le Dunlop o le Lassa? A quale gommista devo dare retta?

Problema 2 - il tagliando

Ho sempre portato la Ypsilon dal concessionario dove l'ho comprata. E' vicino a casa e lavorano bene, anche se sicuramente c'è qualche meccanico generico più a buon mercato. Di solito mi avvisano se c'è qualche intervento importante da fare, ma ora il libretto di uso e manutenzione riporta tutta una serie di interventi che temo saranno un discreto salasso e che in parte ho già fatto l'anno scorso (alla modica cifra di 270 euro): ero a 55000 km e abbiamo anticipato alcune cose di quello dei 60000 km (filtro aria, olio, gasolio e clima), ma ora che ne ho 65000 che faccio?? Mica voglio sostituire di nuovo tutto dopo appena 10000 km. Però non voglio rischiare di avere problemi, dato che se torno ai miei chilometraggi abituali, i materiali sostituiti l'anno scorso dovranno durare ancora 15000 km, per un totale di 25000 km.

Il libretto riporta la verifica di:

1) usura pattini freno a disco anteriori (guarnizioni freni a tamburo posteriori a 90000 km per fortuna): già l'anno scorso il meccanico aveva paventato la futura necessità di sostituzione delle pastiglie all'anteriore...io avevo tergiversato perchè il mio tragitto abituale non mette a dura prova i freni e comunque ho la spia che mi segnala se sono arrivato al limite (:mrgreen::mrgreen:). Però non vorrei rimandare ancora per risparmiare qualche soldo e poi trovarmi alla revisione con i freni da rifare in tutta fretta...

2) controllo condizioni cinghie accessori: secondo voi è possibile un consumo REALE dopo solo 4 anni? Giusto per sapere cosa rispondere in caso di segnalazione....;);)...e l'eventuale costo di sostituzione?

3) sostituzione cartuccia filtro combustibile (green-filter): se l'ho già fatta l'anno scorso mi consigliate di rifarla?

4) sostituzione cartuccia filtro aria: idem come sopra, cambiata un anno fa

5) controllo cinghia dentata comando distribuzione: qui sul forum ho sentito pareri discordanti, dopo 65000 km è possibile un'usura anomala? E su che fascia di prezzo stiamo per la sostituzione?

6) sostituzione olio motore e filtro: vedi al punto 3) e 4). Già fatte l'anno scorso. Forse vale la pena cambiare solo l'olio??

7) sostituzione liquido freni: questo di sicuro è da fare, anche se credo di averlo fatto al tagliando del secondo anno, visto che il libretto riporta la sostituzione ogni due anni

8) sostituzione filtro antipolline: questo lo sostituisco volentieri, anche se l'ho cambiato l'anno scorso...visto che sono allergico e male non mi fa.

Pareri a riguardo? Io farei controllare tutto (cinghie in primis) per precauzione e sostituirei di sicuro solo liquido freni e filtro antipolline. Se pastiglie freni, filtro gasolio e filtro aria sono in cattive condizioni, cambio anche quelli. Però ovviamente vorrei sapere da voi se ritenete la cosa necessaria dopo solo un anno, giusto per non essere in balìa del meccanico. Riguardo al prezzo, pensavo di farmi fare un preventivo omnicomprensivo e poi di ragionarci su, anche perchè non ho idea di cosa possa costare il cambio delle pastiglie freni o delle cinghie. Per la revisione ho tempo fino al 20 di giugno e posso cercare un generico...sta al meccanico Fiat convincermi a restare in casa...;);)

Scusate il papiro, ma voi siete gli unici in grado di darmi pareri disinteressati.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Su due piedi, che sono in pausa dalla pulizia profonda dei sedili :D

Gomme: vista l'auto che hai, e relative prestazioni, e visti i tragitti, diciamo che una vale l'altra :D

85euro montate ti hanno fatto un buon prezzo, secondo me. Io ne cambierei solo 2, e le altre due l'anno prossimo, almeno le porti a fine vita, dovrebbero durarti ancora un anno. Anche se e' vero che 60mila km sono tanti, cavoli.

1) usura pattini freno a disco anteriori

li aveva cambiati Lucio, sulla Punto Cabrio: non sono costosi, e secondo me meglio farli, gia' che hai l'auto ferma. Forse con 60euro te la cavi

2) controllo condizioni cinghie accessori: secondo voi è possibile un consumo REALE dopo solo 4 anni?

It depends: lasci spesso l'auto fuori? A me il mecca disse che anche senza usare l'auto, il caldo/freddo/umidita'/secco etc posso rovinare le cinghie. Nel mio caso e' prevista la sostituzione dopo 5 anni indipendentemente dal kilometraggio, penso sia simile il tuo caso. La cinghia in se' costa meno di 20euro, se il vano e' comodo e si lavora senza diventare pazzi con un'ora di lavoro si fa..

3) sostituzione cartuccia filtro combustibile (green-filter): se l'ho già fatta l'anno scorso mi consigliate di rifarla?

penso sia ogni 20mila km, potresti farne a meno, ma costa 10euri :D

4) sostituzione cartuccia filtro aria: idem come sopra, cambiata un anno fa.

Stesso discorso di filtro combustibile

5) controllo cinghia dentata comando distribuzione: qui sul forum ho sentito pareri discordanti, dopo 65000 km è possibile un'usura anomala? E su che fascia di prezzo stiamo per la sostituzione?

Come per la cinghia ausiliaria: in teoria un bravo meccanico con un'ispezione accurata sa dirti se va cambiata o no. Quando abbiamo smontato la mia abbiamo guardato bene ed aveva delle crepette. Non e' detto sia andata la tua. Tra l'altro se non erro ora hanno dentro uno spessorino metallico per tenerle insieme in caso di rottura

6) sostituzione olio motore e filtro: vedi al punto 3) e 4). Già fatte l'anno scorso. Forse vale la pena cambiare solo l'olio??

Ma no chispius, dovresti avere il long-life..

7) sostituzione liquido freni: questo di sicuro è da fare, anche se credo di averlo fatto al tagliando del secondo anno, visto che il libretto riporta la sostituzione ogni due anni:

questo te la cavi con 30euro, fatto alla Clio l'anno scorso e in programma al Coupe' quando cambio i tubi freno

8) sostituzione filtro antipolline: questo lo sostituisco volentieri, anche se l'ho cambiato l'anno scorso...visto che sono allergico e male non mi fa.

Piglialo ai carboni attivi (siamo sui 20euro su ebay) che aiuta un po' se viaggi spesso in zone soggette a smog

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Gomme: dai ascolto al secondo gommista. Meglio avere sempre gomme fresche al posteriore, più importante per la stabilità.

come gomme, van benissimo le Kuhmo, con le tue percorrenze.

1) freni, falli. Se le pastiglie son troppo usurate rigano il disco, e rischi di trovarti una spesa extra

2) cinghia accessori: si controllo e eventuale sostituzione ci sta. La gomma invecchia ;)

3) filtro carburante: può andare avanti

4) filtro aria: per quello che costa, fallo

5) distribuzione....hai la catena........non la cinghia

6) olio freni, fallo di corsa....dopo 4 anni sarà marcio, é igroscopico.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per le gomme, io sulla Kalos di mia madre ho le Lassa Impetus revo 2 e mi ci trovo bene, non le stresso molto e in cambio la resa è buona.

Per il resto io farei tutti gli interventi di manutenzione elencati, così sei fuori da un pensiero...

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Gomme: vista l'auto che hai, e relative prestazioni, e visti i tragitti, diciamo che una vale l'altra

Ciuffoboy, non avrò una Tipo choppata come te, ma non per questo devo lesinare sulle gomme. La segretaria di uno dei gommisti mi ha detto che possono farmi avere le gomme cinesi, ma loro preferiscono spingere sulle Dunlop o simili, che alla fine costano una quindicina di euro in più delle cinesi.

Ah, io non avrò tutti tuoi cavalli, ma posso usare i miei 75 puledri senza timore di svuotare il serbatoio con un paio di sgasate come fai tu davanti ai ragazzini in centro a Luino :D:D

85 euro montate ti hanno fatto un buon prezzo, secondo me. Io ne cambierei solo 2, e le altre due l'anno prossimo, almeno le porti a fine vita, dovrebbero durarti ancora un anno. Anche se e' vero che 60mila km sono tanti, cavoli.
Stesso mio ragionamento. E lo so che le gomme dietro sono ormai di legno, ma io pensavo di farci al massimo altri 10000 km e non di più.
usura pattini freno a disco anteriori: forse con 60euro te la cavi
Sperem...;);)
controllo condizioni cinghie accessori: lasci spesso l'auto fuori? Nel mio caso e' prevista la sostituzione dopo 5 anni indipendentemente dal chilometraggio, penso sia simile il tuo caso. La cinghia in se' costa meno di 20 euro, se il vano e' comodo e si lavora senza diventare pazzi con un'ora di lavoro si fa..
Auto in garage, e pure sul mio libretto è riportata la sostituzione dopo 5 anni. Il vano non ha tantissimo spazio, anche perchè la Ypsilon ha il muso corto e per metà costituto dal paraurti che sale fin sotto la mascherina.
sostituzione cartuccia filtro combustibile (green-filter): penso sia ogni 20mila km, potresti farne a meno, ma costa 10 euri
Sulla fattura dell'ultimo tagliando ho due generici "elementi filtranti" e non so quale sia il filtro gasolio e quale il filtro antipolline (ci sono i codici articolo ma io non li conosco): il primo costa 19.94 euro e il secondo 40.76 euro...:pen::pen:
sostituzione cartuccia filtro aria: stesso discorso di filtro combustibile
Veramente sulla fattura dell'ultimo tagliando il filtro aria costa 21.32 euro...:pen::pen:
sostituzione olio motore e filtro: dovresti avere il long-life..
L'olio doveva essere sostituito come da piano di manutenzione a 60000 km, io l'ho fatto cambiare al tagliando dell'anno scorso, a 55000 km. Long life o meno.
sostituzione liquido freni: questo te la cavi con 30 euro, fatto alla Clio l'anno scorso e in programma al Coupe' quando cambio i tubi freno
Sperem bis...;);)
Gomme: dai ascolto al secondo gommista. Meglio avere sempre gomme fresche al posteriore, più importante per la stabilità. Come gomme, van benissimo le Kuhmo, con le tue percorrenze.
Anche io sapevo che era meglio avere le gomme nuove al posteriore, perchè è più facile reagire ad un eventuale sottosterzo che sovrasterzo. La Ypsilon ha una potenza nella norma, ma sui giunti dei curvoni autostradali a volte il posteriore diventa ballerino...
1) freni, falli. Se le pastiglie son troppo usurate rigano il disco, e rischi di trovarti una spesa extra OK

2) cinghia accessori: si controllo e eventuale sostituzione ci sta. La gomma invecchia OK

3) filtro carburante: può andare avanti OK

4) filtro aria: per quello che costa, fallo OK

5) distribuzione....hai la catena........non la cinghia :mrgreen::mrgreen: così è riportato sul libretto uso e manutenzione

6) olio freni, fallo di corsa....dopo 4 anni sarà marcio, é igroscopico OK

Meglio condensare così, che altrimenti viene un altro papiro.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

I prezzi io ti dico quelli reali, se trovi il meccanico di fiducia che ti ricarica solo la manodopera (con la Clio facciamo cosi' da un po', ma perche' il fratello di Lara e' fattorino e conosce tutti ed e' in ottimi rapporti).

E' un discorso gia' fatto.. magari nel nostro caso ricarica un po' sulla manodopera, se guardi il tariffario ufficiale hai praticamente dentro un po' di manodopera. Mai capito il magheggio. Quando e' saltata la pompa della benzina del Coupe' era lavoro di un'ora (60euro) e pezzo originale (150euro). Il pezzo non era a catalogo, l'ho fornito io, pagato 60euro. La manodopera magicamente e' diventata da 150 euro. Alla fine sempre la stessa cifra si sono intascati (FIAT ufficiali di Rho :()

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Baldi giovini! Ho abbastanza info per il tagliando e vi ringrazio. Ma nessuno mi sa dire se ste Dunlop da 85 euro sono buone oppure no? In rete si trovano sempre pareri discordanti. Anche perchè giusto oggi ho trovato nella cassetta delle lettere l'offerta della Norauto (catena prevalentemente del Nord Italia) sulle gomme:

1) primo prezzo Norauto 47 euro cad.

2) Norauto Prevensys 2 60 euro cad.

3) Bridgestone 76 euro cad.

4) Goodyear 73 euro cad.

Tutti prezzi sono escluso montaggio e contributo smaltimento, quantificato sul sito in 10/15 euro. Ovviamente dovrei andare di persona a vedere qual è il prezzo finale, ma volevo sapere da voi se in alternativa ai Dunlop di cui vi ho già parlato, sia preferibile una gomma Bridgestone o Goodyear, che a conti fatti viene a costare uguale.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Scusate se mi intrometto, ma entro fine mese devo fare anche io la revisione alla puntozza e le mie conoscenze sono molto simili a quelle di El Nino :D

Io sono a quota 24000 km circa, e ho il 1.4 multiair 105 cv, quali sono le cose principali che dovrei fare?

Le gomme conviene cambiarle o aspettare ancora un po'?

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.